Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Complimenti per il suo 2011 yearly outlook, ma Le vorrei chiedere una delucidazione.
A pag. 65 Lei indica che esiste la possibilità per ulteriori margini di miglioramento nell'area dei corporate bond.
Potrebbe cortesemente indicarmi degli strumenti finanziari che reputa opportuni per coprire questa tipologia di investimento? Leggi la risposta...
Come sa benissimo usciamo da una settimana in cui il nostro mercato ha fatto, a parte la Spagna, meglio di tutti. La famosa trendline che aveva dato il via al ribasso autunnale è stata finalmente riattraversata verso l'alto. Ho notato fra le altre cose una notevole rotazione settoriale nel senso che ho visto scendere bruscamente o talvolta consolidare titoli che avevano fatto benissimo fino ad ora, come Tenaris, Pirelli, Bulgari, Terna e Snam Rete Gas. Se ho visto bene queste ultime tre hanno salvato il loro LSS per un pelo mentre Pirelli ha rotto. Il discorso che volevo farle riguarda tuttavia il cuore del nostro mercato, le banche. Abbiamo visto che sia Intesa che Unicredit hanno sfiorato ma non attraversato ancora i loro rispettivi SSS. Volevo chiederle se è sufficiente questo per dire che non siamo ancora fuori dalle secche, oppure dispone di altri indicatori, come il famoso spread bund/btp oppure qualcosa inerente la rotazione settoriale in termini di forza relativa per dire che il nostro mercato ha già dato un segnale inequivocabile di rialzo? Leggi la risposta...
Ancora una volta siamo a commentare un andamento a dir poco spiacevole del nostro mercato. D'altronde come aveva anticipato lei nei giorni scorsi stiamo parlando di una borsa tra le piu' deboli del mondo. Nei giorni scorsi era andato il LSG di Unicredit, ieri insieme a quello del mercato se ne sono andati anche quelli di due pesi non da poco e cioè Generali ed Intesa e forse altri che ho perso. Facendo riferimento a quanto detto da lei: il famoso indice Piigs ha toccato la resistenza è sta tornando mestamente indietro, lo spread btp/bund ha probabilmente toccato la resistenza (o supporto a scala invertita) e poi è tornato indietro. Le volevo chiedere esiste un altro indicatore, oltre ai due sopracitati, che possa far capire se il nostro mercato dà dei segni di ripresa (insomma anticipatore) rispetto agli altri oppure se si trova nei pressi di una resistenza?? Leggi la risposta...
Devo fare chiarezza su quanto in oggetto, perché nelle ultime ore sono emersi nuovi sviluppi. Dunque, ho commentato il TD Sell Sequential setup su base giornaliera registrato a piazza Affari. Il pattern quest'anno è stato abbastanza efficace... Leggi la risposta...
Moody's si appresterebbe a rivedere il rating (AA1) della Spagna, citando le pesanti emissioni pubbliche del 2011 (170 miliardi di euro) e il quadro complicato per le banche e gli enti locali.

La borsa spagnola sta pagando pesantemente questa notizia. Anche le... Leggi la risposta...
Direi che è il grafico che dice tutto o quasi della nostra borsa. Fino ad aprile 2010, cioè fino al momento in cui siamo stati sotto il fascio delle medie, la nostra borsa è andata ottimamente segnando guarda caso il suo massimo ad aprile. Dall'attraversamento in poi il buio è sceso su Milano... Leggi la risposta...
Vorrei dunque concentrare l'attenzione sull'argento e sul rapporto oro/argento.

L'argento è stato oggetto di alcune particolari attenzioni da parte della speculazione negli ultimi 40 anni: pure il signor Warren Buffett si impegolò in un accumulo di argento fisico per farne salire le quotazioni, senza peraltro ottenere risultati eclatanti.

Le ampissime oscillazioni a seguito della correzione dell'autunno 2008 (che io paragono come valenza tecnica alla correzione nell'azionario di wall street del 1987 cui seguì un colossale bullmarket) sono state frutto di comprovate manipolazioni delle grandi banche d'affari e anche per il fatto che il mercato dell'argento è molto più sottile di quello dell'oro.

Pare che negli ultimi mesi a seguito della rottura rialzista dei 18 dollari e ancor più della barriera dei 20, gli ostacoli delle vendite ribassiste volte a deprimere il mercato siano venute meno. Tecnicamente l'argento ha dimostrato con forza di essere in un possente bull market.
Ciò nonostante la salita dai 20 ai 30 essendo stata così veloce (rialzo in due mesi del 50%) non ha avuto molto modo di consolidare.

Secondo Lei è stata sufficiente la correzione avutasi in area 25 oppure, visto che l'argento pare abbia voglia nel lungo periodo di andare oltre i 30 e non guardarsi più indietro è necessaria una pausa di consolidamento maggiore e un ritorno come ho precedentemente menzionato in area 22-23?
E per quanto riguarda il rapporto argento-oro quali sono gli obiettivi più vicini?

Mi permetto di commentare sull'euro/dollaro e le conseguenze avute sui mercati.

La manovra fatta ieri dalla BCE in termini di massicccio acquisto di bond è equivalente a quella fatta dalla fed americana.
Questo intervento è giunto tempestivo in area 1,30, quasi a voler segnalare un limite sotto il quale non si vuole vada l'euro.
Ciò è bastato per proteggere le spalle della speculazione che ha coperto in brevissimo tempo obiettivi di rimbalzo sulle materie prime e sulle borse più forti vicino e anche oltre (vedi palladio) i massimi dell'otto novembre 2010.
L'intervento BCE, che per ora è stato efficace, ha introdotto un limite di prezzo dell'eurodollaro come equilibrio soddisfacente per america ed europa (1,30) e ha abbassato la percezione di rischio sui mercati.
Questo basta e avanza per alimentare il trend rialzista in atto.
Un trend che si nutre quasi esclusivamente di flussi e non di fondamentali.

Ora le chiedo un suo commento sul grafico eurodollaro con base mensile ed indicatore macd: non vi è una forte divergenza negativa dell'indicatore che segnala nel medio termine un possibile ritorno in area 1,15?

Questo aumenterebbe sicuramente la volatilità sui mercati... Leggi la risposta...
Momento cruciale nella misurazione del "rischio paese" dell'Italia.
Il differenziale di rendimento fra BTP decennali e Bund tedesco di pari durata risulta in questo momento pari a 145.6 punti base... Leggi la risposta...
Dopo l'Irlanda ormai il New York Times ed altri, danno per certo la Spagna con possibile crollo dell'Euro e la borsa. Le possibilità che la Spagna entri anche lei in un circolo vizioso aumenteranno sicuramente il prossimo anno quando dovrà rimborsare 192 miliardi di Euro. Tra parentesi la borsa sta già scendendo molto, malgrado le sue previsioni ottimistiche di fine anno. Nel contempo anche l'oro sale, che non è un buon segno, dato che è un bene rifugio. A questo punto, piuttosto grigio, cosa ci si deve aspettare? E il futuro delle banche? Leggi la risposta...
Faccio riferimento a quell'outlook in cui riteneva interessanti le società legate al M&A.

Ad oggi cosa pensa del M&A europeo ed americano? Ci sono strumenti quotati relativi a questo investimento? Leggi la risposta...