Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Sembra aver ripreso corpo l'idea del modello sui crash di volatilità.
Guarda caso riporta un min. per il (omissis).
il Delta riporta per quella stessa data un setup.
Se fa caso all'ultimo swing al ribasso dal max del 07/07 al 18/07 (S&P500) sono 7 gg.
Dal successivo max relativo di giorno 21/07 (7 giorni di borsa aperta) cadono il 01/08.
Un cluster notevole di segnali intorno a questa data.
Allo stesso modo da quel momento, sembra che tra anno ganniano, lo stesso modello sui crash di volatilità, siano in accordo sulla futura direzione del mercato.
D'altronde, dopo gli Usa, penso che i mercati a rischio fallimento siano finiti (dopo Spagna, Irlanda, Grecia, Portogallo, Italia); ne ho dimenticato qualcuno? Battutaccia... Leggi la risposta...
La disturbo per chiederLe se conferma ancora oggi quanto detto, anche in una mail di risposta ad un abbonato, sui tempi di questo rimbalzo. Leggi la risposta...
Mi perdoni, forse sono io che non ho ben interpretato gli ultimi RG e le sue risposte alle domande fatte dagli utenti, ma le scrivo poiché sono un po' confuso...

Il mercato in 4 gg dal minimo che lei aveva egregiamente previsto è riuscito a portare a casa un eccellente 5% medio di guadagno...

Nelle mail di risposta ai lettori nei giorni indietro più volte aveva ripetuto che i minimi che seguiranno a questo rimbalzo probabilmente non supereranno, quelli appena toccati... ma nello stesso tempo mi sembra suggerisse comunque di attendere la metà circa di luglio perché i modelli suggerivano un'altra seppur breve correzione.

Seguendo la logica, da un punto di vista operativo, se comunque i minimi sono già stati toccati allora non converrebbe entrare comunque su questa prova di forza che il mercato ha dato in questi giorni? Il rischio sarebbe limitato a supportare delle leggere perdite 3-4% se come lei pensava il mercato torna momentaneamente - ma di poco-indietro...

Alla luce del RG di oggi 1 Luglio e del SetUp che ha presentato ieri dice che eventuali future correzioni sarebbero limitate a poche sedute e che ci sono potenzialmente tre mesi di positività di cui poter approfittare.

In sostanza - secondo la sua opinione corrente si può entrare ORA -ipotizziamo Lunedì/Martedì (4/5 luglio) della prox settimana - (scegliendo come dice lei indici a maggior forza relativa - e assumendo un rischio di perdita max - Stop loss - di un 3-4%) oppure, come suggerivano i modelli che seguiva nelle ultime due settimane conviene aspettare una MINI - correzione verso la metà del mese corrente? Leggi la risposta...
Sa quanto La ammiro e mi appassionano i suoi modelli previsionali.
Potrebbe per cortesia aggiornare quello in allegato relativo al comportamento del SP500 successivo al crollo del VIX di fine Marzo?
Spostando indietro la previsione di 3 giorni circa mi sembra ancora più preciso. Leggi la risposta...
In questa fase di consolidamento lei suggerisce due comportamenti: nervi saldi oppure riduzione del rischio.

Quale sarà l'atteggiamento degli investitori, da dove si potrà trarre beneficio in questa fase? Volatilità, High Yield Bonds, obbligazioni dei mercati emergenti, valute asiatiche, dove? Leggi la risposta...
Faccio un po' di fatica a mettere insieme e ad incastrare modelli, cicli ecc su S&P 500 da qui a fine anno.

Partendo dalla ormai prossima scadenza del ciclo a (omissis) settimane potreste darmi una idea del possibile comportamento dell's&p 500, ovviamente senza pretesa di infallibilità e con le dovute riserve. Leggi la risposta...
In risposta alla situazione di mercato lei dice che una correzione del mercato la "prevede" verso la prima settimana di maggio però poi suggerisce di "alleggerire" le posizioni per i primi di giugno, non capisco la logica, se la correzione come dice degna di nota ci sarà a maggio perché alleggerire a giugno? Leggi la risposta...
Volevo condividere con lei alcune mie interpretazioni dei mercati.

1) Finché l'oro rimarrà sotto i 1430$ oncia le borse non sono in serio pericolo, che allargherei alla fascia $1550. Vale a dire che se l'oro rimane all'interno del confine dei 1550 si può ancora guadagnare tempo facendo credere per qualche settimana o mese che quello è stato il massimo assoluto di una bolla e cercando artificialmente di innescare di concerto con tutte le banche centrali una violenta correzione.

2) Finalmente lo yen ha prodotto lo spike rialzista atteso da due anni andando a testare l'obiettivo di lunghissimo periodo di 76,50 $/yen (ci voleva un terremoto e una minaccia nucleare per arrivarci!)

3) Il pompaggio, o meglio lo stampaggio selvaggio di banconote, sta "rompendo" al rialzo. E questo ormai in tutte e tre le principali valute: dollaro, euro e yen.

4) Le oscillazioni del Nikkei negli ultimi giorni con variazioni repentine tra gli 8200 e i 9000 evidenziano plateali interventi della BOJ sul mercato azionario (e anche su quello valutario) rompendo l'incantesimo di immobilismo che perdura dal 1989.

4) La fiducia in generale degli investitori ed il relativo sentiment sta subendo colpi durissimi (ben superiori alle oscillazioni di prezzo borsistiche).

5) L'abbassamento della volatilità potrà essere raggiunto in maniera sana unicamente con la rivelazione di una grande scoperta energetica e tecnologica o sennò artificialmente con acquisti continui e costanti sui mercati da parte delle banche centrali che però porterebbero l'oro stabilmente sopra i 1430 suonando un minaccioso campanello d'avvertimento ai mercati.

5) I normali parametri di relazioni intermarket e di prezzo tra diversi strumenti stanno saltando.

6) Il valore di 10 come tetto massimo dell'ultimo rimbalzo del Rapporto Dow Jones/gold pesa come un macigno sulla prossima futura strada dei mercati.

Domanda: in una sua precedente risposta lei diceva che il dow/gold inevitabilmente dovrebbe arrivare a 5 però l'altro ieri diceva della possibilità che le commodities in generale abbiano già raggiunto un massimo di periodo (basandosi sulle posizioni hedge funds e commercial).
Non le sembra una evidente contraddizione?
In una sua altra risposta sul palladio evidenziava come l'accumulo prolungato di posizioni short dei Commercial con prezzi in ascesa storicamente porta ad ulteriori rialzi?

Lo stesso Francesco Caruso parla di bolla sull'oro e sull'argento e sulla correlazione oro francosvizzero destinato a sgonfiarsi a breve.

Non le pare curioso che analisti tecnici del suo calibro e anche Caruso di cui anche lei ha sempre parlato bene siano improvvisamente bearish o scettici sul gold proprio alla soglia dei 1430 ben prima che abbia conosciuto un rialzo non solo di prezzo ma anche emotivo e con molte variabili che, secondo la mia opinione, ne stanno rinforzando i fondamentali?

Il Nikkei vicino agli 8000, unito alla probabile fine della politica deflazionista della BoJ, nonostante tutti i serissimi problemi, non le pare un'occasione d'acquisto di lungo periodo?

Per comprare il $/yen aspetterebbe un ritorno in area 77 o per stare proprio tranquilli una rottura rialzista degli 85? Leggi la risposta...
Leggendo il RG di oggi ed analizzando la sezione 'IL LABORATORIO' mi e' venuto un dubbio circa l'interpretazione dei valori ed in special modo quelli relativi all'HVI.

Da legenda, 'segnala minimi e massimi rispettivamente con letture superiori a 150 e inferiori a 50'.
Per esempio, Buzzi ha un RSI a 91, che indica un eccesso al rialzo e quindi a rischio correzione, mentre ha l'HVI a 113, che indicherebbe l'avvicinarsi di un minimo.

Di contro, Autostrade con un HVI a 48, seppur in uptrend ha raggiunto un massimo? Leggi la risposta...
Un cliente è titolare dell'ETF S&P 500 VIX SHORT-TERM, isin IE000B46HPB89, col quale sta perdendo oltre la metà del capitale investito. Mi chiede se sia uno strumento efficiente o ne esistano di migliori e nel caso con quale strumento andare a sostituirlo. Leggi la risposta...