Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Mi ha stupito l'immagine allegata che sta circolando sul web in cui in sostanza si dimostra che il rally da aprile ha visto una grande partecipazione da parte dei gestori di fondi, portando il cash detenuto a livelli infimi, con relativo segnale di allerta.

Mi ha colpito perché stride con quanto più volte affermato nei suoi report: i gestori di fondi e in generale gli istituzionali non starebbero accompagnando questo rally inaspettato. E quindi potrebbero intervenire successivamente alimentandolo..

Non è corretto quanto asserito nel canale linkedin da cui la foto è tratta? Conferma l'evidenza del fatto che il rally potrebbe essere supportato più avanti da questa categoria di investitori? Leggi la risposta...
Tutto questo inflow verso i monetari troverà lo spazio per essere travasato in equity?
Quale potrebbe esser il driver?
Potremmo avere una fase fortemente speculativa tra fine 2023 e nel 2024 che porteranno le quotazione azionarie verso l'alto?
Esorbitanti masse monetarie e gestori in sottopeso su equity quando capitoleranno? Leggi la risposta...
Sono qui a scriverle per chiederle: come possiamo ipotizzare un rialzo dei mercati azionari in concomitanza di un'inflazione usa sopra al 5,4% e con la possibilità di tapering?
Avrei un paio di supposizioni ma mi dica lei... Leggi la risposta...
Leggo ora che la raccolta netta dei PIR a marzo è stata negativa. Questo mi sorprende un po' perchè sembrerebbe significare che "l'effetto Draghi" è già finito. Ed in effetti dal saldo provvisorio del mese di aprile vedo che la borsa italiana è l'unica ad avere un saldo negativo (il che è sconcertante dato che SP500 è al rialzo di oltre il 5%).
C'è qualcosa che lega la raccolta dei PIR o altri strumenti di recente implementazione all'andamento della borsa italiana ? Perchè a me sembrerebbe che per noi la festa sia già finita (e mi chiedo cosa mai succederà quando Draghi finirà la sua esperienza di governo: è evidente che chiunque lo seguirà non potrà mai avere il credito che ha in Europa). Possibile che la borsa italiana abbia già visto il suo max? Leggi la risposta...
Nelle ultime settimane ha trattato più volte la raccolta dei fondi etf e mutual in USA.
Potrei avere dati ed un immagine che confronti il comportamento degli americani e degli italiani ( periodo 1 gennaio 2020 ad oggi)? Leggi la risposta...
Che cosa ne pensa di questo articolo, soprattutto dei punti dove afferma dell'afflusso recente sui fondi azionari e della sopravvalutazione "da tutti i punti di vista"? Leggi la risposta...
Sappiamo tutti che i prossimi dati economici, con produzione e consumi vicini allo zero, saranno molto brutti. Successivamente potrebbe esserci una brusca accelerazione. Ci può dettare tempi ed asset da sovrappesare ?.
Inoltre, abbiamo letto molte volte negli ultimi 18 mesi dei continui deflussi subiti dagli asset azionari (forse c'era qualcosa nell'aria..). Questo, puo' essere "benzina" per determinare una V parziale sui mercati?.
Da molto tempo la leggo, e mi affido alla sua dote migliore.... quella di individuare i punti da cui ripartire. Leggi la risposta...
Da quanto leggo non la vedo positivo per il prossimo anno, penso che con l’outlook del 2020 ci spiegherà meglio, ma intanto vorrei capire qualcosa a riguardo.
Oggi Novembre parliamo di svolta positiva del ciclo economico, di situazione simile al 2016/17, di ripresa paesi emergenti e inflazione, e a Gennaio già vede la fine della ripresa?
Dopo 3 mesi?
Con l’occasione le faccio una domanda, con la rottura delle resistenze storiche che si stanno verificando sui listini continentali non pensa che queste possano diventare presto supporti per il prossimo storno del mercato?
Esempio, se il Ftsemib dovesse rompere 23500/24000 zona che ha delimitato tutte le riprese degli ultimi 10 anni non pensa si possa spingere ampiamente più in alto prima di riatterrarci sopra e testarla?
Ultima cosa è una riflessione relativa ai flussi di liquidità e sulla finanza comportamentale, come lei ci ha mostrato varie volte (e le faccio i miei complimenti) c’è stato un enorme deflusso di liquidità dai fondi azionari e nonostante questo abbiamo rotto i massimi, cosa succederà quando questa liquidità tornerà sull’azionario insieme al probabile deflusso dal mercato obbligazionario? C’è la possibilità che si crei una bolla improvvisa simile al 2000?
La ringrazio come sempre e le rinnovo i miei complimenti. Leggi la risposta...
Buongiorno, lavorando solo su sp500. Mi pare d'aver compreso che stia maturando per aspetti stagionali, di poca partecipazione (muro della paura), poca profittabilita dei bond , il momento per puntare forte sull'equity.
Timing ingresso?
Target di permanenza temporale o di raggiungimento livello.
Sia nel primo caso che nel secondo possiamo aspettarci di vedere sp500 a 3.400 punti la prossima primavera? Se fosse prima dovremmo uscire?
Ci può aggiornare sui flussi etf e fondi usa su equity e liquidità detenuta dai money manager? Leggi la risposta...
Quest'anno sembrano andare molto in voga i fondi/sicav tematici, che peraltro, hanno performato molto bene.
In quale settore ne suggerirebbe l'acquisto? (acqua, legno,tecnology. robotics, ecc) Leggi la risposta...