Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Nell'ultimo update di metà anno era segnalata, fra le altre, l'opportunità Messico. Ottobre ha contato i peli sullo stomaco e alla fine ci ha costretti a uscire.
Rimanendo in Messico ritiene che tutto sommato la sua analisi fosse corretta anche alla luce di un cambio in rafforzamento?
Non ho ceduto BBVA, che è discretamente presente in zona. Potrebbe esprimere una valutazione anche su questa. Leggi la risposta...
Molti clienti sostengono che i mercati azionari sono dissociati dalla realtà, ossia salgono perché “manipolati” e nulla hanno a che vedere che l’attuale situazione economica.
E’ possibile avere dei grafici che dimostrino che un mercato è “ben ancorato” alla salute di un’economia ?
Questo è uno dei motivi che li spinge sull’obbligazionario, perché convinti che comunque vada l’economia, alla scadenza riprendono i loro soldi con l’aggiunta di una cedola (meglio che lasciarli sul conto….sostengono, e senza troppi rischi!) Leggi la risposta...
In ottica di lunghissimo periodo sono sempre stato affascinato dal CAPE.
Viste le considerazioni fatte a inizio anno e poi a inizio primavera potremmo dire che lo S&P si è portato avanti con il lavoro e teoricamente oggi prezza un valore che con una rivalutazione lineare e costante dell'indice avremmo dovuto vedere non prima di un biennio. Poiché però il CAPE ci da un ritorno medio decennale nulla ci dice sui movimenti up e down nel decennio.
Fatta la premessa e tenuto conto delle aspettative positive da qui a 12 mesi emerse anche nel RG del 20 luglio, a proposito dell'ipercomprato del Nasdaq, le chiedo un'analisi, con tutti i limiti e le attenuanti che possiamo facilmente ipotizzare, per delineare dei macro movimenti diciamo da settembre in poi quando appunto dovrebbe esserci un movimento up dopo il consolidamento estivo. Leggi la risposta...
Nel rilascio dell'outlook di inizio anno, leccandoci le ferite per un orribile 2022, ho ritenuto sensato modificare l'approccio 60/40 in 33/33/34 con l'inserimento in pianta stabile della componente Commodities in un portafoglio bilanciato.

Ad oggi però la continua debolezza delle materie prime non ha certo giovato alla scelta.
Mi piacerebbe che lei facesse il punto sulla situazione in un'ottica di asset allocation strategica. Leggi la risposta...
In risposta al quesito in oggetto ad un abbonato, sostiene che c'é di meglio da qui alla fine del decennio.
Potrebbe essere cortesemente più preciso su quali mercati, o meglio aree geografiche sarebbe più opportuno puntare?

Gradirei un suo commento in merito, forse nei mesi passati mi sono lasciato sfuggire queste sue indicazioni. Leggi la risposta...
Volevo chiederle cosa ne pensa dell'SP500 a 5800 entro 7 anni in base alle Sue previsioni. Si tratta di una prospettiva realistica? Leggi la risposta...
Non voglio sicuramente anticipare i suoi report e Outlook futuri, chiedo se secondo lei rivedremo i massimi di inizio 2022 per lo S&P 500 entro un paio di anni o se le proiezioni sono più in là nel tempo, in base ai dati in suo possesso e alle sue sensazioni. Leggi la risposta...
Il titolo ENI non è certamente un campione della crescita, nonostante il settore, ma offre una bella cedola al netto della ritenuta fiscale del 26 %.
Certamente Total o qualche titolo USA saranno + interessanti, ma ricordiamoci la doppia tassazione ed eventuali rischi cambi.
Detto ciò, quale la visione per ENI per il prossimo decennio – il decennio delle commodities, petrolio compreso – e se si stanno già avvicinando dei buoni livelli di acquisto per obiettivo lungo periodo (dai 5 ai 10 anni sicuramente).
Al netto delle tare ingombranti degli ultimi periodi, il settore finanziario - in un contesto di tassi comunque stabile se non al rialzo – ed il settore industriale, entrambi mercato Europa, saranno comunque settori trainanti per il decennio in corso ? recessioni permettendo? Leggi la risposta...
Alla luce dell’attuale situazione (tassi compresi) e ben sapendo la sua preferenza del value rispetto al growth sono però a chiederle una sua analisi sul fondo tecnologico FIDELITY GLOBAL TECHNOLOGY LU0115773425
Mi sembra che dalla sua nascita si sia comportato in modo egregio, anche lo scorso anno malgrado la performance ampiamente negativa.
Cosa ne pensa del fondo in questione? Si potrebbe acquistare a questi livelli con un’ottica temporale di 5 anni, o in PAC per 10 anni? Leggi la risposta...
È possibile avere i grafici di lungo peridodo da lei piu' volte segnalati con i supporti importanti ( es 3600-3500 S&P) aggiornati al 31/12?
e anche un paio di AD-LINE? Leggi la risposta...