Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Avendo liquidato Unicredit e Intesa all'inizio dell'anno dopo la lettura dell'Outlook per il 2025, mi stavo chiedendo questa mattina se i prezzi fossero scesi abbastanza da considerare un rientro a condizioni allettanti. Leggi la risposta...
Dato che oro e argento non hanno ancora fatto correzioni interessanti per fare nuovi acquisti, vorrei chiedere se ci sono aggiornamenti sulle previsioni riguardo gli andamenti stagionali e i modelli previsionali e se una volta dovesse esserci una correzione ritiene possa essere un’occasione di acquisto oppure se meglio rimanere fuori per mesi. Leggi la risposta...
un mio caro cliente ed amico ha in portafoglio una quantità importante di Unicredit e ISP.
Il prezzo di carico della prima è 12,94 euro e della seconda è 2,21 euro.
Le plusvalenze sono copiose soprattutto maturate negli ultimi trimestri.

Luigi il caro cliente ed amico dice, finché la barca va lasciala andare.
Io come consulente sto cercando di incorniciare la situazione e riportarla ad equilibrio.

Lei come professionista che guarda il mercato con meno rumore che analisi della situazione propone a me ed al mio amico? Leggi la risposta...
La ringrazio sempre per l'accuratezza delle informazioni che fornisce.
Avrei un paio di domande in merito a quanto scritto nel rapporto del 18 febbraio e, se ricordo bene, di dicembre/gennaio:
Partendo dalla notizia più datata: aveva ipotizzato una crescita delle quotazioni del settore bancario USA fino alla fine di febbraio. In base alle sue analisi, conferma il consiglio di uscita dal settore alla fine del corrente mese o ci sono ancora margini di crescita?

Alcuni miei clienti sono esposti sul metallo giallo per un massimo del 10% del portafoglio (un po' in ottica di bene rifugio oltre che per i rialzi preventivati per le ragioni che conosciamo). Ieri consigliava un disimpegno dall'oro a favore del rame. Consiglierebbe quindi una chiusura totale della posizione, o semplicemente una temporanea riduzione con affiancamento del rame in ottica di medio-breve periodo? Leggi la risposta...
Potrebbe darmi una view sul titolo INTEL.
Chiaramente sofferente negli ultimi anni ma forse al centro un potenziale ammodernamento? Leggi la risposta...
Chiederei un aggiornamento relativo al conteggio settimanale sul nasdaq (conto alla rovescia) che era a 11 ad inizio gennaio, e su un suo indicatore il Risk index, Risk alert, visto che nel fine 2021 se non erro ci fu prima un segnale di Titanic Syndrome e un segnale Risk index se non erro. Leggi la risposta...
Vorrei chiederle se nel vostro sito web c’è una pagina di spiegazione di come utilizzare il TD Sequential presente nel Rapporto Settimanale per lo S&P500, T-Bond e Gold. Infatti non mi è chiaro che cosa intende per Sequential versione normale e versione aggressiva. Forse quello aggressivo da il segnale di ingresso al conteggio di 9 ? invece quello normale al conteggio di 13 ? Sapevo che il segnale al conteggio di 13 bisogna considerarlo valido solo dopo che si è evidenziato quello del 9, conferma ? Ho notato comunque che la freccia come conferma del segnale di direzionalità rialzista o ribassista, compare solo con il conteggio di 9 , c’è una ragione ? Ho notato che in alcuni andamenti dei grafici, nonostante la pendenza elevata di discesa o salita, non compaiono numeri di conteggio, come ad esempio per SP500 dal 7 Dicembre al 13 Gennaio, è normale oppure una dimenticanza? Ecco come vede ho tante domande e incertezze e suppongo anche diverse tipologie di abbonati desidererebbero come me un chiarimento. Leggi la risposta...
Dopo qualche anno, riprendo ad essere abbonato.
Intanto, i miei più vivi complimenti per aver chiamato il minimo dell' ottobre 2022 e di aver avuto il coraggio di prendere posizione, in un momento in cui i catastrofisti davano un obiettivo di prezzo per lo S&P 500 a 3.200, e poi per ever mantenuto il timone diritto, fino ad ora. Ma, ora mi sembra che il tuo modello inizi a segnalare un po' di rischio di eventuali correzioni, anche marcate e consiglia di iniziare a scaricare l' esposizione.
In attesa di volatilità nel corso del 2025, vorrei poter sfruttare l' eventuale correzione/inversione del NASDAQ.
Intanto, quali solo i livelli da tenere d' occhio? Leggi la risposta...
Gent dot ho letto che non si potrà più usare il Delta e quindi vorrei chiedere come cambia lo strumento? Io che seguo il mio ciclo secolare ho come gennaio la prossima settimana e poi l ultima settimana di gennaio importante comunque questo ciclo da un po' di difficoltà alti bassi per i primi mesi di questo anno ma poi rialzo sicuro con un 6600 sicuro. Sp 500 e 7900 max. In caso di super anno quindi ok. Ricordo che nel 2024 avevo scritto di un minimo ad agosto ok e intorno al 20 dicembre punto importante beh non c è male anche per questo anno ci saranno delle cadute e ci sono già delle date. Poi sicuro fin da adesso che gennaio 2026 sarà un punto molto importante possibile massimo naturalmente aspettiamo il suo lavoro e speriamo ci sia anche uno spazio circa il ciclo secolare che mi creda mi ha portato in questi 3 anni ultimi zero perdite come etf infine una curiosità. Bill mclaren e ancora in attività e Hirsch che nell ultimo anno non si è sentito quasi mai. Sarebbe interessante inserire qualche bravo trader o di altro tipo al posto di alpine che sinceramente è molto deludente grazie. Auguri per anno nuovo. Leggi la risposta...
Nel Laboratorio di oggi, ci sono molti titoli con il Buy Sequential attivo.
Quale/i titolo/i ritiene più interessanti per l'acquisto?
Un cliente mi chiede analisi:
per entrare su Etf Uranio
per incrementare ETF Russel 2000 Growth.
Cosa ne pensa? Leggi la risposta...