Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Cosa ne pensa? è il pensiero comune fra le case prodotto... Leggi la risposta...
In merito al mercato Obbligazionario, alcuni miei clienti, che a suo tempo hanno deciso di mantenere le posizioni, ora spaventati da come si stanno evolvendo le cose, mi chiedono cosa fare.
Lei che proiezioni ha in merito a questo mercato?
Quali potrebbero essere le evoluzioni future? C'é la possibilità di un recupero? E in che tempi?
So che aveva proposto anche un grafico mesi fa. Come si sta evolvendo? Leggi la risposta...
Alcune settimane fa, se non ricordo male, avevo proposto un modello previsionale del mercato obbligazionario con due punti a Luglio e a Settembre, quest'ultima data sembrava poter essere un buon momento per entrare.
Ha degli aggiornamenti? Sono cambiate delle cose nel frattempo? Se riesci mi dia delle indicazioni si un buon momento per (RI)ENTRARE. Leggi la risposta...
Mi pare di capire dai report recenti che non è al momento entusiasta sui mercati obbligazionari a lungo termine.
ma nel caso dovesse entrare oggi che settori sceglierebbe tra governativi, corporate, high yield ed emergenti ?

Apple e Microsoft come le vede ? hanno già corso abbastanza? Leggi la risposta...
Riprendendo il suo pezzo in oggetto le scrivo questa riflessione. Tralasciando il titolo del grafico di H2O e utilizzando solo il grafico puro dal 1842 al 1946 la tendenza dei tassi è stata ribassista. I picchi del 1857, 1869 e 1920 per l’ampiezza e anche velocità (in particolare per i primi due) avrebbero chiamato come ora a inversione.

Ecco il mio dubbio nell’accettare la chiamata all’inversione “secolare”... Leggi la risposta...
Cosa ne pensa delle obbligazioni bancarie (anche subordinate) dei principali istituti di credito mondiali in questo contesto?, con le banche più patrimonializzate rispetto alla precedente crisi, in un contesto che predilige i corporate bond?.
Sara' possibile rivedere le stesse quotazioni delle obbligazioni di 2 mesi fa?
Infine, dopo un punto di minimo, crede che saranno coinvolte anche le materie prime in discesa da oltre un decennio? ...... mi sembra di aver letto su un suo post che le stesse hanno capacita' migliori di una V rispetto alle azioni? mi puo' gentilmente spiegare meglio? Leggi la risposta...
La gara a chi la spara più grossa (e non a torto) tra maggiori case di gestione americane, è a mio parere evidenzia quanto la visibilità circa i danni che il coronavirus farà a sistema economico sia sostanzialmente nulla. E questo perché naturalmente nessuno è in grado di stimare, se non in maniera estremamente incerta, il perdurare della cosa ed il comportamento conseguente delle aziende delle persone. In questo senso mi pare abbastanza inevitabile quanto potrà succedere ai mercati azionari.
Quello che maggiormente però mi preoccupa è il destino dei mercati obbligazionari, in particolare di quelli che ancora prima di questa crisi lasciavano qualche soldo di interesse in mano ai loro investitori. Lei li ha recentemente e più volte citati. Mi piacerebbe tanto che facesse un commento approfondito sulle sue aspettative sull'argomento, perché se tale mercato dovesse avvitarsi ulteriormente, cosa che a memoria mia non è mai successa, se non in qualche caso nel 2008, non ho un'idea chiara di cosa andrebbe fatto.

Come al solito la ringrazio di cuore per il suo lavoro straordinario e per la quotidiana difesa delle coronarie di noi lettori. Leggi la risposta...
Da quanto risulta nel suo RG del 3/5 sembra che ci sarà una inversione dei rendimenti del mercato Obbligazionario Americano a 10 anni a favore del mercato azionario.
Ritiene dunque che sia venuto il momento di alleggerire questo comparto?
A favore di quello azionario?
E se si volesse rimanere sempre all'interno del mercato Obbligazionario, dove consiglierebbe di posizionarsi? Leggi la risposta...
Egregio Dottore, dopo averla letta tante e tante volte, rileggendo la risposta che ha dato ad un collega lettore a proposito del mercato obbligazionario, mi è venuto un dubbio di tipo "comunicativo".
I segnali che Lei da a proposito della opportunità di rimanere all'interno di certi mercati, sono necessariamente di breve, medio o lungo termine, e corrispondono quindi a segnali di tipo tattico, tattico di medio periodo, oppure strategico. Io sono, in qualità di consulente, nella condizione di dover privilegiare i segnali di tipo strategico e solo successivamente di tipo tattico, e alcune volte, Le confesso, non riesco a ben capire a quale tipo di segnali Lei faccia riferimento.
Rimanendo nell'esempio del mercato obbligazionario, dove ho, su Sua approvazione, concentrato i miei investimenti in questo periodo (grazie!), ho pensato, per parte mia, che fosse un buon investimento perché la situazione complessiva economica sembrerebbe scartare la possibilità di un inasprimento delle politiche monetarie di qui in avanti. Quindi questo diventerebbe una condizione di medio lungo termine, e quindi un investimento strategico.
Potrei chiederle la cortesia, mi perdoni la sfacciataggine ma preferisco passare per asino e non sbagliare in questo senso.... , di sottolineare quando Lei ritenga le Sue valutazioni/previsioni di movimento dei mercati, tendenzialmente strategiche? Leggi la risposta...
Attualmente sono investito sul mercato obbligazionario in maniera diversificata fra emergenti, europa e america con fondi Income, Euro Income, Global bond e Global Investment grade.

Vorrei sapere, se il pericolo di nuovi contraccolpi nel mercato obbligazionario è imminente e se potrebbe essere portatore di perdite consistenti, e quali mercati potrebbe colpire maggiormente.

Inoltre, se alleggerisco le posizioni, dove andare a collocare le somme disinvestite? Leggi la risposta...