Leggo su smartTranding a titolo "Troppo forte la valuta cinese!" :Annata irripetibile anche per i bond holders di carta cinese. Chi avesse comprato l'ETF di iShares a inizio anno si ritroverebbe con un guadagno di oltre il 15% con prezzi che continuano a salire. Una performance supportata da un impressionante aumento dell'asset under management del 40% sul fondo sempre da inizio anno.
1) Cosa è l'Asset Under Management?
Leggo ancora: Osservando l'andamento grafico dell'ETF il punto di ingresso più interessante in caso di correzione si trova circa 3 punti sotto il livello attuale, ovvero nella zona di transito della media mobile a 50 giorni che da tempo guida il bull market. Siamo ancora lontani ma giusto mettersi un promemoria a 4.85/4.90 euro per quota se qualcosa di storto dovesse accadere al CNY.
2)Stamani eur/cny è salito di circa 0.5% e l'ETF di Ishares è sceso intorno a 4.93. Quindi se scende sotto 4.85 bisogna uscire o si può incrementare? E nel caso lo stop bisogna attivarlo subito o a fine giornata/settimana?
E ancora: Passando al cross EurCny lo scenario appare credibile anche perché i casi del passato di chiusure annue superiori al +9% ci mostrano come il bottom primario del cross non era così lontano
Come abbiamo visto nel Forex Portfolio di mercoledì scorso la banca centrale cinese sarà una delle ultime a mettere mano ai tassi di interesse secondo le previsioni degli analisti e questo potrebbe cominciare a pesare sul CNY. La stessa riduzione di mezzo punto attuata sul coefficiente di riserva obbligatorio delle banche va nella direzione di un ulteriore easing volto a favorire l'espansione del credito dopo il fallimento di Evergrande ormai commissariata dal governo cinese. Ma non è tutto. La People's Bank of China ha consigliato alle banche di mantenere più valute estere in depositi di riserva, questo per rafforzare le currency estere per un effetto rarità che dovrebbe indebolire lo Yuan. Una valuta ai massimi da maggio 2018 che sta cominciando a far innervosire Pechino.
L'euro dovrebbe essere quello che meno beneficerà di questo fenomeno di carry trade, ma certamente non ci stupirebbe una fase di rimbalzo su EurCny nel primo semestre 2021 offrendo così un'opportunità di ingresso ai ritardatari.
3) L'eventuale rimbalzo di eur/cny fin dove potrebbe spingersi? E per l'opportunità di ingresso ai ritardatari è riferito al cambio oppure all'ETF su menzionato?
Infine : "Come sfruttare l'inflazione in crescita Bastano 2 etf molto liquidi e popolari," potrebbe indicarci l'isin gentilmente?
Leggi la risposta...