Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

In merito all'indicatore RAY sull'indice CRB, oggetto di una sua risposta sulle materie prime, non pensa che sia il caso, al fine di rendere il suo servizio più operativo ed efficace, di inviare o rendere pubblici questi segnali nel suo sito oppure nel suo report?

Mi pare che il segnale di vendita sul crb è abbastanza eclatante ...ma purtroppo reso pubblico in ritardo sugli eventi ...che le materie prime e l'azionario erano entrati in una fase di consolidamento ribasso era abbastanza chiaro, aver saputo che questo indicatore sul crb si era spinto cosi in alto ...si poteva fare qualcosa per chi ha posizioni al riguardo.

Se questo indicatore (che mi sembra realizza lei) è cosi efficace soprattutto per i trend di medio lungo termine, per quale motivo non renderlo consultabile sempre? Non pretendo che sia sempre al 100% attento e pronto a comunicarci questi tipi di segnali (non mi pare che sia stato oggetto recentemente di una sua analisi nel report giornaliero ...forse mi sbaglio) ma dato che li realizza lei ...sarebbe interessante ad esempio (a meno che non renda pubblica la formula del RAY in modo che poi uno la possa replicare su metastock o altro programma) avere il grafico nel suo report o sul sito del RAY sul DAX, sull'SP500, sull'euro/dollaro, insomma sui principali indici e mercati che seguiamo. Leggi la risposta...
Mi interessa il suo parere su DEA Capital e Lottomatica con prospettiva sui 6-12 mesi. Come vede impostati questi titoli e a che range di prezzo pensa possano arrivare? Leggi la risposta...
Volevo sottoporle una domanda che casca proprio nella giornata in cui lei parlando di azioni da cassettisti indica alcuni titoli che in base alla forza relativa sono da tenere per almeno 6 mesi. Nel suo RG e precisamente nella colonna del valore RAY mi è caduto l'occhio su due titoli che presentano valori decisamente negativi: Fondiaria ed Ubibanca. Essi si presentano, ovviamente con una forza relativa decisamente negativa rispetto al mercato. Meglio lasciar perdere ed aspettare per acquistarli che gli stessi abbiano dato dei primi segnali di ripresa oppure una scommessa, anche a tappe, può essere intrapresa? Leggi la risposta...
Mi può dire in merito alle azioni in oggetto? Leggi la risposta...
Le chiedo di fare un analisi di questo titolo, con relativi stop giornaliero e settimanale, la cui società è ufficialmente in vendita, cosa che farebbe scattare una OPA obbligatoria. Leggi la risposta...
Vorrei tornare sull'argomento iniziato venerdì, per esaminare le azioni della borsa italiana che nelle ultime settimane hanno raggiunto una condizione di ipercomprato di lungo periodo. Ebbene sì, ci sono state azioni che hanno visto il loro Risk-adjusted Yield spingersi sopra i +5 punti... Leggi la risposta...
Volevo restare nell'ambito degli indicatori (alcuni piuttosto originali) proposti nel "Laboratorio" a pagina 5 del Rapporto Giornaliero, commentando l'indicatore in oggetto, che qualche giorno fa ha raggiunto una posizione estrema... Leggi la risposta...
Leggendo il RG di oggi ed analizzando la sezione 'IL LABORATORIO' mi e' venuto un dubbio circa l'interpretazione dei valori ed in special modo quelli relativi all'HVI.

Da legenda, 'segnala minimi e massimi rispettivamente con letture superiori a 150 e inferiori a 50'.
Per esempio, Buzzi ha un RSI a 91, che indica un eccesso al rialzo e quindi a rischio correzione, mentre ha l'HVI a 113, che indicherebbe l'avvicinarsi di un minimo.

Di contro, Autostrade con un HVI a 48, seppur in uptrend ha raggiunto un massimo? Leggi la risposta...
Entro domani/lunedì vorrei entrare long su Fiat ed Exor, ho notato però sulla pagina del laboratorio del RG che l'indicatore in oggetto si è scaricato nel breve periodo ma risulta invece in forte ipercomprato (97 e 98) nella versione settimanale, cosa potrebbe comportare questo? Ha delle statistiche che mostrano il comportamento nei successivi 1 o 2 mesi relative a titoli che hanno raggiunto tali livelli? Leggi la risposta...
Vorrei sottoporLe una domanda personale ma, credo, con risvolti di interessi comuni.

A protezione di alcune posizioni azionarie sul Nasdaq avevo deciso di coprirmi sul cambio con una posizione long sull'euro di circa 50.000 euro di controvalore a 1,39.

Le posizioni azionarie le ho chiuse gradualmente in aprile azzerandole quando il cross era circa 1,32.

Qui ho fatto il classico errore.

Essendo in perdita sull'Euro/dollaro e avendo constatato che quest'ultimo fluttuava nelle due direzioni non ho chiuso la posizione.

Ora a 1,19 sono in perdita di circa 8.000 euro.

Quale può essere un target di cambio per chiudere la posizione.

Lei recentemente ha scritto che essere long di dollaro non fa dormire sonni tranquilli in questo momento ma, devo dire, neanche essere long di euro. Leggi la risposta...