Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Molte case di investimento ci stanno comunicando che i mercati azionari sono cari, specie l'America e la tecnologia.
Il consiglio che stiamo ricevendo è di sottopesare i mercati azionari per posizionarci su bond allungando leggermente la duration e aumentare l'esposizione sulle materie prime anche in previsione di una recessione nella primavera del 2024
Cosa ne pensa?
Sono così cari da prevedere una forte correzione! Leggi la risposta...
Che cosa ne pensa di questo articolo, soprattutto dei punti dove afferma dell'afflusso recente sui fondi azionari e della sopravvalutazione "da tutti i punti di vista"? Leggi la risposta...
Avrei una osservazione in merito alla risposta data relativamente alla ipotetica sopravvalutazione del mercato, più precisamente al c.d. Bubble Monitor.
Lei fa notare come questo indicatore ha correttamente segnalato sia il massimo di inizio 2000 che il minimo di inizio 2009,
mentre attualmente non dovrebbe impensierire.
A costo di sembrare antipatico però, Le faccio notare che anche in altre situazioni questo indicatore non aveva valori eccessivi,
eppure si sono verificati consistenti ribassi.
Si veda per esempio fine 2001, fine 2007, fine 2011, prima metà del 2016 e infine marzo 2020.
Al contempo, il suo valore piuttosto elevato nella seconda metà del 2013 non ha impedito al mercato di proseguire la sua salita fino a tutto il 2015.
Non prenda queste osservazioni come polemiche, ma solo come spunti per migliorare il suo già pregevole lavoro: non crede che qualcosa vada rivisto nella costruzione di questo indicatore? Leggi la risposta...
Sinceramente, ho timore di questi mercati, erano già sopravvalutati un anno fa! Personalmente essendo un consulente cerco di inserire asset dove il valore reale prima poi (come ogni investitore) esca fuori. Leggi la risposta...
Qui di seguito troverà un articolo scritto da un professore di filosofia. Il fatto che si occupi di mercati finanziari, mi fa pensare che la sua vera professione non vada così bene...
Battute a parte avrei piacere di sapere cosa ne pensa, e se la sopravvalutazione del 60% possa essere reale, a tale proposito ho dei dubbi tenendo conto dei tassi... e cosa pensa anche del parallelo con il 2010? Leggi la risposta...
Ho letto le risposte odierne e alcune cose scritte (in generale) mi hanno lasciato un po' perplesso.
Supposto che prevedere con certezza l'andamento del mercato soprattutto a lungo periodo sia come leggere i "fondi del caffè", se tutti ne fossimo capaci ritengo che ci sarebbero molti benestanti tra di noi (io non lo sono).
Ritengo che, e badi bene mi baso sul buon senso e non su basi tecniche, pensare che lo Sp 500 e tutti i mercati americani non debbano avere nel medio (ma forse anche nel breve chissà) una correzione significativa, mi sembra alquanto azzardato.
Mi baso per questo su un semplice ragionamento:

È possibile che i mercati salgano ancora per qualche tempo (primavera 2015?) sulla forza delle azioni delle Banche Centrali e soprattutto sul possibile passaggio di mano tra la Fed e la Bce.

I prezzi dell'azionario americano sono già mediamente oltre 3 volte quelli del minimo intraday di 666 punti del marzo 2009, e se salissero ancora (alcuni dicono 2450 punti) andremmo a 4 volte (si parla comunque di 5/6 anni di salita quasi ininterrotta.

I p/e mi paiono in aumento e non sono più mediamente a buon mercato.

Troppa incertezza politica in giro, la Fed che potrebbe iniziare ad alzare i tassi: è anche vero che di solito le correzioni significative avvengono a ciclo tassi ben avviato ma, tutti sappiamo che la droga monetaria ha alterato un po' tutto il sistema economico ...DEVO DIRLE LA VERITÀ HO UNA GRAN PAURA DI UN EVENTO ESTERNO SCATENANTE... UN CIGNO NERO....

Sono circa 20 anni che investo in borsa e mi sembra ci possa stare un'evento tipo Ottobre 1987 ...cosa ne pensa????!!!!! Leggi la risposta...
In risposta ad un suo abbonato diversi mesi fa segnalò di tenere sotto osservazione il rapporto in oggetto. Domanda: come possiamo rapportare una capitalizzazione in euro (o in dollari) e una percentuale? Ad es. capitalizzazione mercato italia (sole24ore) è pari a 379 mld e il PIL ultima rilevazione -1,9% se non erro.
Potrebbe suggerirmi stessi numeri corretti per la borsa USA? Leggi la risposta...
Ho una corposa posizione in titoli di Stato a lunga scadenza, anche se recentemente ho ridotto dopo le sue indicazioni sui titoli di Stato USA.
Vedo però che dopo una iniziale fiammata, i rendimenti si sono stabilizzati. Mi può aggiornare sulla situazione? vorrei capire meglio se è il caso di ridurre ulteriormente l'allocazione in bond governativi o se bisogna uscire del tutto, o lasciare tutto così com'e'. Leggi la risposta...
Venerdì scorso Lei concludeva il commento sul tnx dicendo: "la prima conferma di un'inversione di tendenza si ha sopra il 3.57% di rendimento". Il mercato, come vede, anche se fortemente condizionato da eventi eccezionali, ha dato un'immediata risposta e volevo dunque chiederle se può ampliare il discorso. In particolare se con "inversione" intende la possibilità di trovarsi di fronte ad un rialzo dei rendimenti piuttosto consistente e duraturo. Tale cioè da suggerire lo smobilizzo, in toto o in parte, delle eventuali posizioni lunghe in portafoglio. Leggi la risposta...
Volevo sapere un suo parere su questo articolo apparso oggi su un notissimo blog di Analisi tecnica e in particolare su le Onde di Elliott che di seguito insieme al grafico in allegato vado a descrivere... Leggi la risposta...