Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Gentilissimo Dottore, vorrei fare il punto sul mercato obbligazionario (principalmente Euro, ma anche in generale).
I corsi dei titoli stanno risalendo velocemente in questi giorni, ma lei ci ha invitato comunque alla prudenza ricordando due fatti essenziali:
il primo è che attualmente esiste una forte correlazione positiva tra il mercato dei corsi obbligazionari e quello dei corsi azionari, e il secondo è che si aspetta una risalita dei primi solo temporanea, perché a gennaio (se non ho capito male) dovremmo ritestare un nuovo minimo.
A questo sommerei anche la risposta che ha dato recentemente ad un lettore (quesito dal titolo: lnflazione Europa e tassi di riferimento, del 30/10) relativamente all'andamento dei rendimenti americani e di quelli tedeschi, concludendo che noi italiani staremmo ancora ben sotto al rendimento che dovremmo avere.

Insomma, qual è a suo parere il quadro d'insieme di tutti questi interessanti elementi? Leggi la risposta...
Cosa ne pensa? è il pensiero comune fra le case prodotto... Leggi la risposta...
In merito al mercato Obbligazionario, alcuni miei clienti, che a suo tempo hanno deciso di mantenere le posizioni, ora spaventati da come si stanno evolvendo le cose, mi chiedono cosa fare.
Lei che proiezioni ha in merito a questo mercato?
Quali potrebbero essere le evoluzioni future? C'é la possibilità di un recupero? E in che tempi?
So che aveva proposto anche un grafico mesi fa. Come si sta evolvendo? Leggi la risposta...
È sempre dell'avviso che da fine settembre/inizio ottobre si può aumentare la duration sui bond in portafoglio?

Un cliente mi chiede analisi per acquistare
Telecom Italia
Lumentum (US55024U1097) Leggi la risposta...
Alcune settimane fa, se non ricordo male, avevo proposto un modello previsionale del mercato obbligazionario con due punti a Luglio e a Settembre, quest'ultima data sembrava poter essere un buon momento per entrare.
Ha degli aggiornamenti? Sono cambiate delle cose nel frattempo? Se riesci mi dia delle indicazioni si un buon momento per (RI)ENTRARE. Leggi la risposta...
In relazione al mercato Obbligazionario stante al modello previsionale pubblicato qualche giorno fa, il momento ideale per rientrare dovrebbe coincidere con la fin di Settembre, per aumentare la duration.
Me lo conferma o sono cambiate le cose?

Per quanto attiene al mercato Azionario, invece, rimaniamo dell'idea del massimo ai primi di Luglio per poi ridurre le posizioni in liquidità, per poi approfittare di un graduale rientro nel mercato sopra (Obbligazionario)?

Sono cambiate delle cose nel frattempo o rimaniamo impostati così?

Nell'Outlook del secondo semestre ci darà ulteriori ragguagli in merito su entrambi i fronti? Leggi la risposta...
Mi pare di capire dai report recenti che non è al momento entusiasta sui mercati obbligazionari a lungo termine.
ma nel caso dovesse entrare oggi che settori sceglierebbe tra governativi, corporate, high yield ed emergenti ?

Apple e Microsoft come le vede ? hanno già corso abbastanza? Leggi la risposta...
Volevo chiedere cortesemente il suo punto di vista circa il futuro posizionamento sul mercato obbligazionario europeo.
Ovvero se sul finire dell'estate ( target temporale corretto?) sarà opportuno valutare un ingresso su etf/fondi governativi anziché corporate. E nel caso: breve o lunga durata?
E se non chiedo troppo: esiste un grafico che esprime il rapporto tra le due categorie , in modo da avere una lettura immediata delle due forze in campo? Leggi la risposta...
La gara a chi la spara più grossa (e non a torto) tra maggiori case di gestione americane, è a mio parere evidenzia quanto la visibilità circa i danni che il coronavirus farà a sistema economico sia sostanzialmente nulla. E questo perché naturalmente nessuno è in grado di stimare, se non in maniera estremamente incerta, il perdurare della cosa ed il comportamento conseguente delle aziende delle persone. In questo senso mi pare abbastanza inevitabile quanto potrà succedere ai mercati azionari.
Quello che maggiormente però mi preoccupa è il destino dei mercati obbligazionari, in particolare di quelli che ancora prima di questa crisi lasciavano qualche soldo di interesse in mano ai loro investitori. Lei li ha recentemente e più volte citati. Mi piacerebbe tanto che facesse un commento approfondito sulle sue aspettative sull'argomento, perché se tale mercato dovesse avvitarsi ulteriormente, cosa che a memoria mia non è mai successa, se non in qualche caso nel 2008, non ho un'idea chiara di cosa andrebbe fatto.

Come al solito la ringrazio di cuore per il suo lavoro straordinario e per la quotidiana difesa delle coronarie di noi lettori. Leggi la risposta...
Ho letto il suo Outlook 2019 e le faccio i complimenti per la qualità e lo spessore di quanto riportato.
Ho delle domande da farle in merito suddivise per il mercato Obbligazionario ed Azionario.

Partiamo dall'obbligazionario:

come riportato nella figura 95 a pagina 69 sembrerebbe che non ci siano mai stati due anni negativi consecutivi nei corporate bond.

Per questo le chiedo, chi è già investito può rimanerci fino a fine anno? per chi vuole effettuare versamenti di denaro fresco, la trova una buona opportunità per quest'anno?

Dove sarebbe più corretto posizionarsi per il 2019?

Sono attraenti i mercati obbligazionari emergenti? O quando potrebbero esserlo.

Pensa che il mercato obbligazionario possa dare ritorni di rendimento intorno al 2-2,5% al netto dei costi di hedging?

A tal proposito, questi costi li vede in diminuzione? anche in riferimento al comportamento del dollaro che molte società di investimento vedono in calo per il 2019 rispatto all'euro?


Mercato Azionario.

Purtroppo dopo un mese di Dicembre disastroso e grazie al modello di asset allocation ci siamo salvati in tempo.

Adesso però abbiamo perso un bel treno sfruttarne il rialzo, con il modello che ne suggeriva ancora estrema prudenza.

Per questo le chiedo se quest'anno passeranno altri treni, in particolare mi riferisco ai modelli che ha proposto:

- la figura 179 a pag 129 che propone un riposizionamento a metà febbraio fino a maggio

- la figura 187 a pag 135 che invece prevede una proiezione molto benigna fino a luglio

Cosa consiglia di fare?

Quando e Dove propone di (ri)posizionarsi? Leggi la risposta...