Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

A questo punto direi che dovremmo essere nella V onda della 4. Quale livello non dobbiamo superare per invalidare tutto il conteggio in atto? Cosa più importante, ritiene sempre valida l'ipotesi della prossima ripartenza del ribasso onda 5, nonostante la rottura della resistenza dell' Msci Euro e della stagionalità dello S&P500?
Crede sempre che Unicredit debba tornare indietro o il quadro con la seduta di oggi si è girato in positivo? In questo caso che obiettivo può raggiungere? Leggi la risposta...
Può darmi il suo parere sui due titoli in oggetto, grazie. Leggi la risposta...
Mi aggancio alla spiegazione che oggi ha inviato relativamente allo stop mensile. Seguendo questo schema dovremmo essere positivi sul nostro indice di lungo periodo avendo violato tale livello in dicembre e essendo molti titoli sopra il proprio livello mensile ne rafforza il segnale.
Invece dalle sue parole di alcuni giorni fa ormai vi erano pochissimi giorni per ripartire e che ora il FTMIB dopo aver tenuto l'area dei 18500 punti è costretto a salire per completare l'ultima onda di un rimbalzo.
Questa ripartenza al momento sembra stentare, il tempo a disposizione per questa salita a questo punto quanto potrà essere considerato il fatto che nel frattempo il Dow Jones è arrivato in una zona target intermedio.
Il segnale pericoloso di DeMark sul settimanale ha ancora valenza o sopra certi livelli può essere negato?
Qual è il livello che a fine Marzo potrà far cambiare direzione (da negativa a positiva) al nostro indice relativamente all'indicatore che aveva segnalato alcuni giorni fa?
Se non ricordo male nell'Outlook relativamente al nostro indice indicava una positività confinata entro la prima parte di marzo è ancora di quella idea? Leggi la risposta...
Ho notato che sul laboratorio di oggi sono apparsi due segnali ribassisti (SSS) rispettivamente su Sp500 e Nasdaq. La cosa mi sorprende un po' visto la forza relativa mostrata dai due indici. Come commenta questa indicazione? Il segnale ha un buon grado di affidabilità? Leggi la risposta...
Ho letto anche strategie valutario di lunedì, senza trovare un aggiornamento specifico sullo yen. Proprio in questi giorni il cambio con euro/yen ha superato i 120/121; inversione o trappola? Cosa ne pensate? Leggi la risposta...
Ho notato nel laboratorio di oggi che a fianco del Bund, ancora in accumulazione, è presente sotto la colonna "REG" il numero 1, come lo devo interpretare? Leggi la risposta...
Ho letto con interesse il rapporto giornaliero di oggi e sono rimasto colpito dal setup di DeMark che lei ha segnalato sull'Stoxx600 su base weekly. Interessato dall'argomento ho fatto una piccola ricerca su internet cercando di capirne il funzionamento. Se non ho interpretato male la definizione del set up in questione dopo il cosiddetto buy set up che dovrebbe prevedere il rispetto della condizione per nove barre e non otto come da lei segnalato, dovrebbe seguire un buy countdown in cui la successiva condizione dovrebbe manifestarsi in 13 barre (non necessariamente consecutive). Deduco quindi che se dovesse confermarsi il buy set up sullo Stoxx600 prima di entrare sul mercato bisognerebbe aspettare almeno 13 settimane, è corretto?

Le volevo poi chiedere un parere sull'indice HSCEI (aziende cinesi quotate ad Hong Kong): qui mi sembra sia in atto un bel setup buy sequential di DeMark su scala giornaliera però e, se non sbaglio, dovremmo essere arrivati alla sesta barra del countdown. Noto inoltre il formarsi di una possibile divergenza positiva rispetto al MACD. Cosa ne pensa? Non lo terrebbe in osservazione? Leggi la risposta...
Torno ancora sull'argomento petrolio perché trattandosi di un trade "da outlook" non ho stoppato in realtà il long aperto come da indicazioni tra 51/53 usd per poter ambire ancora ai targets ambiziosi di fine anno, accettando ovviamente un rischio di perdita maggiore al momento. Quale potrebbe essere un supporto che se abbandonato metterebbe in discussione lo scenario previsto?
Quando eventualmente effettuare una seconda entrata, sul doppio minimo in area 42/43 o sul target finale di 37/40 usd? Leggi la risposta...
Dalla fine di giugno riscontro dal Laboratorio una accumulazione persistente sul future sul BTP. Questo ha incoraggiato una continua crescita delle quotazioni del nostro titolo di stato. Dove pensa che si possa esaurire il rally? Leggi la risposta...
Secondo lei, è plausibile una discesa per il nostrano (più o meno pronunciata) sul nostro indice fino a fine luglio? E secondo il delta e la mappa ciclica, qualora si scenda, quali sono i giorni papabili per un "nuovo minimo"?
È ancora valida la pista ciclica ricavata dal comportamento di 3 chiusure fortemente negative sul nostrano, pubblicata qualche giorno addietro?
Mi pareva che prevedeva una reazione forte verso l'alto e poi un ..."ridimensionamento"...

Sul petrolio, qualora, non tenga 53-51, quali altri supporti ci sarebbero? Leggi la risposta...