Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Il titolo ENI non è certamente un campione della crescita, nonostante il settore, ma offre una bella cedola al netto della ritenuta fiscale del 26 %.
Certamente Total o qualche titolo USA saranno + interessanti, ma ricordiamoci la doppia tassazione ed eventuali rischi cambi.
Detto ciò, quale la visione per ENI per il prossimo decennio – il decennio delle commodities, petrolio compreso – e se si stanno già avvicinando dei buoni livelli di acquisto per obiettivo lungo periodo (dai 5 ai 10 anni sicuramente).
Al netto delle tare ingombranti degli ultimi periodi, il settore finanziario - in un contesto di tassi comunque stabile se non al rialzo – ed il settore industriale, entrambi mercato Europa, saranno comunque settori trainanti per il decennio in corso ? recessioni permettendo? Leggi la risposta...
Alla luce dell’attuale situazione (tassi compresi) e ben sapendo la sua preferenza del value rispetto al growth sono però a chiederle una sua analisi sul fondo tecnologico FIDELITY GLOBAL TECHNOLOGY LU0115773425
Mi sembra che dalla sua nascita si sia comportato in modo egregio, anche lo scorso anno malgrado la performance ampiamente negativa.
Cosa ne pensa del fondo in questione? Si potrebbe acquistare a questi livelli con un’ottica temporale di 5 anni, o in PAC per 10 anni? Leggi la risposta...
È possibile avere i grafici di lungo peridodo da lei piu' volte segnalati con i supporti importanti ( es 3600-3500 S&P) aggiornati al 31/12?
e anche un paio di AD-LINE? Leggi la risposta...
Gent dot volevo chiederle circa il minimo del decenio quando si dovrebbe formare secondo la sua idea io come sa seguo la linea di gann che mi porta alla linea che entro marzo 2023 si dovrebbe formare il minimo e con febbraio 2023 come punto importante quindi io mi concentro non su presente ma sul futuro decennio e vorrei una sua visione volevo chiederle la prossima settimana e la prima di gennaio sono molto importanti quella che va dal 26 al 30 dicembre 2022 dovrebbe far capire qualche cosa però non vedo sul suo delta nessuna data l ultima e quella di oggi 22 io aspetto la prossima settimana per capirci un po di più comunque febbraio 2023 e molto importante ricordiamoci che la famosa data attesa da tutti noi di ottobre 2022 fu molto particolare tanto che lei scrisse nei commenti di molti dubbi circa evoluzione della strana data 13 ottobre si ricorda ? Si tende ha controllare dati cifre che vengono forniti da organi ufficiali e poi basta un tick e si cambia tutto e con date conosciute mesi e mesi prima comunque Ella prima volta che lei ha messo dei dubbi circa la svolta del 13 ottobre 2022 ok un grazie e auguri di buona ripresa fisica. Leggi la risposta...
Volevo farle due domande sul "lungo periodo".
Lei nel rapporto giornaliero di oggi scrive circa le aspettative del mercato obbligazionario americano. Ed a proposito, guardando il grafico che riporta la curva nel 2022, per quanto sgomenti, non si può non pensare che comunque, anche se si recuperasse solo una parte di questa perdita, magari nel tempo e per via del rimborso alla pari di alcuni titoli (una grossa parte di essi posso immaginare avesse un valore ben sopra alla pari all'inizio dell'anno), si acquisterebbero nei prossimi mesi, delle emissioni di lungo termine tra il 4 al 5% di rendimento.
O lei pensa che il futuro sia caratterizzato da obbligazioni con rendimento ancora più alto?

La seconda domanda riguarda quanto scriveva a proposito del "ritorno alla media" per gli investitori decennali "alla fine degli anni Venti". Cosa intendeva?
Non crede che degli investimenti nei temi di una svolta economica ormai inevitabile, magari miscelati con un'economia più tradizionale per i prossimi 3/5 anni, possano portare comunque a un buon risultato? E se no, per quale motivo economico?

Grazie infinite (non è un modo di dire, lei è un faro nella nebbia...) Leggi la risposta...
Potrebbe gentilmente ripubblicare il grafico che metteva in relazione i livelli attuali di P/E con le prospettive di rendimento futuro? Leggi la risposta...
Vorrei una sua opinione alla mia "provocazione".
Lei ha affermato che per il prossimo decennio dovremmo aspettarci ritorni borsistici grami, nell'ordine del 2% annuo, la bolla in questo momento è sull'obbligazionario, principalmente sui titoli di stato.
Comprati ora, questi titoli considerati in bolla hanno un ritorno superiore al 4% ( es. BTP)
La mia domanda è:
Ma malgrado tutto non ci conviene investire in BTP che nel prossimo decennio dovrebbero restituirci performance doppie rispetto all'investimento in borsa, e soprattutto se portati a scadenza non viviamo questi alti e bassi ..?!
O qualcosa mi è sfuggito..?! Leggi la risposta...
Da una analisi superficiale sembrerebbe che il mercato USA dal Dopoguerra segua un ciclo a sette anni dove si presenta un minimo di partenza di lungo.
Nel ringraziarla per il costante supporto sono allora a chiederle se in questa fase che ci separa dalle elezioni e che contemplerebbe anche una fase per i mercati ancora difficile sarebbe utile e/o opportuno considerare l'acquisto di alcune azioni italiane in ottica di lungo periodo sfruttando anche gli ottimi dividendi che potremmo ipotizzare per i prossimi anni a prezzi più bassi.
In Italia, mi vengono in mente banche / assicurativi (in sintonia con BTP vicino al suo 5%) e Energie
1- Intesa
2 - Enel
3- Eni
4- Generali
5- Mediobanca

Dove potremmo immaginare dei livelli di prezzo interessanti con un RAY a -5 ad esempio? Leggi la risposta...
Sono da poco un abbonato e devo dire che, pur essendo un neofita, la sua professionalita' e le sue osservazioni colgono sempre nel segno. E' un vero piacere leggerLa e seguirLa.

Dopo circa un anno di introduzione agli investimenti, ho deciso, principalmente per mancanza di tempo ma anche per una certa personale avversione alla parte emotiva degli sviluppi di breve, di investire una parte dei miei risparmi in un portafogli di lungo/lunghissimo periodo.

Le vorrei cortesemente chiedere alcuni consigli al riguardo.

1. Strumenti: con quali tipologie di strumenti e' consigliabile intervenire su orizzonti temporali simili? Equity, Bond, ETFs?

2. Ingresso: quando e in che modalita' (unica, o scaglionata) consiglia l'ingresso? Se non erro, qualche tempo fa segnalava il periodo tra Ott.2022 e Giu.2023 come possibile ingresso in ottica di lungo periodo.

3. Aree: al momento, le aree di interesse sono molteplici. Non vorrei fossero anche troppe. Materie prime, immobiliare, metalli preziosi, energia, materie agricole, governativi di Messico, Sudafrica, Cina, Singapore, Giappone, Germania, Australia e Canada. Qualcosa da includere? Qualcosa da escludere? Leggi la risposta...
Intanto complimenti per le sue quotidiane analisi e spunti di riflessione. Davvero sempre molto apprezzate.
Le vorrei porre una domanda che probabilmente qualche altro lettore le ha già sottoposto in questi giorni.
Preso atto dei nuovi andamenti di mercato sempre più delineati e riconducibili ad una sofferenza in termini di crescita causa inflazione, conflitto Ucraina/Russia, materie prime ecc.. come consiglierebbe di impostare i futuri portafogli in chiave strategica. Non mi riferisco solo alla % di obbligazioni, azioni e attivi reali ma anche su quali mercati scommetterebbe in un'ottica di orizzonte temporale di almeno 5 anni. So che ad oggi fare previsioni di portafoglio modello non è impresa facile ma mi farebbe piacere avere da lei degli spunti.
La ringrazio infinitamente e le rinnovo i complimenti. Leggi la risposta...