Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Nel RG di oggi si parla della correlazione Bund / DB con una previsione di rimbalzo per il titolo e calo per il Bund ai primi di settembre, io mi ricordavo che le posizioni lunghe sul Bund per stagionalità andrebbero liquidate a fine anno, è cambiato qualcosa? Leggi la risposta...
Leggendo i rapporti giornalieri mi è venuta in mente una domanda: come si può conciliare la cautela sugli yield lunghi US con i segnali costruttivi sui titoli bancari US (segnala in positivo oggi CITI e l'altro ieri BANK OF AMERICA)? Leggi la risposta...
Sono un po' confuso sulla direzionalità del bund. È salito su timori delle elezioni europee, ma i dati sull'inflazione europea incominciano a penalizzarlo.
Che prospettive hanno i rendimenti in Germania?
Potrebbe allegare un grafico perpetuo/rettificato del bund ed uno dei rendimenti con la sua analisi? Leggi la risposta...
Le chiedo se ha ancora senso investire su questi due Paesi in un ottica diversificativa rispetto ai classici Btp o altri europei. C'è un margine di sicurezza visto il balzo economico fatto dal 2011 ad oggi per gli iberici? Leggi la risposta...
1) Lei è ancora favorevole ad un apprezzamento dello yen, anche e soprattutto nei confronti dell'euro? Qualche settimana fa ci ha fatto vedere un grafico sullo yen index e mi sembrava che lo stesso fosse fuoriuscito da un canale ascendente e stesse ripiegando. Lei ci insegna che generalmente la rottura del canale produce una esasperazione nel breve termine che poi però porterà ad un rientro nel canale e forse a testare la parte inferiore dello stesso. Ritiene quindi che lo yen sia ancora una moneta fortemente sottovalutata? Con l'approssimarsi della probabile inversione dei mercati, può essere ancora consigliabile puntare sulla valuta nipponica? Visto che giovedi la BOJ si pronuncierà nuovamente, in caso di superamenti dello SSS a 127 circa, dobbiamo riconsiderare il tutto o può rimanere una opportunità di acquisto (visto poi il fallimento del precedente intervento), e se si a che livello di cambio?

2) Nel RG di oggi evidenzia come le azioni abbiano fatto meglio dei bond e quindi sia opportuno puntare più sui secondi e segnala la possibilità di andare sul bond USA, anche se ora è ancora presto per un vero segnale di acquisto. Mi ricordo che Lei prospettava una risalita dei rendimenti USA per l'estate (come si concilia ciò con l'eventuale fly to quality se in estate i mercati azionari dovessero scendere?.), ritiene che il movimento sia anticipato in questo periodo? Quale potrebbe essere il livello dei rendimenti sulla curva 5/10 anni sui cui acquistare il treasury?

3) In caso di storno dei mercati azionari come considera l'acquisto di questo fondo sulla volatilità: Amundi F. Absolute Vol. World Eq. SHE Cap EUR isin LU0644000373?

4) Dando per valido lo scenario di discesa dei mercati per il secondo semestre come giudica un ptf così suddiviso: 40% liquidita - 20% Treasury- 25% volatilità - 15% yen? Leggi la risposta...
Volevo cortesemente chiederLe se alla luce dei tassi offerti dal settore high yield in una ottica di diversificazione (più titoli acquistati magari con un fondo specifico) e pur con una copertura ai cambi, siano da preferire i bond europei, americani o asiatici. Leggi la risposta...
Da diverso tempo Lei ha sconsigliato (a ragione) l'investimento in obbligazioni ad alto rendimento c.d. "High Yield". Le chiedo quali possono essere i motivi (in futuro più o meno lontano?) per i quali si possa tornare ad investire in questo segmento di mercato? Ad oggi sarebbe da privilegiare (relativamente parlando) high yield Europa o Usa oppure globale? Leggi la risposta...
Un collega mi scrive questo: "Sul mercato obbligazionario ti segnalo questa notizia che secondo me non va trascurata. Il fondo obbligazionario "Third Avenue" ha bloccato i riscatti dei sottoscrittori per poter procedere ad una vendita ordinata degli attuali asset e far fronte gradatamente alle domande di riscatto. Trattasi di un fondo da 788 milioni di euro.. nulla in confronto ai fondi obbligazionari delle case dai nomi rinomati come Templeton, Pimco e Janus... c'è da chiedersi cosa potrebbe accadere se anche queste grandi case dovessero far fronte tutte assieme a importanti richieste di riscatti... quale l'impatto sul mercato da parte di queste se un fondo da poco meno di 800 milioni di euro fa già fatica a vendere??? ".

In questi ultimi mesi ho sempre letto che c'è molta liquidità sul mercato, mentre manca la "carta" da comprare.

Nel caso sopra sembra il contrario.

Conosce quale tipologia di bond ha il Fondo? Ha notizie in merito?
Quanto è probabile un vuoto d'aria stile maggio-giugno 2013 o anche peggio? Leggi la risposta...
A che punto sono i fondi High Yield? I ribassi/sotto performance a parer suo sono finiti o continueranno ancora? Se può allegare anche uno o più grafici, la ringrazio enormemente. Leggi la risposta...
Bond HY meglio Europa, America, oppure uscire completamente? Settore farmaceutico: quali prospettive? Leggi la risposta...