Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Allego alla presente il recente articolo su smart trading e un altrettanto "fresco" intervento da parte di una società di analisi circa l'indebitamento delle famiglie americane.
La visione mi sembra un po' diversa, o non ho capito io?
Nel secondo caso l'indebitamento delle famiglie viene visto un po' come una bomba pronta ad esplodere sotto le quotazioni del mercato azionario.
Non so se le considerazioni su smart trading coincidano sempre con le sue, ma in ogni caso la sua visione sul futuro del mercato mi sembra ancora positiva (ce lo dice tutti i giorni).
Positiva "nonostante" l'indebitamento di cui sopra?
Lei cosa ne pensa?
La ringrazio come sempre per il suo prezioso lavoro di "faro nella nebbia" e le invio i miei più cordiali saluti. Leggi la risposta...
È possibile avere un indicatore relativo al tasso di indebitamento medio delle società del nasdaq, un ratio che possa spiegare la situazione attuale? Leggi la risposta...
Ho letto che la performance dell'indice USA è legato in parte anche alla convenienza delle aziende al riacquisto di azioni proprie; in questo modo la quotazione dell'indice resterebbe a livelli elevati. Le chiedo se è possibile avere una tabella o un grafico con un commento che presenti questo legame qualora ci sia. Leggi la risposta...
Con avvento delle politiche monetarie espansive delle banche centrali, mi sembra che andiamo incontro ad un grande indebitamento globale e le attività finanziarie salgono sempre. Chiedo: non sarà mica che ad un certo punto crolli tutto, secondo lei ci saranno le avvisaglie una dieci di canarino per le miniere che ci porti a salvare i portafogli esposti al rischio.
Per fare una similitudine nel Duemila che segnali c'erano di avvertimento!??? Leggi la risposta...
Vorrei porle un quesito in merito ai programmi di buyback lanciati dalle società quotate USA. Da una personale analisi ho notato che Philip Morris, negli ultimi 7 anni ha operato un massiccio riacquisto di azioni proprie utilizzando capitale di debito senza rinunciare al pagamento di generosi dividendi agli azionisti. Facendo così, la multinazionale del tabacco ha aumentato considerevolmente la propria esposizione debitoria che attualmente rappresenta l'83,8% degli attivi (a fine 2006 era appena all'11%).
Quali sono i limiti quantitativi e temporali per i programmi di buyback in USA? Le sembra virtuoso il finanziamento a debito di un programma di buyback con il corrispondente pagamento dei dividendi? Leggi la risposta...
Ho visto ieri la Sua intervista su Vloganza e volevo chiederLe quanto segue, scusandomi in anticipo del fatto che Lei avrà già trattato questi argomenti, magari più volte nel blog o in sede di RG.

1) - Se ho ben capito l'economia americana probabilmente entrerà in una nuova recessione;
- Il credito al consumo scende, ma rimane su livelli elevati, anzi tutto il debito rimane altissimo;
- Questo comporta contrazione della domanda interna, anche se un dollaro più debole dovrebbe aiutare le esportazioni (ma verso dove poi? verso l'Europa che è messa anche peggio?);
- Lei stesso ha affermato che il mercato obbligazionario già sta scontando questo scenario (...io ho sempre sentito dire che il mercato del reddito fisso è più efficiente di quello azionario);
- Nonostante ciò Lei sostiene che il mercato DOVREBBE, ("paradossalmente" per usare le sue parole) salire da ottobre a buona parte del primo semestre del 2011;
Ma come è possibile ciò? Si dice sempre chei mercati anticipano l'economia e allora perché dovrebbero salire con una recessione alle porte?
E soprattutto con il problema del debito non risolto minimamente?
Le cosiddette "mani forti" sanno che stiamo per entrare in una nuova recessione?
Se sì perché allora tutto sale: le borse, l'oro, i bond. Può continuare cosi?
So che avrà già risposto alla domanda in varie forme e più di una volta, ma torno a chiedere:
Il rialzo a breve che tutti noi attendiamo e auspichiamo perché dovrebbe concretizzarsi nonostante le considerazioni di cui sopra?
Questo rialzo su cosa si baserà alla fine, in cosa troverà il suo perché?

2) Domanda completamente diversa:
Nel caso di un mercato in rialzo, come si comporteranno e Suo avviso rispetto all'indice le piccole e medie capitalizzazioni (a livello mondiale,non solo in Italia);
I Corporate Bond potranno avere una performance positiva? Leggi la risposta...
Sarebbe possibile avere una lista comprendente tutte le aziende italiane quotate in borsa che non hanno debiti? Leggi la risposta...