Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Lo spread tra i titoli italiani e quelli tedeschi è sensibilmente diminuito.
Potrebbe precisare qual è il suo in merito? Leggi la risposta...
È un'idea interessante anche se di non facile calibratura soprattutto per il "peso" da dare ai vari settori, peggio ancora per i titoli che compongono i vari settori.
In pratica si tratterebbe di creare uno spread tra due attività che in un determinato momento possono divergere
C'é una funzione nel software che utilizzo che crea proprio queste coppie ma non l'ho mai utilizzata.

Per le mie strategie in opzioni utilizzo anche questa matrice di correlazione che vede in alto.
Cerco cioé di evitare di entrare su due titoli molto correlati ma utilizzando sottostanti almeno in parte decorrelati (anche se queste due correlazioni non durano all'infinito). Leggi la risposta...
Immaginando di dover allocare una buona parte di patrimonio attualmente liquido in obbligazioni (idealmente BTP a breve, 1-3 anni e a media scadenza, max 10y, ma non disdegnerei anche suggerimenti corporate ), quale timing di ingresso suggerirebbe per intervenire e su quali scadenze preferirebbe lavorare? Leggi la risposta...
Per quando riguarda le emissioni High Yeld uno spread di 600 come attualmente è sulla zona euro e uno spread di 475- 500 come è il mercato degli Stati Uniti è compatibile con una recessione dura oppure ancora potrebbe ampliarsi in maniera importante? Leggi la risposta...
Buongiorno dott. Evangelista, per quanto riguarda il nostro decennale di stato, se ho capito bene, una limpida occasione di ingresso a basso rischio dovremmo averla solo con un RAY a –5. Tenendo conto che il rendimento del medesimo è ormai prossimo a quel target del 4,80%, che tra l'altro lei aveva ben prospettato in caso di superamento della resistenza a 3,10%, viene da pensare che per vedere un Ray a –5 il rendimento dovrà continuare a salire probabilmente ben oltre la soglia del 4,80%. Volevo dunque chiederle se lo ritiene uno scenario possibile e, nel caso, fin dove potrebbe spingersi il nostro decennale prima di provocare un intervento della Banca Centrale come accaduto ieri nel Regno Unito. Leggi la risposta...
Leggo che la banca centrale europea sta andando avanti con lo scudo anti spread.
Quali settori potrebbero avvantaggiarsi sin da subito e quali societa europee potrebbe segnalate e da inserire in un portafoglio. Leggi la risposta...
Le scrivo per chiederle info circa lo spread tra btp a 10 anni e 30.
Attualmente siamo a 20bps e storicamente è coinciso con cali importanti di mercato azionari e svolta del mercato obbligazionario.
Che ne pensa? Leggi la risposta...
Cosa ne pensa del settore in oggetto? Nel caso meglio Europa o US e con duration corta o lunga? Leggi la risposta...
Faccio riferimento al suo intervento di ieri su SmartTrading (“Uno sgradevole senso di deja-vu”).
Il fatto che siamo di fronte ad una situazione simile a quella di inizio 2019 fa un attimo riflettere, così come il permanere della divergenza dello S&P500 e HB/LV ratio.
Volevo chiederle, ci sono stati altri casi in passato in cui si è verificata una simile divergenza? Se sì, se sono “molti”, si potrebbe fare una specie di mappatura?
Le due cose insieme si sono verificate altre volte? Se sì, quante?
Pensa che, aldilà, speriamo, dell’escludere il verificarsi di un episodio simil inizio 2019, si possa trattare di una situazione tecnica che possa portare, vista anche la stagionalità, ad un consolidamento un po’ più marcato del suo paventato “massimo 4%”, oppure pensa che il mercato possa fare spallucce ed andare avanti come se niente fosse? Leggi la risposta...
Alla luce dei dati sull'inflazione di ieri, come vede l'evolversi dell' euro/dollaro?
Ritiene sempre valido un possibile avvicinamento a 1.25? Leggi la risposta...