Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Intanto le faccio i complimenti per come ha scritto l'Outlook sicuramente molto esaustivo da ogni punto di vista.
A tal proposito mi farebbe piacere avere alcuni chiarimenti:

1) Nikkei, meglio coprire il cambio?
2) Btp lunghi, ho inteso bene e lei pensa che una ripresa dell'inflazione penalizzerebbe le duration corte? Quindi meglio il lungo?
3) Utility/Energy: per le aziende italiane l'introduzione della Robin Tax potrebbe in qualche modo far mutare le prospettive positive di fondo?
4) Quali mercati emergenti privilegiare?
5) Quando parla di Materials comprende anche le società che li estraggono? Leggi la risposta...
Penso che questo sia un periodo molto difficile in qui non si riesce and andarne fuori rispetto ad anni precedenti.
Chi scrive ha imparato molto in questi 3 anni che la segue e verrà il giorno in cui sarà in grado di camminare da solo.
Dal lato della mia brevissima esperienza penso che l'errore sia stato quello di non considerare la straordinarietà del momento rispetto al passato e di sottovalutare il problema liquidità.
Sappiamo tutti che la liquidità in parcheggio ha raggiunto livelli alti come anche lo short ratio per non parlare del marg debt che ha già spiegato ampiamente.
Suoi colleghi hanno messo in evidenza come sia fuorviante il dato ultimo sulla disoccupazione e le mosse di trichet e bernake sembra vadano nei rialzi dei tassi inducendo ad una stretta monetaria. poi i massicci aumenti di capitali delle banche hanno prosciugato un po' di benzina dal mercato.
Ho la sensazione che con i rialzi dei tassi molti usciranno definitivamente dal mercato mettendosi in liquidità visti i tassi che si cominciano ad offrire e questo aiuterà le banche nella loro crisi di liquidità (sarà vera?) finanziandosi ad un tasso + basso rispetto all'intermarket.
Mi sa che la scelta migliore è basarsi solo sull'analisi grafica. se cosi mi sa che il minimo non lo tocchiamo prima di marzo 2009. Leggi la risposta...
Prendendo spunto da una domanda fattale, le chiedo cortesemente di integrare la risposta relativamente al "restante 80%": oltre ad una parte in liquidità in attesa di essere investita nell'azionario, come allocherebbe la parte non azionaria/non in Italia, alla luce anche dei discorsi fatti sull'evoluzione dei bonds? Leggi la risposta...
Gradirei avere un aggiornamento tecnico su T-Bond e Petrolio con anche l'indicazione, se possibile, dei vari long e short stop. Leggi la risposta...
Nell'eventualità di andare lunghi di dollaro contro euro, e di scegliere come veicolo le obbligazioni BEI, quali scadenze sarebbero preferibili? Leggi la risposta...
Tre sue opinioni su:
1) il ribasso di oggi potrebbe essere un test di verifica dei minimi raggiunti? Dove si colloca il prossimo supporto credibile di S&P e DAX?
2) Come mai il settore energy non segue la materia prima?
3) Meglio commodity o titoli governativi corti in questo momento di incertezza?

P.S.: Ho letto che ci sarebbero alcuni Hedge (quelli che lo scorso anno andarono corti di titoli subprime) che starebbero scommettendo che l'Italia il prossimo anno sarà fuori dall'euro. Leggi la risposta...
Riprendendo la Sua ultima analisi in materia di rendimenti (RG 11 gennaio), mi sembra di capire che Lei vede nel 3.70% un target pressoché inviolabile ed anche il punto di partenza, se non di un'inversione, quantomeno di una correzione del movimento al ribasso. L'altra cosa che mi sembra chiara è che sui tassi, Bernanke non abbia molto da scegliere (la decisione l'ha già presa il mercato) e stando alle dichiarazioni di un responsabile di gestione di Pimco anche le scelte della Bce sono obbligate, se vuole scongiurare il rischio di credit crunch. La domanda dunque è se la Sua analisi deve essere intesa come un invito a mettere in conto, indipendentemente da tutto, un irripidimento della curva dei tassi e quindi a vendere la parte lunga delle obbligazioni in portafoglio. Leggi la risposta...
In tema di rendimenti, penso che il 3.80% toccato sul decennale USA non ha colto di sorpresa chi legge le Sue analisi. Ora essendo il mio portafoglio obbligazionario totalmente investito in titoli a lunga scadenza e avendo ben presente alcuni suoi ammonimenti al riguardo (primo fra tutti quello sull'inflazione), vorrei chiederle se non convenga monetizzare (tutto o in parte) sugli attuali livelli. Leggi la risposta...
Sto riordinando le idee per l'anno che verrà e sono molto curioso di leggere l'outlook del 2008. In attesa di sue più precise indicazioni e opinioni, volevo da lei un parere circa una impostazione difensiva ma volta a sfruttare gli eventuali momenti positivi.
Con la % di rischio cosi' suddivisa: 25% titoli auriferi 20% titoli minerari 5% titoli obbl. lunghi AUD 20% Fondo o Etf sugli Emergenti e 30% su etf di liquidità da utilizzare per un eventuale short sempre tramite un Etf. Leggi la risposta...
cercando di fare il punto sui titoli di stato, noto che il rendimento del decennale USA, dopo aver toccato il cruciale livello di 4.70%, ha fatto rapidamente marcia indietro fin sotto il 4.50% (altro livello, se ben ricordo, di una certa valenza), analogamente il Bund è risalito dopo aver sfondato il LSS. La sensazione è che questo movimento corale verso il basso dei rendimenti giunga piuttosto inaspettato e volevo perciò chiederle se ritiene che l'appuntamento con tassi (a lunga) in risalita, come prospettato qualche tempo fa, sia solo rimandato. Leggi la risposta...