Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Cosa succederà nel caso in cui l'S&P chiuderà il mese di febbraio con un saldo positivo?
Infine vorrei comprare dei BTP (decennali) ma nn trovo mai il coraggio, perchè con i tassi così bassi temo che il loro prezzo scenda. e il bund non mi aiuta + come una volta, perchè anch'esso su livelli elevati. Sbaglio nel prenderlo in conderazione come riferimento per il trading sui BTP (se scende scendono anche i btp di pari scadenza)? Leggi la risposta...
riguardo al bund, mi può indicare i livelli da monitorare ora che è sceso sotto il lss? Volevo poi chiederle come si sta comportando il ratio btp/bund, pensa sia il caso di uscire anche dai nostri titoli di stato a lunga scadenza? Leggi la risposta...
Mi interesserebbe una sua analisi sui btp trentennali, ritiene in fase di esaurimento il recente rally o pensa invece che possa continuare ancora? Leggi la risposta...
La Sua risposta alla mia precedente domanda in tema di rendimenti, pur rimandando alla prossima uscita dell'Outlook semestrale, per affrontare la materia in maniera adeguata, delinea già un primo quadro di massima e soprattutto fornisce una valida indicazione sul piano pratico che, se ho capito bene, è quella di tenersi al momento lontani dai titoli di Stato a lunga scadenza nonostante i prezzi appaiono ora più allettanti.
Con la domanda di oggi volevo cercare di capire se gli attuali livelli di rendimento possano avere ripercussioni su economia e mercati. Il dubbio nasce dalle recenti dichiarazioni di Bernanke e da un articolo di Morya Longo apparso sul Sole24ore di sabato scorso. In parole povere il presidente della Fed ha detto che il prezzo del salvataggio dell'economia non può essere "il dissesto finanziario". Ha chiesto quindi alla Casa Bianca di impegnarsi da subito a ridurre un deficit lanciato ormai verso i 2000 miliardi di dollari. In pratica senza la via del rigore gli Stati Uniti metteranno a rischio il sistema finanziario, la crescita economica e la propria credibilità. Aggiunge quindi che gli scossoni sul mercato obbligazionario sembrano rispecchiare una crescente preoccupazione per il deficit.
Preoccupazione questa ribadita anche da Morya Longo la quale, nel suo articolo, aggiunge che con gli attuali livelli di rendimento il mercato dà per scontata la fine della crisi, il risveglio dell'inflazione e un prossimo rialzo della Fed. Avverte però che tutto questo può diventare un boomerang dato che stanno salendo sia i tassi sui mutui, sia il pericolo di insolvenze sulla montagna di debiti delle famiglie americane. Debiti che a fine 2008 ammontavano a 13800 miliardi di dollari. Infine va considerato anche l'aggravio sui conti pubblici dovuto ai maggiori interessi da pagare sui T-Bond.
Personalmente non sono in grado di dare un giudizio. Mi sembrano comunque dichiarazioni e considerazioni di un certo peso, per cui tenendo conto dell'indicazione emersa dal quadro tecnico, che sposta le probabilità a favore di un ulteriore incremento nei rendimenti dei titoli governativi, volevo chiederle dott. Evangelista (e so che è una domanda difficile) se è possibile valutare "l'adeguatezza", per così dire, dei rendimenti sulla parte lunga della curva a quelle che sono le condizioni generali dell'economia. Valutare in pratica, il rischio boomerang di cui parla Morya Longo. Leggi la risposta...
Purtroppo a quanto pare i rendimenti non hanno intenzione di assecondare la prescrizione stagionale. Venerdì sera il bund ha chiuso sotto lo stop loss da Lei consigliato qualche giorno fa. Non ho ancora liquidato la posizione in portafoglio, prima di farlo volevo chiederle se è il caso di concedere ancora una chance alla possibilità di ripresa dei corsi dato che, se non ricordo male, non molto tempo fa Lei disse che rendimenti sul decennale Usa oltre il 3,5% avrebbero potuto provocare quell'intervento della Fed che in quel momento era soltanto verbale. Immagino cioè che uno stop al rialzo dei rendimenti in Usa abbia uguali riflessi su quelli in Europa. Leggi la risposta...
Venerdì scorso ho aperto una posizione al rialzo sul bund, spero non troppo precipitosamente visto che non ho atteso il superamento dello SSG. Volevo chiederle al riguardo dove potrei collocare lo stop loss. Leggi la risposta...
Mi complimento innanzitutto per il suo Yearly Outlook, un lavoro davvero imponente e minuzioso che quest'anno, date le condizioni in cui versano i mercati, assume una valenza ancora maggiore e rappresnta veramente un prezioso riferimento per valutare i temi, le prospettive e le incognite di questo 2009 appena iniziato. Su alcuni argomenti da Lei affrontati mi riservo di farle pervenire nei prossimi giorni alcune mie osservazioni e richieste di approfondimento. Le domande che invece vorrei farle oggi sui temi in oggetto sono le seguenti:
- Partendo dallo schema prospettato a pagina 111 per il Trentennale Usa, mi sembra che tutto proceda come Lei aveva ipotizzato, volevo perciò chiederle se il test della parete superiore del canale ascendente può valere un ingresso long, con il medesimo che funga anche da stop loss.
- L'oro continua a mostrare forza, tra l'altro in concomitanza con il rafforzamento del dollaro. Volevo chiederle se nel caso venga superata la resistenza a 920-930, resta dell'idea di un minimo in corrispondenza della scadenza ciclica evidenziata nella figura 100.
- Sull'argento infine volevo chiederle qual'è la prossima significativa resistenza. Leggi la risposta...
Secondo lei il bund è arrivato a target? Leggi la risposta...
I governi vedono il loro rischio di credito aumentare nelle ultime settimane. Nessuno ne è escluso: il costo della copertura a cinque anni del rischio del debito (Credit Default Swap, o CDS) degli Stati Uniti è passato da un valore fisiologico inferiore a 10 punti base a metà anno (si pagavano 10 mila dollari per coprire un T-Note di un milione di dollari), ad un valore che sfiora ora i 50 pb. Non è moltissimo, ma non è nemmeno poco: per dire, una Banque National de Paris ha un CDS inferiore. Leggi la risposta...
Mi potrebbe dare un breve aggiornamento sul Bund? In una precedente risposta di un mese fa, Lei disse che sarebbe diventato convintamente bullish soltanto sopra 119-119.75. Rimane della stessa idea? Nel frattempo lo spread tra il decennale tedesco e quello italiano ha toccato un nuovo record, ritiene che la forbice possa ulteriormente allargarsi? Leggi la risposta...