Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Volevo gentilmente chiederLe cosa pensa, in un'ottica di ripresa del mercato azionario europeo, delle mid cap europee. In particolare se sono tecnicamente in condizione di sovraperformare la large cap. Leggi la risposta...
Volevo chiederle oggi dello Stoxx 600 Europa come è messo e confrontarlo con Eurostoxx 50 chiesto ieri, quale è messo meglio un suo parere, grazie. Leggi la risposta...
Nel caso in cui nel referendum vincesse il no ed il mercato aprisse in profondo rosso (tipo Brexit, per fare un esempio), ritiene che questa potrebbe essere una buona occasione per posizionarsi al rialzo in ottica di medio termine vista la stagionalità positiva (se non ricordo male) a cavallo del cambio di anno? Leggi la risposta...
In vista del periodo dell'anno statisticamente più favorevole dal primo novembre a fine aprile, vorrei sapere in generale su quali mercati e settori puntare?
In particolare vorrei sapere:
- come vede l'indice tedesco nello stesso periodo?
- in area euro quali sono le piazze più promettenti? Mi sembra che la nostra piazza, visti i vari rapporti scritti, possa essere tra queste?
- alcuni giorni fa aveva parlato del settore bancario nostrano come una opportunità, ma siccome non esiste alcun strumento per investirvi, può valere lo stesso ragionamento a livello europeo, visto che esistono strumenti di investimento?
- sul versante americano vede meglio il Nasdaq o l'S&P500? Leggi la risposta...
Potrebbe aggiornarmi sullo SSS dell'indice europeo delle banche? Inoltre come vede la situazione dell'indice generale delle materie prime? Sempre in bear market? Leggi la risposta...
Le chiedo quali settori, nell'ambito azionario, sono da preferire considerando la "forza relativa". Esiste un modello che "lavora" sulla forza relativa ed eventualmente un track record. Leggi la risposta...
Il nostro indice, oltre ad aver sfondato il LSS una sola settimana dopo averlo riconquistato (e Lei ci insegna spesso che non c'è miglior segnale di un falso segnale...) ha perso nella settimana più del 5%, mentre SP500 è addirittura salito... ci sono precedenti in tal senso (magari a parametri allargati) per capire qual è stato il seguito tipico per il nostro mercato?

Inoltre se ci può dare un approfondimento su quanto scritto ne "Le indicazioni stagionali mese di settembre" del 31/8 relativamente al paragrafo nel quale si parla della correlazione dell'SP500 "per motivi inspiegabili" del saldo dei primi 18 giorni di calendario di settembre col resto dell'anno, perché mi sembra di capire che, se dovessimo basarci solo su quest'elemento, nubi scure minaccerebbero anche il listino americano fino alla fine dell'anno... (a proposito, la medesima correlazione riguarda anche il nostro listino?) Leggi la risposta...
Ricapitolando: i mercati sono sui massimi di periodo; ci sono arrivati, diciamo così, un po' tirati. Nell'esame che ha fatto sul RG di stamattina Lei evidenzia come sia il mercato americano che quello europeo, come confermato anche dal Suo articolo su SmartTrading sul Dax30, abbiano una partecipazione "troppo corale" perché la benzina possa durare ancora a lungo...
Ci avviciniamo inoltre ad una finestra stagionale che, come ormai anche i muri sanno, dovrebbe intercettare un massimo, anche di una certa rilevanza. Quello che dovrebbe seguire, ancora come sanno pure i muri, non dovrebbe essere molto piacevole (per chi è lungo sul mercato azionario...).
Tutto lascerebbe quindi supporre che il rally che stiamo vivendo dall'11 di febbraio sia da vendere, non certo da assecondare o peggio da cavalcare, magari con altra liquidità.
Fatta questa premessa, vorrei cortesemente sapere da Lei se la condivide e, se sì, se vuole spiegare meglio quello che intende quando, nella risposta alla domanda in oggetto, afferma: "Capisce bene che se questo input fosse declinato, si aprirebbero scenari molto interessanti..." Leggi la risposta...
Potrebbe riproporre l'aggiornamento dell'envelope del mercato americano? I minimi di agosto-settembre e gennaio-febbraio, potrebbero costituire, secondo Lei, una sorta di doppio minimo?
Cosa è successo in passato, se è successo, quando il mercato americano si trovava molto vicino ai massimi storici, mentre gli altri mercati, generalmente, ne erano lontani tra il 10/20% come mi pare sia adesso? Leggi la risposta...
Le chiedo se l'indicazione positiva per il nostro indice derivante dalla stagionalità per i prossimi 40 gg può essere annullata e/o ridotta da questi elementi:
- debolezza del Dax come da RG del 31/03
- uscita verso il basso dal canale di forza relativa del nostro indice verso l'Eurostoxx50 ( come da RG del 30/03) in essere da alcuni anni. Leggi la risposta...