Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Una domanda: dal laboratorio vediamo da diversi giorni che i mercati europei sono contemporanemente accumulati, in regressione, volatilità inferiore a 50, e per il nostro mercato, che ha già citato questa mattina, greed a tripla cifra e venditori spariti.
Ci sono delle situazioni analoghe nel passato e se sì possiamo arrivare ad uno schema comportamentale successivo? Leggi la risposta...
Ieri il future sul BTP ha chiuso sotto la barra di setup giornaliera (<4.566) eseguendo una regressione e dando il segnale di uscita dallo short.
Ritiene opportuno di andare long sul btp o conviene starne fuori?
Sul bund come orientarsi? Leggi la risposta...
Che ne pensa di BPER Banca?
Risultava accumulata ma la regressione mi pare abbia fatto il suo dovere, o è uno storno che si recupera quello delle ultime 48 ore? Leggi la risposta...
Sul laboratorio giornaliero, ormai da diversi giorni, noto accumulazione su diversi titoli e indici, qualche pt e q break, ma al tempo stesso regressione.
In passato quando abbiamo avuto tali condizioni tecniche e se sì è possibile fare una previsione? Leggi la risposta...
Due ipotesi : onda 4 in atto ( conclusa) e su per ultimo movimento rialzista. Onda 1 (di 5 di [ 5] ) conclusa, in atto onda 2 (50% fatto) e si va su per 5.600 almeno (meno probabile). Le divergenze sul settimanale a classificare le chiusure di onda 5 sui vari gradi ci sono tutte... Sa dirmi i sequential/Setup settimanali a che punto sono?
Leggi la risposta...
Ho visto nel Laboratorio di oggi 17/01 che è segnalato un segnale di Regressione sia per l'indice NASDAQ che per le azioni ALPHABET, APPLE, FACEBOOK.
Cosa ci dobbiamo aspettare nel breve? Leggi la risposta...
Le chiedo cosa ci si può aspettare da STM ora che la resistenza - target dei 16,40 è stata raggiunta. Relativamente al FTMIB dove le varie analisi di un massimo a luglio/agosto hanno perso valenza, i segnali che in giugno ne avevano indicato il countdown ovvero DeMark, la divergenza di momentum etc come si debbono leggere ora? Il credito è ancora in negativo? Fino a Novembre data di scadenza della teorica negatività cosa ci dobbiamo comportare andiamo al rialzo?

I segnali dell'Hindenburg Omen (non so se l'ho scritto bene) che si erano verificati in estate e che non hanno avuto seguito, possono ancora manifestare a distanza di qualche mese una forte correzione?

il segnale di rialzo sul nostro mercato direi che con la chiusura odierna dovrebbe essere definitivo, ho capito bene?
Obiettivo 24000 punti o crede che a questo punto possiamo ambire a obiettivi più ambiziosi?
Si può sposare questa view positiva nonostante tutti i segnali negativi descritti questa estate e alcuni ancora persistenti come il credito?

... E se avessero creato questo clima idilliaco per non avere problemi dalle elezioni in Germania e poi la Merkel forte della rielezione torna a bastonare l'Italia? ...

Grazie per il chiarimento. Leggi la risposta...
1) Qualche giorno fa le chiesi se la mancata affermazione della Le Pen avrebbe spinto il nostro indice verso il target citato più volte, gliene do atto previsto da Lei addirittura otto mesi fa.
Considerando che dal mio punto di vista il suo target difficilmente verrà superato le chiedo ora quale potrebbe essere il target del ribasso e la tempistica, crede ancora che il prossimo minimo sarà inferiore al precedente di 15000? Approfitto anche per farLe i complimenti per l'affidabilità del lavoro svolto sull'andamento dei principali indici veramente notevole.

2) Se non ho capito male nelle settimane scorse ha messo in luce più volte il fatto che il nostro indice fosse in una onda 4 correttiva e che l'obiettivo massimo di questo movimento era poco sotto 21.000 punti.
Vi è la divergenza sull'oscillatore settimanale altri indicatori indicano che dovremmo essere vicini ad un massimo (corrind), il credito è in restrizione, e poi oggi leggo questa risposta che mi ha spiazzato:

"Sì, la ritrovata forza relativa del settore bancario in Europa (in special modo in Francia), rilancerebbe le sorti del listino italiano.
Perlomeno in termini relativi: il grafico mette a confronto la differenza fra le performance annuali di MIB ed Eurostoxx (linea rossa, scala di sinistra) e la forza relativa del settore bancario continentale (Eurostoxx Banks / Eurostoxx50; linea blue, scala di destra). Si noti peraltro come quest'ultimo dato anticipi di diverse settimane - la scala è settimanale - il primo dato. Il che porterebbe ad aspettarsi una vitalità RELATIVA del nostro mercato per le settimane a venire, a prescindere dall'eventualità di una rottura conclamata su Eurostoxx e soprattutto MSCI Euro."

... e mi sorgono dei dubbi!!

Se andremo a rompere i 21000 punti in chiusura le eventuali posizioni ribassiste andrebbero immediatamente chiuse?

... certo che con un comparto bancario così forte, i PIR che raccolgono liquidità, inizio a nutrire dei forti dubbi sulla versione ribassista.
Il contesto di certo non autorizza ad un grande entusiasmo non vorrei che però i flussi abbiano il sopravvento.

Spero che anche questa volta abbia ragione. Leggi la risposta...
Buongiorno Dott. Evangelista, un cliente mi chiede un giudizio sul titolo in oggetto, accompagnando la richiesta con il seguente commento:

- Investe in oro (che da qualche tempo mi pare si stia scaldando)
- È un ETC covered warrant in Euro quindi senza rischio cambio e non c'è leva pertanto i rischi dovrebbero essere simili a quelli di un titolo azionario e non amplificati (per intendersi potenzialmente non oltre il capitale investito).
- Poi c'è il rischio emittente della società DB ...

Un fondo che replica l'andamento dell'oro forse sarebbe meglio, quantomeno non ci sarebbe il rischio emittente, ma per il momento non ne ho individuati. Della stessa famiglia vedo quello sull'argento che al momento mi pare piuttosto a buon mercato.

Le chiedo gentilmente una analisi ed un consiglio in merito. Leggi la risposta...
Ho notato nel laboratorio di oggi che a fianco del Bund, ancora in accumulazione, è presente sotto la colonna "REG" il numero 1, come lo devo interpretare? Leggi la risposta...