Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

A settembre abbiamo visto scendere azioni , obbligazioni, oro... solo il petrolio è salito.
Questa combinazione è rara ? Oppure quando si manifesta ci sta raccontando qualcosa? Leggi la risposta...
Nonostante tutta la buona volontà la “vecchia” Europa proprio non ce la fa a fare il cambio di passo e a sovraperformare gli Usa… l’andamento dell’ultima settimana mi pare piuttosto eloquente. Dal punto di vista strettamente statistico cos’è successo nei rispettivi mercati (SP500 e Ftsemib) nelle settimane/mesi successivi ad un andamento settimanale che ha visto SP500 salire di oltre il 2% e Ftsemib scendere di oltre l’1%? Leggi la risposta...
Nel RG di questa mattina ha fatto riferimento allo "scollamento" tra andamento dello S&P500 e lo spread sui Corporate Bond ad alto rendimento americani.
Mi è tornato quindi alla mente l'articolo pubblicato il 16 giugno 2014 su SmartTrading a cura del bravo Alvin A. River "Cerchi di individuare il Top? Da' un'occhiata al 1987".
C'è un qualche collegamento tra le due analisi?
Senza che ci si possa aspettare un 1987, pensa comunque che sia probabile, da qui a settembre, un'opportunità di ingresso a prezzi migliori (vista anche la stagionalità del secondo semestre del secondo anno del ciclo elettorale? Leggi la risposta...
Oggi 24/07/2014 sono usciti un po di dati macro europei. Il chief economist di Markit, che raccoglie e elabora i dati, dice ""There is a very encouraging expansion in the services sector, with Germany growing at its fastest pace in three years and even French companies returning to modest growth," said Chris Williamson, Markit's chief economist. The rest of the euro zone performed even better, with the largest monthly increase in business activity recorded since August 2007 accompanied by a similar surge in new orders growth."
Ora, dovremo attendere una decina di giorni per avere i PMI definitivi per singolo stato, ma markit sicurmanete ha già i dati disaggregati. Non vorrei sbagliarmi, ma i PMI di stamattina sono un punto di svolta negli scenari macro per il terzo trimestre e potrebbero segnare la fine del rallentamento che stiamo vedendo da 2 mesi... Leggi la risposta...
Vorrei renderla partecipe di alcune piccole considerazioni fatte nella giornata odierna per trovare qualche spunto di ottimismo. Nel recente passato non è stato infrequente assistere ad un sell off dei BTP accompagnato da perdite nel cross euro/ dollaro e da guadagni nei bund.
A questo momento (ore 16,56) la situazione è la seguente:
BTP FUT - 2,03% a 107,83
BUND FUT - 0,03% a 145,68
EURO / USD + 0,02 a 1,2931
Ho quindi l'impressione che le vendite odierne sui BTP siano solo di matrice domestica in quando solitamente l'estero vende il BTP e compra il BUND.
Cosa ne pensa? Leggi la risposta...
Volevo condividere con lei alcune mie interpretazioni dei mercati.

1) Finché l'oro rimarrà sotto i 1430$ oncia le borse non sono in serio pericolo, che allargherei alla fascia $1550. Vale a dire che se l'oro rimane all'interno del confine dei 1550 si può ancora guadagnare tempo facendo credere per qualche settimana o mese che quello è stato il massimo assoluto di una bolla e cercando artificialmente di innescare di concerto con tutte le banche centrali una violenta correzione.

2) Finalmente lo yen ha prodotto lo spike rialzista atteso da due anni andando a testare l'obiettivo di lunghissimo periodo di 76,50 $/yen (ci voleva un terremoto e una minaccia nucleare per arrivarci!)

3) Il pompaggio, o meglio lo stampaggio selvaggio di banconote, sta "rompendo" al rialzo. E questo ormai in tutte e tre le principali valute: dollaro, euro e yen.

4) Le oscillazioni del Nikkei negli ultimi giorni con variazioni repentine tra gli 8200 e i 9000 evidenziano plateali interventi della BOJ sul mercato azionario (e anche su quello valutario) rompendo l'incantesimo di immobilismo che perdura dal 1989.

4) La fiducia in generale degli investitori ed il relativo sentiment sta subendo colpi durissimi (ben superiori alle oscillazioni di prezzo borsistiche).

5) L'abbassamento della volatilità potrà essere raggiunto in maniera sana unicamente con la rivelazione di una grande scoperta energetica e tecnologica o sennò artificialmente con acquisti continui e costanti sui mercati da parte delle banche centrali che però porterebbero l'oro stabilmente sopra i 1430 suonando un minaccioso campanello d'avvertimento ai mercati.

5) I normali parametri di relazioni intermarket e di prezzo tra diversi strumenti stanno saltando.

6) Il valore di 10 come tetto massimo dell'ultimo rimbalzo del Rapporto Dow Jones/gold pesa come un macigno sulla prossima futura strada dei mercati.

Domanda: in una sua precedente risposta lei diceva che il dow/gold inevitabilmente dovrebbe arrivare a 5 però l'altro ieri diceva della possibilità che le commodities in generale abbiano già raggiunto un massimo di periodo (basandosi sulle posizioni hedge funds e commercial).
Non le sembra una evidente contraddizione?
In una sua altra risposta sul palladio evidenziava come l'accumulo prolungato di posizioni short dei Commercial con prezzi in ascesa storicamente porta ad ulteriori rialzi?

Lo stesso Francesco Caruso parla di bolla sull'oro e sull'argento e sulla correlazione oro francosvizzero destinato a sgonfiarsi a breve.

Non le pare curioso che analisti tecnici del suo calibro e anche Caruso di cui anche lei ha sempre parlato bene siano improvvisamente bearish o scettici sul gold proprio alla soglia dei 1430 ben prima che abbia conosciuto un rialzo non solo di prezzo ma anche emotivo e con molte variabili che, secondo la mia opinione, ne stanno rinforzando i fondamentali?

Il Nikkei vicino agli 8000, unito alla probabile fine della politica deflazionista della BoJ, nonostante tutti i serissimi problemi, non le pare un'occasione d'acquisto di lungo periodo?

Per comprare il $/yen aspetterebbe un ritorno in area 77 o per stare proprio tranquilli una rottura rialzista degli 85? Leggi la risposta...
vorrei chiederle un commento su questo articolo apparso stamane su un sito internet relativo ad una analisi intermarket che, secondo l'autore, porta dritti verso una correzione importante dei mercati azionari:

Arriva la correzione e i segnali sono molteplici

Dopo la correzione di ieri sera, vista sul fantastico Televideo appena rientrato da una serata "sportiva", mi sono subito domandato se c'era una corrispondenza con altri segmenti del mercato, alla ricerca di correlazioni, nella speranza di poter dire ancora una volta che il "cerchio si chiude". E la prima cosa che ho fatto è andare a vedere il comportamento dello Yen. Ed ecco cosa ne è venuto fuori.

Innanzitutto il solito grafico dello S&P 500. Qui lo trovate in versione Sequential demarkiana, tanto per ricordare che da alcune settimane il conteggio del Countdown ci aveva già dato la fine del trend rialzista (cerchio e freccia gialla). Vorrei farvi notare, tanto per cominciare, che al momento lo S&P continua ad essere laterale nella sua struttura e quindi non ci sono grossi problemi, finché si regge l'ormai nota quota di 1490 (dove c'è la freccia rossa). Forse alcuni di voi avranno notato anche un rettangolo azzurro... ve lo spiego dopo...

Quindi sembra tutto ok. Ma ora fate atetnzione a questo secondo grafico . E' il cross USD/JPY. E' lampante quello che sta succedendo, ovvero chiusura dei carry trades. Il rafforzamento del dollaro vs. lo yen è notevole, tanto che è stata violata sia la trendline rialzista che il supporto statico, senza poi dimenticare la MM21 e MM55. E quindi (PRIMO segnale importante) il trend per il cross USD vs JPY è cambiato (area contrassegnata dal cerchi giallo). Ma non è tutto. Noterete anche qui un triangolo azzurro. Bene, mettetelo temporalmente con il trangolo azzurro dell S&P 500. Noterete che corrisponde. Quindi, arriva la correzione. Sembra chiaro dal grafico...
Ci manca qualche cosa? Si... e chiudiamo questo cerchio... ieri dicevo. Scommettimao che se il dollaro vs euro supera 1.363 l'oro riparte? Bene, successo puntualmente.

Chiudo con un'ultima nota (poi tanto ci sentiamo coi commenti). mancano solo i bonds. Bene, neanche a farlo apposta, grooso rimbalzo del Bund nella giornata di ieri. Sapete come si chiama? FLY-TO-QUALITY.

Voilà , il cerchio è chiuso... Leggi la risposta...