Ho visto ieri la Sua intervista su Vloganza e volevo chiederLe quanto segue, scusandomi in anticipo del fatto che Lei avrà già trattato questi argomenti, magari più volte nel blog o in sede di RG.
1) - Se ho ben capito l'economia americana probabilmente entrerà in una nuova recessione;
- Il credito al consumo scende, ma rimane su livelli elevati, anzi tutto il debito rimane altissimo;
- Questo comporta contrazione della domanda interna, anche se un dollaro più debole dovrebbe aiutare le esportazioni (ma verso dove poi? verso l'Europa che è messa anche peggio?);
- Lei stesso ha affermato che il mercato obbligazionario già sta scontando questo scenario (...io ho sempre sentito dire che il mercato del reddito fisso è più efficiente di quello azionario);
- Nonostante ciò Lei sostiene che il mercato DOVREBBE, ("paradossalmente" per usare le sue parole) salire da ottobre a buona parte del primo semestre del 2011;
Ma come è possibile ciò? Si dice sempre chei mercati anticipano l'economia e allora perché dovrebbero salire con una recessione alle porte?
E soprattutto con il problema del debito non risolto minimamente?
Le cosiddette "mani forti" sanno che stiamo per entrare in una nuova recessione?
Se sì perché allora tutto sale: le borse, l'oro, i bond. Può continuare cosi?
So che avrà già risposto alla domanda in varie forme e più di una volta, ma torno a chiedere:
Il rialzo a breve che tutti noi attendiamo e auspichiamo perché dovrebbe concretizzarsi nonostante le considerazioni di cui sopra?
Questo rialzo su cosa si baserà alla fine, in cosa troverà il suo perché?
2) Domanda completamente diversa:
Nel caso di un mercato in rialzo, come si comporteranno e Suo avviso rispetto all'indice le piccole e medie capitalizzazioni (a livello mondiale,non solo in Italia);
I Corporate Bond potranno avere una performance positiva?
Leggi la risposta...