Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Immaginando di dover allocare una buona parte di patrimonio attualmente liquido in obbligazioni (idealmente BTP a breve, 1-3 anni e a media scadenza, max 10y, ma non disdegnerei anche suggerimenti corporate ), quale timing di ingresso suggerirebbe per intervenire e su quali scadenze preferirebbe lavorare? Leggi la risposta...
Volevo commentare assieme questo possibile pericolo per maggio giugno . In teoria dovrebbe collimare con un massimo dei mercati prevedibile proprio per maggio e fare iniziare lo storno estivo che non sarà morbido in USA.

La non soluzione di quanto sotto non potrebbe portare ad isteria e preoccupazione ? Grazie

"Giovedì 19.1 , il Dipartimento del Tesoro ha iniziato a prendere misure speciali per continuare a pagare i conti del governo mentre gli Stati Uniti hanno superato il limite di indebitamento, dando il via a un dibattito potenzialmente lungo e difficile al Congresso sull'aumento del tetto del debito . Con il governo federale vincolato dal limite del debito di circa $ 31,4 trilioni, il Dipartimento del Tesoro ha iniziato a implementare le cosiddette misure straordinarie.Queste manovre contabili consentiranno... ai legislatori di Capitol Hill e all'amministrazione Biden circa cinque mesi di approvare una legislazione che aumenti o sospenda il limite del debito. Leggi la risposta...
Mi sembra evidente la sua preoccupazione, tra le tante, per la sostenibilità del debito pubblico italiano una volta passata la fase acuta dell'epidemia e il conseguente indebitamento necessario a tamponarne gli effetti sanitari prima ed economici poi. Quale pensa possa essere uno scenario credibile per i nostri titoli del debito pubblico? Default, ESM, ristrutturazione più o meno parziale? Quale destino per le gestioni separate assicurative e le compagnie stesse che detengono in tutta europa svariati miliardi di Btp?

Fallimenti a catena e perdite ingenti in conto capitale per tutti? Leggi la risposta...
Come stanno messi i cds isda 2003 e 2014? Mi fornirebbe il grafico e ovviamente le sue preziose considerazioni? Leggi la risposta...
A proposito della valutazione divergente sulle condizioni patrimoniali della banca in oggetto, la scorsa settimana commentavo così:

Ieri ho proposto una tabella che mostra i livelli di solidità patrimoniali dei principali istituti di credito europei. DB in particolare presenta un TCE/TA ratio particolarmente depresso: 3%. In caso di difficoltà, il patrimonio a disposizione risulterebbe insufficiente. Leggi la risposta...
A che punto sono i fondi High Yield? I ribassi/sotto performance a parer suo sono finiti o continueranno ancora? Se può allegare anche uno o più grafici, la ringrazio enormemente. Leggi la risposta...
Qual è il tasso di default previsto per le aziende del settore delle materie prime, e quello del mercato nel suo complesso? Non crede che questa situazione di empasse economica abbia come unica via di uscita un po' di fallimenti corporate o pensa che potremmo non assistere ad una impennata dei default?
A che punto è il processo di deleveraging?
E se lo normalizzassimo rispetto alla capacità di produrre utili e ai tassi reali da pagare ai creditori che risultato otterremmo?
Ipotizzando una discreta pulizia dal (tanto) debito problematico quali target al ribasso si potrebbero stimare per l'azionario prima di una ripartenza, magari in condizioni di politica monetaria meno eccezionali rispetto agli ultimi anni? Leggi la risposta...
Volevo chiedere qualche cosa circa i fallimenti degli stati o presunti mi spiego: Argentina crack, però la borsa in pochi anni ha triplicato o se no di più Russia anche qui quasi crack, ma poi la borsa in poco più di un anno triplicò. Insomma in questi casi o altri le nazioni danno forfait, ma la borsa poi vola. Adesso Grecia in questo caso è un po' particolare perché non è sola e assieme alla moneta euro, quindi un bel dilemma. Potrebbe essere la volta buona per la borsa greca? Comunque cosa ne pensa di questi momenti particolari di nazioni in difficoltà e di probabili investimenti azionari in queste nazioni? Leggi la risposta...
Per il discorso mutui mi sembra che il ragionamento non torni. Se ho un mutuo in Euro, non è in divisa estera, è un mutuo che io ho contratto nella divisa correntemente adottata da questo paese nel momento in cui è il contratto è stato stipulato.
Nello stesso momento posso avere, magari presso la stessa banca, effettuato un deposito di pari importo, sempre in Euro.
Non vedo sinceramente perché mi dovrei trovare l'importo del mutuo tradotto nella nuova valuta (Lire o quello che sarà) e l'importo del deposito ridotto in conseguenza di quanto varrà meno la nuova valuta.
In questo caso la banca che ha un credito nei miei confronti di, ipotizziamo, 100.000 Euro mi chiederà di restituirle 250.000.000 di Lire.
Per il mio deposito di 100.000 Euro quanto mi dovrebbe riconoscere nella nuova valuta? A mio avviso sempre 250.000.000 di Lire e non meno perché altrimenti realizzerebbe un guadagno del tutto improprio.
Tutto questo, comunque, nella speranza che ciò non accada.
Anzi se le sue sensazioni sono che ci si stia concretamente avviando su quella strada ce lo faccia sapere. Leggi la risposta...
Alla luce di una possibile situazione di forte turbolenza da parte dei mercati per i prossimi 3/4 anni (sia azionari che obbligazionari), mi piacerebbe sapere dove è possibile investire con il minimo rischio il capitale, senza avere pretese di rendimento. Il mio pensiero è quello di ulteriore allargamento di spread tra i paesi UE nonchè un possibile declassamento dei titoli USA per i prox anni nonchè possibile turbolenza in CINA visto che detiene una gran parte del debito sovrano Americano, quindi stavo pensando per proteggermi, a dei titoli sovrani Tedeschi scadenza max 3anni oltre a dei titoli sovrani Australiani e Canadesi coperti gli ultimi 2 dal rischio cambio.
Secondo lei per le mie esigenze, può essere una buon PARCHEGGIO per i prox 3/4 anni (anche sapendo di mancare a dei possibili cicli rialzisti da parte dei mercati) o possono esserci alternative?
In sostanza dove ritiene giusto investire per proteggere completamente il capitale anche sapendo di perfomance risicate o nulle caricandosi del minor rischio possibile? Leggi la risposta...