Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Volevo chiedere cortesemente il suo punto di vista circa il futuro posizionamento sul mercato obbligazionario europeo.
Ovvero se sul finire dell'estate ( target temporale corretto?) sarà opportuno valutare un ingresso su etf/fondi governativi anziché corporate. E nel caso: breve o lunga durata?
E se non chiedo troppo: esiste un grafico che esprime il rapporto tra le due categorie , in modo da avere una lettura immediata delle due forze in campo? Leggi la risposta...
La gara a chi la spara più grossa (e non a torto) tra maggiori case di gestione americane, è a mio parere evidenzia quanto la visibilità circa i danni che il coronavirus farà a sistema economico sia sostanzialmente nulla. E questo perché naturalmente nessuno è in grado di stimare, se non in maniera estremamente incerta, il perdurare della cosa ed il comportamento conseguente delle aziende delle persone. In questo senso mi pare abbastanza inevitabile quanto potrà succedere ai mercati azionari.
Quello che maggiormente però mi preoccupa è il destino dei mercati obbligazionari, in particolare di quelli che ancora prima di questa crisi lasciavano qualche soldo di interesse in mano ai loro investitori. Lei li ha recentemente e più volte citati. Mi piacerebbe tanto che facesse un commento approfondito sulle sue aspettative sull'argomento, perché se tale mercato dovesse avvitarsi ulteriormente, cosa che a memoria mia non è mai successa, se non in qualche caso nel 2008, non ho un'idea chiara di cosa andrebbe fatto.

Come al solito la ringrazio di cuore per il suo lavoro straordinario e per la quotidiana difesa delle coronarie di noi lettori. Leggi la risposta...
Ho letto il suo Outlook 2019 e le faccio i complimenti per la qualità e lo spessore di quanto riportato.
Ho delle domande da farle in merito suddivise per il mercato Obbligazionario ed Azionario.

Partiamo dall'obbligazionario:

come riportato nella figura 95 a pagina 69 sembrerebbe che non ci siano mai stati due anni negativi consecutivi nei corporate bond.

Per questo le chiedo, chi è già investito può rimanerci fino a fine anno? per chi vuole effettuare versamenti di denaro fresco, la trova una buona opportunità per quest'anno?

Dove sarebbe più corretto posizionarsi per il 2019?

Sono attraenti i mercati obbligazionari emergenti? O quando potrebbero esserlo.

Pensa che il mercato obbligazionario possa dare ritorni di rendimento intorno al 2-2,5% al netto dei costi di hedging?

A tal proposito, questi costi li vede in diminuzione? anche in riferimento al comportamento del dollaro che molte società di investimento vedono in calo per il 2019 rispatto all'euro?


Mercato Azionario.

Purtroppo dopo un mese di Dicembre disastroso e grazie al modello di asset allocation ci siamo salvati in tempo.

Adesso però abbiamo perso un bel treno sfruttarne il rialzo, con il modello che ne suggeriva ancora estrema prudenza.

Per questo le chiedo se quest'anno passeranno altri treni, in particolare mi riferisco ai modelli che ha proposto:

- la figura 179 a pag 129 che propone un riposizionamento a metà febbraio fino a maggio

- la figura 187 a pag 135 che invece prevede una proiezione molto benigna fino a luglio

Cosa consiglia di fare?

Quando e Dove propone di (ri)posizionarsi? Leggi la risposta...
Vista la scarsa appetibilità dei mercati azionari, che sembrano destinati a soffrire per i prossimi 6 mesi (conferma?), quali settori obbligazionari preferite? Leggi la risposta...
In risposta ad una mail aggi ha scritto: "sui titoli di Stato il "grande" bull market non si è ancora esaurito; ma non si scorge ancora una ripartenza diciamo così tattica. E ci andiamo avvicinando a soglie di primaria (davvero primaria) importanza; oltre le quali dovremmo chiamare il "grande bear market"."

Potrebbe per cortesia spiegare meglio il concetto magari con un grafico? Leggi la risposta...
Ho letto la sua analisi sul Bund nel RG di oggi, e vorrei chiederle due cose: anche sul T bond il rimbalzo dei corsi è terminato, o come disse qualche settimana fa è previsto un recupero fino all'autunno?
Nella finestra negativa di ottobre, avremo con alta probabilità azioni giù e bond giù, oppure la debolezza prevista sui mercati azionari vedrà l'ultima fase di recupero dei corsi obbligazionari? Leggi la risposta...
Sono tanti i pensieri che mi sovvengono (anche confusi) che spero di sintetizzarli in un discorso lineare. Credo che la "vexata quaestio" sia ormai questa: sta per iniziare (o è già iniziato a giugno) un bear market secolare del mercato obbligazionario (che non mi sembra sia stato segnalato da lei in modo opportuno - a suo tempo - pur leggendola fra le pieghe) all'interno del quale, però, per i prossimi due-tre anni, assisteremo anche all'ultima zampata del bear market secolare azionario.
Per anni i due settori sono cresciuti assieme - primeggiando ora l'uno, ora l'altro - chiedendoci quale dei due mentisse. Adesso le cose ci risultano più chiare (almeno in teoria): dovrebbe (secondo i suoi calcoli) partire fra qualche anno il bull market dell'equity (diciamo dal 2016 in avanti) per sostituire quello trentennale dei bond ormai giunto al capolinea!
Detto così sembra tutto semplice. L'ideale allora sarebbe già ora uscire dall'obbligazionario, trasformandolo in cash; fare la stessa cosa per l'equity, a fine 2013, e restare in attesa di quel che accadrà fra qualche anno (2014-2016) e al momento opportuno risalire sul trenino con il 100% di equity.
Ma recentemente lei sembra distorcere questo scenario e avvalorare sempre più l'ipotesi che "si doveva" (col senno di poi) e "si dovrebbe" (nel prossimo futuro) investire solo in azioni. Io non credo che le cose stiano proprio così: credo appunto che la cosa più saggia sia uscire dai mercati (entrambe i mercati) perché il futuro rialzo dei tassi (la terza bolla, come la chiama Tremonti, dopo quella dei Mutui 2007-2008 e dello Spread 2010-11) finirà per trascinare rovinosamente anche l'equity. Del resto fondi azionari ed obbligazionari salgono e scendono assieme (ogni giorno) costantemente ormai da anni.
Che ne pensa di questa prospettiva? Leggi la risposta...
Dopo il "massacro" sui bond di questi ultimi 50 giorni, economisti, gestori e analisti hanno iniziato a dare i loro target sui futuri tassi di interesse, più o meno tutti dal 3,5% al 5% in pochissimi anni.
In merito alle conseguenze di un futuro rialzo dei tassi vorrei chiederle, se le è possibile, 3 grafici:
- grafico a 3 o 5 anni dei prezzi del T bond e del Bund decennale, come se domani i tassi salissero al 4%;
- grafico a 3 o 5 anni con due linee: l'andamento delle sofferenze delle banche italiane; l'andamento delle quantità dei titoli di stato ITA nei bilanci delle banche italiane. Leggi la risposta...
Volevo chiederle un suo parere sul recente andamento dei mercati obbligazionari. In particolare una sua opinione sulla crescita registrata, su tutta la curva ma in particolare sulla parte più lunga, sia in America come in gran parte dei mercati core. È proprio osservando il comportamento abbastanza omogeneo, su differenti aree geografiche, che credo personalmente ci stia arrivando qualche segnale di tensione, relativamente soprattutto al fatto che qualche grosso player del mercato stia iniziano a scommettere, magari con un certo anticipo, sul prossimo venir mendo di politiche così espansive da parte delle banche centrali. Chiaramente la Fed, ma non solo, farà di tutto per gestire nel migliore di modi la exit strategy ma è anche vero che arriviamo da una fase di discesa dei tassi talmente prolungata che i rendimenti offerti negli ultimi anni a coloro che hanno lasciato i propri risparmi su prodotti obbligazionari difficilmente potranno ripetersi anche in futuro. Proprio l'eventuale venir meno delle attese di rendimenti positivi e il presentarsi, per la prima volta dopo diversi anni, di possibili segni negativi nelle performance di gestione non crede possa produrre un effetto di reale e corposa dismissione, mancato sino ad oggi. Se ad esempio, cercando di allacciarmi con la sua previsione sull'equity in rialzo sino a (omissis), si assistesse sino ad allora ad un processo di liquidazione/fuoriuscita dal mercato obbligazionario, o almeno ad una sua prima fase, che portasse i rendimenti ad esempio del decennale Usa dagli attuali 2.10-2.20% a almeno un punto più alto …questo potrebbe permettere una “ rotazione” che negli ultimi 4 anni chiaramente non si è mai vista. I volumi sull'azionario usa sono sempre diminuiti dal 2009 ad oggi, ma come ben insegna lei quotidianamente, questo non ha impedito le performance strabilianti. Cosa succederebbe se ora ci fosse anche una fuoriuscita dal lido sicuro ma non più redditizio dei bond. Mi piacerebbe una sua opinione riflessione su questo tema. Sulla correlazione possibile tra questi due mercati nei prossimi mesi e se la sua opinione di un top “importante” per il mercato azionario americano nell'estate potrebbe essere, almeno in parte, modificata in direzione di un “massimo “ da cui non assistere più alla ripresa del bear market ma solo ad una fase di assestamento che la eventuale rotazione dall'obbligazionario contribuirebbe a mitigare??? Ha per caso un idea di quali possono essere le soglie di rendimento su 10 e 30 anni americano che possono costituire obiettivi del movimento in essere o che debbano essere da noi attentamente monitorate nei prossimi mesi. Certo che questa domanda susciterà il suo interesse anche se non proprio legata al mondo equity sono convinto che ci sarà molto utile poter avere una sua opinione a riguardo. Leggi la risposta...
Ho da porle una riflessione e una domanda sui bond in generale. Bill Gross riassume:
- tassi quasi a zero delle banche centrali;
- rendimenti ai minimi;
- differenziali tra i vari tipi di bond, HY compresi, ai minimi storici
= FINE del trend secolare dei bond!

Lo storno dei mercati di giovedì 23/5, ha portato un fisiologico ribasso anche sui prezzi dei bond in proporzione a tipologia e durata.

Ora sembra che l'uscita di forti volumi dai bond verso altri asset (sopratutto equity), non è ancora iniziata, però volevo chiederle:

- un suo commento a riguardo;
- esistono degli indicatori sui bond come x l'equity che forniscono segnali di inversione (non so se corretto ma mi viene in mente accumulazione/distribuzione);
- se esistono tali indicatori a che punto siamo?
- quando secondo lei sarà opportuno accorciare la duration dei portafogli? Leggi la risposta...