Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Non trovo la mappa previsionale sulla borsa americana di cui parla nel Rapporto Giornaliero odierno, dove si trova? Leggi la risposta...
Il 25 marzo, per i clienti più refrattari al rischio avevo coperto, attraverso due ETF, le posizioni azionarie USA e Europa. Poi
Trump mi ha dato una mano non indifferente.
Sulla risalita ho iniziato a ridurle la settimana del 21 aprile. Ad oggi sono ancora coperto per il 25%.
Le piazze azionarie hanno lasciato aperti dei gap di rilievo e da qui nasce la mia indecisione a togliere l'ultima parte delle
coperture. Non mi aspetto grandi discese, ma un 5/6% di consolidamento si.
Vorrei una sua opinione se togliere subito la parte rimanente di coperture o aspettare. Leggi la risposta...
Nel rapporto " stagionalità di Maggio" ha mostrato il seasonal per l'intero anno relativo allo s&p 500, dove il rally delle ultime settimane lascerebbe il passo, a partire da metà maggio, ad un pesante ribasso che culminerebbe, analizzando il grafico, con un minimo nel mese di ottobre anche più basso del recente di circa un mese fa.
Mentre nel target al 31 agosto si parla di un valore base di 5.775 e nei migliore dei casi di 6.065.
Nel rapporto giornaliero di oggi viene evidenziato un un sell sequential setup che coincide con la sollecitazione della mm a 200 GG. (Quale valore?).
Subito dopo si parla di margini ancora verso l'alto.
Non ho particolarmente le idee chiare sulle previsioni del mese di maggio e sino a tutta l'estate.
Può chiarire o confermare se è presumibile una discesa a partire da metà del corrente mese?
Inoltre, anche l'indice italiano, nonostante appaia più resiliente, è atteso da un simile andamento? Leggi la risposta...
Dalle varie risposte fornite e da alcuni modelli postati, mi è sembrato di capire che lei veda un andamento lateral ribassista per i prossimi 20 giorni circa e un probabile retest dei minimi per il solo mercato americano, mentre per il mercato europeo e quello italiano si dovrebbe tendere al recente minimo ma senza avvicinarlo troppo.
Parlando però dei modelli che tengono conto dell'andamento della volatilità, anche per il mercato statunitense non sembra esserci spazio per un nuovo test dei minimi.
Mia considerazione, il nostro FTSEMIB è maggiormente resiliente di DAX e STOXX e un nuovo test dei minimi, ovvero un -10%-15% da questi valori sembra improponibile.
Data questa mia lettura dei suoi scritti e delle sue risposte, come la vede lei effettivamente in US, Europa e Italia? Leggi la risposta...
Complimenti per la sua attività di "guida" ai mercati.
Desidererei un chiarimento tecnico circa il report di giovedi' 25 luglio: - grafico SP500 mod 1119 e SP500 mod 0224.
Quali sono le differenze tra i due grafici, ovvero gli aspetti tecnici e la loro interpretazione. Leggi la risposta...
Anno elettorale usa, toy setup e andamento effettivo del mercato azionario americano da inizio anno ad oggi, …potrebbe, combinando questi tre elementi statistici, fornire un grafico che evidenzi l’andamento medio/mediamo dell’andamento dello s&p che ci si potrebbe aspettare da oggi a fine anno? Leggi la risposta...
Nei suoi precedenti studi relativi al prospettico andamento del mercato obbligazionario, lei ipotizzava, e questo anche molto recentemente, della possibilità di un picco di valore delle obbligazioni al mese di maggio, di una discesa dei corsi delle stesse durante l'estate, e di una ripresa dei valori obbligazionari successivamente, probabilmente in autunno.
E questo, se non erro, lo attribuiva al fatto che la politica monetaria, per lo meno negli Stati Uniti, non sarebbe stata per niente accomodante (mentre forse in Europa qualcosa avrebbero invece tagliato). In un'altra occasione lei sosteneva la possibilità che il tasso inflattivo tendenziale si sarebbe orientato intorno ai tre punti. Il che naturalmente avrebbe comportato dei valori obbligazionari standard più bassi rispetto a quelli che si sarebbero potuti avere con un'inflazione tendenziale più bassa.
Mi piacerebbe molto se lei ripercorresse questo ragionamento al completo, anche alla luce degli ultimi sviluppi. Leggi la risposta...
Mi perdoni ma vige sui rapporti giornalieri un po' di confusione:
ieri nel RG si ipotizzava rialzo fino alla seconda decade di maggio, oggi ribasso dall'inizio di maggio,
in che cosa nel giro di poche ore è cambiato? Leggi la risposta...
Cper il super lavoro svolto nell'Outlook 2023.
A tal proposito le chiedo se ha a disposizione dei modelli previsionali per i prossimi sei mesi per il mercato azionario. Leggi la risposta...
Non riesco a capire la fig 1 (Indice s&P 500 e modello 1102) a pag 2 del RG di oggi
sulla scala delle ascisse ci sono i giorni di calendario o di borsa aperta?
parte dal 1/1/2022 oppure prima, visto il comportameto dello sp 500 in rosso raffigurato? Leggi la risposta...