Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Partirei dal RG di venerdì, con il grafico della Volatilità a tre trimestri, per venire a quello che dovrà postare sul sito stasera o domani (21-22 casi di escursione superiore al 1%) per chiederle: siamo in grado di prevedere ADESSO (con un buon grado di probabilità) se sul nostrano si è di fronte a un massimo di un certo rilievo e/o (quindi) all'inizio di un Bear market per i prossimi mesi e/o anni? (Gradirei una risposta puntuale su questi due quesiti). Leggi la risposta...
Non ho ben inteso ciò che afferma riguardo il MIB nel rapporto giornaliero odierno. Sembra che faccia riferimento a due Setup uno che indica un minimo l'altro che indica un massimo. La compressione della volatilità indica un massimo non un minimo come invece pare affermi successivamente. Non mi è chiaro. Leggi la risposta...
Che segnale può essere un'impennata così elevata negli ultimi giorni del Vix? Leggi la risposta...
Cosa ne pensa della Volatilità nel lungo periodo, visti i recenti minimi, e se esistono correlazioni mensili è dove acquistare volatilità ad un rischio basso?

Inoltre potrebbe farmi un analisi sul cambio Dollaro Usa e Renminbi vista la rivalutazione costante dal 2006 ad oggi per capire se l'attuale indebolimento è un'occasione di acquisto? Leggi la risposta...
Le chiedo un parere sulla volatilità. Ricordo il suo consiglio di comprare volatilità come protezione, io invece mi chiedevo se fosse troppo azzardato comprare il VIX a questi livelli non come copertura ma come scommessa pura sulle aspettative delle probabili fluttuazioni dei mercati nei prossimi mesi. Leggi la risposta...
Cortesemente, mi potete dire che cosa è l'indicatore HVI nella email qui sotto? Leggi la risposta...
Mentre le sto scrivendo questa mail il Vix sullo S&P500 si trova circa a 12,50. Considerando che 8 sedute fa aveva toccato quota 21 e oltre, questo vuol dire che da estremo ad estremo ha perso, in 8 sedute appunto, tra il 40 e il 50%.
Statisticamente, si può ricavare qualche indicazione da questo set up?
Che effetti possono esserci per il breve e per il lungo periodo? Leggi la risposta...
Le scrivo in quanto sono rimasto sbalordito nel vedere che in questo momento il Vix è in salita dell'11% (!!!) a fronte di un indice che sta "crollando" dello... 0,49%!
Noto inoltre che il Vix sta flirtando (quasi) con i massimi degli ultimi 6 mesi, mentre l'indice galleggia neanche ad un 3% dai suoi massimi storici?
Ne possiamo trarre qualche conclusione?
Il Vix è destinato a sgonfiarsi e l'indice ad impennarsi oppure il contrario oppure cosa?
Tutto ciò è un'anomalia oppure è una cosa che è già successa in passato e, se sì, cosa è successo "dopo"? Leggi la risposta...
Potrebbe aggiornarci in merito al grafico di pag. 113 dell'Outlook di gennaio relativo al Vix e curva dei rendimenti Usa? Leggi la risposta...
La ringrazio per la consueta esaustività di informazione. Mi mancano però due dati conclusivi, ovvero: 1) alla fine la performance ad es. dell'indice DAX nel 2012 è stata accompagnata da quale valore di volatilità (o STD)? Questa informazione, mi corregga se sbaglio, mi dovrebbe indicare, ricorrendo al suo chiaro es. quanto i valori si sono discostati dalla sua media ovvero se siamo in presenza della prima serie storica (bassa volatilità) o nella seconda. 2) come faccio a calcolarlo o reperirlo in base percentuale? mi può aiutare? 3) infine, questo concetto potrebbe aiutarci a capire se un indice (dax in questo caso) sia un mercato che nel 2012 ha dato performance in maniera più lineare (e quindi meno volatile) ad es. nei confronti di un mercato Italia (sicuramente + volatile per le note questioni) Leggi la risposta...