Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Dott. Evangelista, in merito al setup citato nel RG di oggi 1/4 (>-10% intratrimestrale seguito da >+10% su SP500) non si potrebbe implementare un grafico col percorso medio/mediano da qui ad 1 anno degli 11 anni in questione? Leggi la risposta...
Noto con dispiacere che dal 2016 ad oggi ogni due anni abbiamo avuto forti correzioni oltre il 10% e anche oltre il 20% (gennaio marzo 2016 - sett-dic 2018, febbr.marzo 2020 e quella attuale 2022 ) . Diciamo anche brevi nel tempo ma molto pesanti.
Le chiedevo ( dato che anch'io sono sui mercati da 30 anni e difficilmente ho visto "batoste forti" cosi ravvicinate ) come dal 1950 ad oggi si sono distribuite le correzioni importanti , se in passato eventualmente le discese erano altrettanto importanti come risultato ma forse più dolci nel configurarsi.
C'entra anche il fatto che i mercati finanziari sono più tecnologici nel senso "rafforzati" nelle informazioni dalla tecnologia? Leggi la risposta...
Mi fa una analisi sull'oro da qui a all'estate? vedo che sn ormai molti mesi che staziona su tali livelli: sara accumulazione o distribuzione oppure fase laterale ancora per diversi mesi? Leggi la risposta...
Buon giorno dr Evangelista e complimenti per l’ammirevole outlook
Quali sono secondo lei le probabilità che, dopo questo scivolone di inizio anno, si possano in primavera rivedere nuovi massimi? Quali livelli degli indici dobbiamo monitorare per mantenere viva questa ipotesi? Leggi la risposta...
Le chiedo un chiarimento: leggendo il rapporto giornaliero di oggi dove ho capito che dovremmo aspettarci ulteriori rialzi sul mercato americano, mi è sembrata strana la sua risposta riguardo un aumento importante della volatilità nel brevissimo periodo. Se mi può chiarire il suo pensiero le sarei grato. Leggi la risposta...
Può aggiornarci per cortesia sulla previsione inerente l'esplosione della volatilità prevista se ricordo bene sul mercato europeo in queste settimane? Leggi la risposta...
Lei è responsabile della curiosità che da un'ora mi affligge. Questa mattina ci ha lasciato con un messaggio sibillino circa il declino della volatilità americana negli ultimi sette giorni. Per la verita' dal grafico che ha postato mi sembra di intuire qualcosa, ma vorrei essere confortato nella intuizione. Cosa ci dobbiamo aspettare per le prossime settimane? Leggi la risposta...
Ma una puntatina speculativa sul VIX come la valuta? Leggi la risposta...
Ad occhio, noto un azzeramento della volatilità del bitcoin, preludio ad una esplosione rialzista? Leggi la risposta...
La volatilità si è notevolmente abbassata dai massimi di marzo ma siamo ancora su valori tra 29 e 31 che denotano rischi molto forti ancora presenti .
Facendo un confronto col 2009 , dato che leggo nei RG che alcuni dati ultimi che stanno uscendo dai suoi studi e modelli potrebbero avvicinare questo momento al 2009 , ma nel 2009 la volatilità era in discesa forte quando i mercati fecero i minimi assoluti e quando ripartirono in maniera convinta tutti gli indicatori sempre nel 2009 , al pari dei segnali di oggi , la volatilità era ben sotto quota 30 e scendeva inesorabile, cosa che al momento non è.
Può darsi che mi sbagli , io non ho comprato moltissimo in questi due mesi , proprio anche sul comportamento della volatilità di cui mi attendo fiammate anche a breve . Cosa ne pensa o è un parametro da accantonare al momento? Leggi la risposta...