Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Vi contatto per richiedere alcuni suggerimenti operativi in merito alla copertura di posizioni denominate in dollari statunitensi.

In particolare, sarei interessato a conoscere quali strumenti potrebbero essere utilizzati per neutralizzare l'impatto negativo derivante da un eventuale rafforzamento del dollaro. Leggi la risposta...
Vorrei ipotizzare un asset con il seguente scenario:
Dazi intorno al 5% e fisiologico rallentamento delle economie mature (specie america), utili in contrazione.
Potrebbe essere utile inserire tresury senza rischio di cambio per sfruttare una discesa dei tassi americani piu' rapida e con piu' spazio rispetto all'europa?. Ed infine non e' che per i prossimi anni vedremo indice MSCI EM sovraperformare finalmente le economie mature? attualmente dal 1 gennaio 2015 ad oggi l'indice e' con un esiguo 10%. Leggi la risposta...
La contatto poiché gradirei conoscere come calcolare i c.d. costi di copertura (hedged) per sicav e fondi che investono in valuta diversa dall'euro.

Personalmente sono abituato a vedere la stessa sicav o fondo senza la copertura "hedged" e per differenza algebrica di performance ipotizzare il valore del costo di copertura.

Senza dilungarmi provando a spiegarLe le diverse risposte ricevute al mio quesito da dirigenti di banca e senior manager (ad esempio, ogni mese fare la differenza tra euribor 3 mesi e libor 3 mesi oppure sempre per ogni mese vedere il cambio forward eur/usd ad un anno e calcolare di quanti bps si negozia rispetto allo stesso cambio spot), gradirei avere un metodo di calcolo (anche se riconosco che NON sarà mai puntuale nel dato) per conoscere il costo di copertura del cambio eur/usd all'anno.

Altresì mi piacerebbe provare anche a costruire dei portafogli pilota che possano lavorare cogliendo le marginalità sulla differenza tra i tassi di interesse e sulla differenza tra i cambi di valuta.

Qualora possa essermi di aiuto Le sarei grato. Leggi la risposta...
Stante quello che hai scritto nel RG del 28 novembre sul Bloomberg Dollar Index e considerato lo scenario tecnico del dollaro (con la probabile rottura su base mensile della trendline ribassista che conteneva le quotazioni dell'Euro dal 2008), ritieni sia il caso di intervenire sui fondi/sicav con esposizione azionaria globale e settoriale, passando (magari parzialmente ed in modo progressivo) dai comparti "aperti" sul cambio a quelli EUR Hedge? Leggi la risposta...
Un cliente vorrebbe acquistare titoli governativi americani, acquistando una copertura dal rischio cambio.
Quale onere dobbiamo mettere in conto? Leggi la risposta...
Volendo aprire una posizione in bond americani in dollari, con copertura rischio cambio, quale sarebbe il costo di hedging a cui andrei incontro? ritiene preferibile un Treasury americano a dieci anni, o un Bund di pari durata? Leggi la risposta...
Come forse ricorderà mi occupo istituzionalmente di reddito fisso, per cui capisce bene come il primo capitolo dell'Outlook annuale che ha attirato la mia attenzione, riguardava il mercato obbligazionario. Mi e' chiara l'impostazione di contorno per l'anno, volevo soltanto che si soffermasse ancora un attimo sul confronto fra i mercati in oggetto, in termini hedgiati. Leggi la risposta...
Potrebbe, per cortesia, ripubblicare un grafico del costo di copertura del dollaro americano, da inizio 2017 ad oggi? Leggi la risposta...
Sono rialzista come Lei sul mercato Americano , tuttavia ho utilizzato come strumento di copertura parziale ( visto dicembre 2018 ) lo strumento IE00BYTHQ58 Wisdom S&P500 .
Ad oggi sono in notevole perdita , pensa che la Volatilità , oggi sui minimi, possa comprimersi ancora oppure potrebbe esserci nel mese di gennaio del nuovo anno un aumento della stessa? Leggi la risposta...
Sempre in riferimento al mercato obbligazionario, se l'orientamento futuro è quello di comprare euro, secondo lei, acquistare fondi obbligazionari euro (euro bond) potrebbe essere premiante?
O è meglio adottare un'altra strategia? Leggi la risposta...