Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Come capiterà sicuramente a tanti altri suoi lettori, ricevo dai miei clienti domande circa il "rientro" sull'azionario e, sempre più frequentemente, sull'obbligazionario.
Ho letto quanto ha scritto, ma vorrei cercare di riassumere per vedere se ho capito bene e per porle alcune domande.

-I tassi (Usa) saliranno ancora per vari mesi, probabilmente fino a tutta la prima metà del 2023.

-Gli indici Azionari (sempre Usa) potrebbero rifiatare e salire fino alla prossima primavera a partire da questo fine mese, per poi forse riprendere e trovare un vero pavimento da cui ripartire definitivamente.

-Tra qualche mese, dall'inizio del 2023 (?) Gli indici obbligazionari potrebbero cominciare a recuperare.

Ed ora le domande:

Siccome è probabile che negli anni prossimi rimanga una inflazione (4%?), maggiore di quella che ha contraddistinto gli anni passati, quanto, realisticamente, potranno recuperare gli indici obbligazionari di quanto hanno perso?

Perché, prendendo spunto dal 1969, ha parlato di un secondo successivo periodo di ulteriore rialzo dei tassi? L'inflazione del prossimo decennio potrebbe essere così tanto alta?

Infine un riferimento "all'italico" Btp (2033 5%), quanto ancora potrà scendere secondo lei?

Grazie per il suo sostegno al nostro lavoro! Leggi la risposta...
Dopo due mesi di mercati abbastanza difficili, vorrei cercare di capire e far luce sulle sue previsioni sulle prossime settimane. Stiamo entrando in un territorio di competenza del Suo outlook semestrale ma provo a chiederle se ha già qualche idea per i mesi estivi.
Se ho capito bene, Lei prevede, a questo punto, una possibilità di rimbalzo nelle prossime settimane (diciamo dall'ultima settimana di giugno in poi, dato che è, come spesso accade, negativo sulla settimana successiva alla scadenza trimestrale dei futures) per poi arrivare, verso metà luglio 2015 su un picco dal quale le borse principali ricomincerebbero a scendere per trovare un minimo durante l'autunno.
Oppure, ritiene che l'attuale debolezza abbia già anticipato e digerito la debolezza della quale Lei aveva parlato per i mesi estivi? Leggi la risposta...
I nostri clienti chiedono info relativamente all'andamento di oro e argento nei prossimi mesi / anno e sulle borse di Hang Seng, Bovespa e Russia. Può delinearne i possibili scenari futuri? Leggi la risposta...
Volevo chiederle qualcosa dell'indice in oggetto di cui discutemmo nel precedente Outlook. Come investimento è ancora attuale o è il caso di fare una selezione all'interno dello stesso? Sarebbe possibile avere una "graduatoria" di forza relativa degli indici sottostanti rispetto allo sp500? Leggi la risposta...
Sto notando, mese dopo mese, che la produzione industriale in Europa diminuisce sempre di più, un fenomeno che è molto più accentuato in Italia. Ma se la Cina e i Brics in generale, un giorno dovessero raggiungere un livello produttivo soddisfacente tale da non dover più importare dall'UE, cosa potrebbe accadere? Lo ritiene uno scenario realistico per il lungo periodo? Leggi la risposta...
Vorrei chiederle delle indicazioni sui mercati emergenti, precisamente come si sta comportando l'indice di riferimento Msci Em, benchmark del fondo in mio possesso. Come vede lei, in termini di investimento di medio termine, una continuazione nell'assumere posizione su questi mercati nel prossimo anno, rispetto ai nostri mercati occidentali? Leggi la risposta...
A causa del rallentamento dell'economia mondiale, ho letto che sia probabile un allentamento monetario da parte dei mercati emergenti, in particolare Cina e Brasile.

Dato che gli USA esportano i 3/4 della propria produzione verso questi mercati, si potrebbe aggiungere ai fattori che potrebbero allontanare la recessione? Leggi la risposta...
Mi incuriosisce il movimento del petrolio, che sta salendo, a dispetto delle aspettative economiche non rosee per il futuro. Le volevo sottoporre un mio grafico giornaliero. Ho inserito i ritracciamenti di Fibonacci di breve (in rosso), mentre quelli in nero sono quelli di medio tracciati a partire dal minimo di marzo 2009.

Due considerazioni:
1) Dal grafico, considerando i ritracciamenti, sembra che i prossimi ostacoli si trovino in area 100 dollari, poi la strada potrebbe essere spianata fino a i massimi del 2011. Ne conviene?
2) Avendo passato al rialzo la trendline ribassista di medio periodo, si può desumere un target del movimento in atto? Leggi la risposta...
Ho un fondo che investe nei bond dei mercati emergenti, ultimamente il grafico è sceso in maniera verticale dopo aver dato negli ultimi anni buone soddisfazioni. Ritiene che sia ora di portare a casa il guadagno o posso "lasciar correre". Leggi la risposta...
Alla luce del rimbalzo atteso per il IV trimestre, non ho trovato menzione circa un andamento più o meno positivo dei mercati emergenti. Per puntare su questo recupero dobbiamo investire solo in USA, Dax, Russia? Leggi la risposta...