Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Mi sembra che oggi il nostro indice sta soffrendo parecchio e ci sono varie sospensioni al ribasso... ad agosto se non ricordo male vi erano state per due gg consecutivi soprattutto sui bancari ...
Intanto però anche lo spread è salito parecchio appena sotto ai 170 punti indicati da lei come la deadline sui nostri BTP.
A questo punto non le pare possibile almeno un possibile rimbalzo magari alla soglia dei 18000 punti come indicato in un'altra mia email?
Quali sono i supporti principali sul ftsemib a questo punto, sperando che il resto del mondo non si deteriori troppo? Leggi la risposta...
Analogamente al rapporto di forza tra MIB ed SP, potrebbe confermarmi che anche il rapporto di forza tra MIB e DAX, è, oppure si prevede che lo sia in futuro, a favore del nostro indice? Leggi la risposta...
Buongiorno e buon Anno, approfittando per farle i complimenti per l'ottimo lavoro fatto nel 2013 le chiedo se può farci un breve punto della situazione su:

PLATINO, come siamo messi con l'accumulazione per un eventuale ingresso long? Io sarei tentato ad entrare anche perché se non ricordo male nel mese corrente ci sono stati negli anni passati rialzi degni di nota anche con accumulazioni parziali o non completate.

EURO/YEN, qui vorrei fare un operazione short euro/long Yen, non le sembra un po tirata la svalutazione dello yen soprattutto in riferimento ai tempi in cui si è sviluppata? Il ROC a 52 settimane è da 3 trimestri ininterrottamente sopra al 20%, la stessa situazione si creò con il rialzo partito all'inizio del 1989 che durò circa 18 mesi (terminò con un doppio massimo) prima di invertire tendenza, anche il rialzo partito da Luglio 2012 è arrivato a 18 mesi, i grafici dei 2 periodi sono sovrapponibili? a livello macroeconomico i 2 periodi sono simili?

EURO/DOLLARO, anche qui, ci siamo per un long sul dollaro o dobbiamo aspettarci un ultimo strappo a 1,4? Il saldo netto sul future è passato in negativo? Leggi la risposta...
A proposito di questo rapporto, cosa ci sta dicendo in questo momento? Potrebbe darci un suo punto di vista? Leggi la risposta...
Alla luce di quanto accaduto oggi, le domande che seguono se le aspetta di certo.
- BCE: ho ascoltato la conferenza stampa di Mr. Draghi ed onestamente l'ho trovata poco esaustiva. Si direbbe quasi che abbia abbassato i tassi più per un assist ai Paesi periferici ed al loro debito piuttosto che per il rischio deflazione di breve termine. La Buba era contro il taglio dei tassi. Quale è la sua opinione?

- USD: o meglio EUR/USD. Dopo una toccata e fuga a 1.3295 si è riportato in serata a 1.3400. È possibile che i commercial siano tentati a riposizionarsi short sul biglietto verde magari andando a ricoprire il movimento partito da 1.3800?

- Oro: è ancora convinto che il metallo giallo seguirà le orme del "Mania Index" con il relativo punto di arrivo? Leggi la risposta...
Ho appena letto una dichiarazione di Saccomanni: "spread, il prossimo anno alla nostra portata quota 120". Le chiedo un parere in merito al fatto se una cosa del genere sia credibile.

È evidente che se lo fosse (ma io ho mooooolti dubbi), nel 2014 il Ftsemib non potrebbe che mettere il turbo e salire a livelli quasi inimmaginabili (essendo ovviamente strettamente correlato)... io personalmente sono molto perplesso...

Ma forse il nostro ministro dell'economia sa già in anticipo che tra 2 mesi il Fib romperà lo short stop trimestrale :-) Che ne pensa? Leggi la risposta...
Mi sembra che sui BTP ci siano segnali discordanti. Da un lato (mi sembra di capire) sul BTP future i massimi sono stati raggiunti, viceversa se lo spread dovesse scendere sotto i 200 punti i BTP si rafforzerebbero ulteriormente. Quindi ....
P.S. A proposito sul BTP future (10/9) scriveva "che il bull market verrebbe meno sotto 107-105.Investitore avvisato" ...E lo stesso concetto esprimeva il 2/10 quando scriveva che il venir meno di quel supporto in fieri "suggeriva il venir meno della vitalità dei nostri titoli di stato". È ancora di questo avviso o il sentiment è mutato (visto lo strano ottobre a Piazza affari!). Leggi la risposta...
Con riferimento all'RG del 31/07 Lei parla di un rendimento del T-Note maggiore del Bund di 120 punti. Questa differenza non rappresenta lo spread tra i due paesi, quindi da dove la ricava?
Poi prosegue dicendo che siamo su livelli compressi, intendendo dire che i tassi tedeschi dovrebbero aumentare, o trattandosi di un rapporto potrebbero dimunire quelli americani. Comunque se i tassi salgono il bund come prezzo scende.
Infine nell'ultima pagina illustra un bel grafico del bund daily rettificato che indicherebbe un acquisto del titolo tedesco.
Mi potrebbe chiarire questa divergenza sebbene immagino che sia basata su time frame differenti?
Infine, oltre quale livello di prezzo o rendimento o di tempo, riterrà opportuno decretare finito il rialzo partito 5 anni fa. Leggi la risposta...
L'OMT attivato lo scorso luglio (ed in realtà mai entrato tecnicamente in funzione perché nessun paese ne ha fatto finora richiesta) avrà ora dei problemi di applicabilità?
In altre parole, dato che è scontato che il prossimo governo non potrà mai dare assicurazioni sul proseguimento delle riforme volute dalla Bce, cosa succederà qualora l'Italia sia sottoposta ad un nuovo attacco speculativo? La BCE interverrà ugualmente acquistando i nostri BTP?
Nel contempo noto che in questo momento c'é un travaso evidente da Italia a Spagna, le differenti perf borsistiche (+0,10% l'Ibex e -1,50% il Fib nel momento in cui scrivo) sono alquanto significative. Leggi la risposta...
Metabolizzando l'Outlook ho riletto la parte relativa ai titoli governativi dove consiglia ancora BTP e la tabella dove si evince i paesi con maggior valore, per esempio Spagna e Portogallo. Intende quindi che si può approfittare della correzione di queste settimane per comprare la curva lunga sui titoli iberici anche per un futuro restringimento degli spread? Leggi la risposta...