Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

A parte USA e sopratutto Europa e Giapppone, la Cina (Hang Seng) e le materie prime continuano ad accartocciarsi: di fatto la prima è sui minimi degli ultimi 12 anni e le seconde (BCOM) sono addirittura sui livelli del 1992.

Mi da un aggiornamento sulla situazione tecnica specifica di Hang Seng (unico riferimento che ho è quello su impulso creditizio cinese), petrolio WTI ed olio di soia?

Più in generale, per quanto riguarda le materia prime il ciclo di espansione precedente è iniziato nel 1999, che ha ritracciato il 25% durante crisi (dic 2021), ed ha poi ripreso a crescere culminando nel 2008.
Il ciclo di contrazione successivo è iniziato nel 2008 per poi culminare nel 2020; da qui sembrava fosse iniziato un nuovo ciclo espansivo nel 2020, che ad oggi ha rintracciato il 28%...
In teoria materia prime e crescita economica dovrebbero andare a braccietto con correlazione diretta come nel periodo 2002 / 2009 (ad esempio).
Ma se non ricordo male l'altro giorno parlava di scenario alternativo, stagflazione (pur non avendo usato questo termine) con aumento prezzi e recessione; in altre occasioni ha affermato che il prossimo decennio sarebbe stato delle materie prime.
Infine la sua previsione per una recessione globale per il 2024.
Volevo capire se questa poteva essere un ipotesi di lavoro a cui stava pensando, ripresa materie prime (giu 2023?) e recessione globale (2024?). Leggi la risposta...
Vorrei avere un'analisi approfondita sul comparto delle materie prime per un mio cliente che è entrato a maggio 2023 su Pimco commidity isin IE00B79S1F56 attualmente in perdita, inoltre vorrei avere un'analisi sul mercato cinese con riferimento al Fondo JPM China isin Lu1255011097. Leggi la risposta...
Comprendo natura "industriale" ma le chiedo se può approfondire 3 aspetti.

In quanto alla ripresa definitiva della Cina e dell'Asia trainate da domanda interna e nuovo partenariato BRICS, questo non potrebbe portare ad una sorta di cleavage nel commercio internazionale; una recessione dell'Occidente (ipotesi credit crunch) avrebbe sicuramente ripercussioni anche in Asia ma il loro impatto sarebbe ridotto rispetto al passato (il 2024 sarà un 2008 "diverso")?

Inflazione / materie prime, anche qui l'argento è una materia prima ed un contesto inflattivo dovrebbe incentivare ad acquisatre beni reali (non finanziari). E come ci ricorda sempre la sola Cina conta il 50% degli acquisti di materie prime, (quanto per argento)?

Riesce a fornire un studio sulle posizioni dei commercial, ho letto che avete "ritrovato" il COT, qualo le sue capacità predittive nel passato sul argento (magari in un contesto inflattivo)? Leggi la risposta...
chi può aiutarmi a capire che fine farà il mio "reame"?
Buonasera Dottore,
E se la risposta alla domanda che tutti si fanno (quello in essere è il primo tratto di un nuovo mercato toro o una correzione secondaria rialzista di un trend primario ANCORA ribassista?) fosse nell'indice CRB?
Come le ho scritto settimana scorsa a me risulta che ci sia un momento del ciclo economico (in pratica coincidente più o meno con l'inizio della recessione), in cui tutti e tre i mercati sono orientati al ribasso, in cui si ha un'accelerazione ribassista (panico) di ALMENO uno dei tre mercati (azionario/obbligazionario/materie prime).
Beh, guardando il grafico del crb, la domanda che mi viene spontanea è: quella in essere da Luglio 2022 è un'accumulazione e pertanto romperà al rialzo con positive eventuali ricadute anche sull'azionario oppure è una distribuzione e il triangolo, con angolo retto in basso e con uscita da avere entro i due terzi della figura, verrà sfondato al ribasso con primo obiettivo all'incirca sotto del 20% dai valori attuali? Leggi la risposta...
Nell'attesa di chiudere l'anno che tutti noi ricorderemo a lungo, le chiederei che fare con le Commodities che sembrano aver intrapreso la strada del ribasso. Confida che siano ancora un asset strategico nel medio termine? Quella che stiamo vivendo potrebbe rappresentare una occasione di acquisto? Leggi la risposta...
Secondo lei le commodities continuano ad essere un investimento di lungo periodo?
Nel corso di quest'anno più volte ribadiva che era un asset di lungo periodo, che avrebbe potuto essere iniziato un decennio a loro favore: rimane di questa idea? Leggi la risposta...
Ad alcune risposte date a dei lettori sul fatto di sfruttare eventuali correzioni sui settori energy, commodities e materie prime, vorrei un chiarimento.
Se l’economia globale è vista in contrazione se non addirittura in recessione, dovrebbe esserci una contrazione anche nei consumi e nell’utilizzo di questi settori appena citati.
Inoltre un’eventuale risoluzione del conflitto dovrebbe calmierare i prezzi, o mi sbaglio…? Leggi la risposta...
Molti gestori ci stanno facendo presente che il growth in questo periodo ha perso troppo, che il value è salito troppo, e soprattutto che il settore delle commodities e delle materie prime (energetici compresi) negli ultimi 12 mesi è salito in modo smisurato.
Il loro consiglio è di lasciare perdere energetico, materie prime in generale e commodities, come ci fanno presente di iniziare a comprare il growth (se uno è già investito, di aumentarne il peso e non uscire), e di alleggerire il value (per il motivo opposto, è salito troppo negli ultimi 12 mesi, ed è quindi probabile la sua sotto performance rispetto al growth nel prossimo futuro)
Cosa ne pensa…?!
Personalmente continuo ad investire attualmente nel Value, e il growth solo con PAC, SONO IN FORTE DUBBIO SU ENERGETICI E MATERIE PRIME. Leggi la risposta...
Sto ancora leggendo l'outlook perché è ricco di spunti e lo voglio digerire per bene per metterlo a frutto nel migliore dei modi. Da qui una domanda per una risposta non necessariamente immediata.
Nel capitolo sulle materie prime si parla di mean reverting (figura 66) e l'approccio è molto intrigante. Può essere applicato su singoli materie prime, energy e metalli e se si, può con calma dirci quali sono da preferire in un'ottica di lungo periodo ?
Sul breve invece un'altra domanda.
Nel ToY di questo inizio 2022 ho preso spunto dalla sua proiezione che vedeva un minimo dello S&P per la settimana appena trascorsa. Dal grafico postato avevo individuato la data di venerdì 28 e l'ho seguita fedelmente, vendendo subito e acquistando venerdì, con profitto direi.
Da quello stesso grafico si rileva un prosieguo che prevede un rimbalzo fino al 4 febbraio e dopo però i 2 scenari descritti si dividono. In uno c'é un minimo più profondo tra il 18 e il 21 febbraio, prima di un max in tarda primavera. Nell'altro scenario alle stesse date c'é il max dell'anno e una discesa e una lunga fase distributiva.
Allo stato attuale quale dei 2 scenari ritiene più probabile? Leggi la risposta...
Comincio a credere che STAVOLTA E' DIFFERENTE, visto che sono ormai mesi che il cot report indica distribuzione terminata su quasi tutte le materie prime ed invece, nonostante che i valori del Cot Index e del TD Level abbiamo cominciato ad aumentare (e di solito i prezzi in quel caso, come lei ci insegna, cominciano a scendere fino al raggiungimento della situazione opposta, cioè fino alla fine dell'accumulazione), i prezzi continuano a salire a ritmi forsennati soprattutto sui cereali. Non parliamo poi del livello raggiunto dall'Age Index su moltissime commodities da mesi. Ma anche qui niente da fare, si sale soltanto.

Forse ci aspetta una inflazione galoppante? Forse gli speculatori non commercial stanno dando vita ad una bella dimostrazione di forza? Che le commodities siano entrate, come da lei più volte indicato, in un bull market secolare è plausibile ma i ritmi mi sembrano un tantino esagerati. Leggi la risposta...