Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Due domande operative: il Mib ha rotto al rialzo i 15800, entrare subito o oggi x volumi e andamento è stata una giornata simile al 20/10 con l'arrivo ai 16200 poi subito persi?
2) Il punto di arrivo dello Spread sono i 280 punti o si scenderà oltre? Leggi la risposta...
Il BTP febbraio 2037 4% sembra avere superato la resistenza a 82.
Secondo lei, dott. Evangelista, è opportuno valutare un ingresso a questo punto o anche incrementare le posizioni? In generale quali prospettive vede sui BTP a lunga scadenza da qui a fine anno? Leggi la risposta...
Ho letto qualche giorno fa su internet il parere di un esperto secondo il quale ormai da tempo l'andamento della borsa italiana è allineata a quello dello spread BTP-BUND. Quando sale il secondo scende la prima e viceversa.
Ci ho fatto caso ed ho verificato che ciò effettivamente succede, giorno per giorno, direi quasi minuto per minuto.
Cosa ne pensa? Se è d'accordo, fino a quando potrebbe durare questo tipo di correlazione tra i due andamenti? Leggi la risposta...
Le chiedevo un aggiornamento sul cambio euro/yen. Nell outlook semestrale non esclude un obiettivo di 80 per il cambio in questione... nel breve, diciamo da qui a fine anno come vede tali movimento? Leggi la risposta...
Le chiedo cortesemente se può metterci a disposizione il grafico aggiornato relativo all'indice Dax, con l'idicazione dei livelli di supporto e resistenze. Leggi la risposta...
Alla luce di una possibile situazione di forte turbolenza da parte dei mercati per i prossimi 3/4 anni (sia azionari che obbligazionari), mi piacerebbe sapere dove è possibile investire con il minimo rischio il capitale, senza avere pretese di rendimento. Il mio pensiero è quello di ulteriore allargamento di spread tra i paesi UE nonchè un possibile declassamento dei titoli USA per i prox anni nonchè possibile turbolenza in CINA visto che detiene una gran parte del debito sovrano Americano, quindi stavo pensando per proteggermi, a dei titoli sovrani Tedeschi scadenza max 3anni oltre a dei titoli sovrani Australiani e Canadesi coperti gli ultimi 2 dal rischio cambio.
Secondo lei per le mie esigenze, può essere una buon PARCHEGGIO per i prox 3/4 anni (anche sapendo di mancare a dei possibili cicli rialzisti da parte dei mercati) o possono esserci alternative?
In sostanza dove ritiene giusto investire per proteggere completamente il capitale anche sapendo di perfomance risicate o nulle caricandosi del minor rischio possibile? Leggi la risposta...
Le vorrei fare due domande: quanto può essere attendibile "l'analisi tecnica" se ci sono manovre come quelle descritte nell'allegato? (la fase tranquilla nelle prime 2 settimane di giugno, x l'Italia è un miraggio).
Come da suoi report, sono entrato su 2 Etf Gold, uno in $ e l'altro a cambio coperto.
Se la situazione dovesse peggiorare fino all'uscita dell'Italia dall'euro, l'Etf o le sicav a cambio coperto, quale valutazione avrebbero? La nuova "Lira" (molto svalutata)? O nelle valute di origine dello strumento finanziario sottostante? Leggi la risposta...
Mi potrebbe spiegare, magari allegando un grafico sovrapposto la correlazione inversa tra Eur/Yen e il Bund? Leggi la risposta...
Cortesemente, un aggiornamento sui Credit Default Swap delle principali banche italiane ed europee. Dove si annida il rischio maggiore? Sulle banche europee o su quelle americane? Leggi la risposta...
Le chiedo (se ci riesce) ad astrarre per un momento dai suoi interessi personali (la famosa carne tenera del macellaio): ma lei crede sul serio che se la Grecia dovesse uscire dall'euro (con tutto l'effetto "contagio" che questo evento provocherebbe) l'America avrebbe la forza di riprendere la salita (magari trascinando appresso il resto dei mercati)? L'empasse che si verrebbe a creare (cito il suo RG di stamane .."data pressoché per certa") non le consente, a mio avviso, quel "cauto ottimismo" di cui come al solito trasudano i suoi scritti (corroborato da decine di analisi che però come l'estate scorsa ci azzeccano con il senno di poi!). Leggi la risposta...