Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Nella pag 5 del report di oggi 13/5 si parla di mercati e settori che potrebbero performare bene nei prossimi mesi. Immagino saranno quelli più bastonati negli ultimi 2-3 mesi, però se ci desse qualche buona idea e più precisa di investimento ( mercato e settore) sarebbe una gran bella cosa…
Auriferi / metalli prezioosi compresi??

Non so se sia corretto citare fondi specifici , ma io ci provo..

Consiglierebbe fondi tipo Schroder Global Gold, cpr gold mines, blackrock world gold , in eur o usd? Leggi la risposta...
Vorrei sapere che cos'è esattamente la "lingua di Bayer". In alcuni siti e blog leggo che è in agguato la "lingua di Bayer", dovrebbe essere una rivisitazione delle onde di Elliott?!? Mi sembra di aver capito che si tratta di una inversione rialzista?! Leggi la risposta...
Devo fare chiarezza su quanto in oggetto, perché nelle ultime ore sono emersi nuovi sviluppi. Dunque, ho commentato il TD Sell Sequential setup su base giornaliera registrato a piazza Affari. Il pattern quest'anno è stato abbastanza efficace... Leggi la risposta...
Volevo cortesemente un chiarimento nel RG odierno, in particolare nell'Appendice: Nyse 52w New highs/lows, lei parla di una prima volta in un anno dove il numero di azioni sui massimi supera quelle sui minimi dando un segnale positivo, dal grafico e dalla legenda suppongo invece si debba intendere il contrario, con un segnale quindi negativo. Leggi la risposta...
"...è ancora un mercato per trader e il mese di agosto dovrebbe far registrare un significativo ripiegamento....." dal RG di stamane in prima pagina.

Cosa significa? o mi sono perso qualche passaggio? Leggi la risposta...
Due settimane fa ci siamo sentito per quanto riguardava la scadenza del 22 marzo circa di Armstrong che sembra ora il migliore di tutti i modelli proposti, quindi mi sembra utile fare la cosa migliore mostrare questo modello con le date più importanti per l'avvenire. Io fatto una ricerca mia e ho trovato che questo modello prevede un rialzo fino a marzo 2009 e un'altro un rialzo di 18 mesi da ora lei che e' un esperto veda se può chiarire la cosa. Poi vorrei sapere: il Suo collaboratore Piztalis la settimana scorsa ha fatto un articolo molto interessante 'SP500 ultima chiamata' con un grafico, minimo tra il 12 ed il 24 marzo vorrei sapere se e' un modello diverso o quello citato sopra. Leggi la risposta...
Vorrebbe essere così gentile da commentare quanto evidenziato in oggetto? Leggi la risposta...
Sollecitato dall'articolo apparso stamattina su Smart-trading ("Tutto come il 1998? (ma qualche tassello manca)" mi sono andato a riprendere un quesito fattole a metà febbraio che riprendeva e forse anticipava proprio il concetto "parallelo 1998-2007". Alla luce di quello che è successo, cosa potrebbe aggiungere a quanto detto nella risposta allora datami? Leggi la risposta...
Ultimamente si sono registrate delle sessioni, a livello generale, di chiara pressione nelle vendite con quello che solitamente chiamate 90% Down Volume Day. Posso capire che solitamente (statisticamente) una pressione eccessiva da un lato del mercato possa condurre a movimenti opposti (rimbalzo) per un effetto che immagino sia prevalentemente di ricopertura. Quello che invece mi sovviene da pensare e se sia possibile che il manifestarsi di simili sessioni possa o meno essere parte di un processo di distribuzione che negli ultimi due mesi ha in qualche modo già iniziato a caratterizzare alcuni listini (vedi Italia) e in misura meno evidente anche altri.
Se guardiamo non a singole sessioni ma a indicatori basati su dati mediati direi almeno a 10 giorni lavorativi, non è che la pendenza di sommatorie di down volume stiano prendendo visibilmente la strada del rialzo, evidenziando come anzidetto un processo di tipo distributivo che non per questo impedirà al mercato di riprendere la via del rialzo magari da metà agosto ma che lo possa in qualche modo rendere più vulnerabile in un contesto di medio periodo.
Siamo a 4 anni di crescita decisamente sostenuta. Vedere deteriorarsi le curve di ampiezza e upvolume in maniera vistosa se calcolate come sommatoria o media almeno a 10 sessioni non potrebbe in qualche modo anticipare un processo correttivo che dai grafici nemmeno traspare??
Ieri i nuovi minimi su NY hanno registrato una lettura che credo non si vedeva da anni... non sono tutti segnali da considerare in ottica di medio termine??
Ed infine (e mi scuso per la domanda così lunga) come interpretare una apparente distribuzione sui listini con lettore del COT commercial ai massimi storici di posizioni long? Leggi la risposta...