Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

A parte USA e sopratutto Europa e Giapppone, la Cina (Hang Seng) e le materie prime continuano ad accartocciarsi: di fatto la prima è sui minimi degli ultimi 12 anni e le seconde (BCOM) sono addirittura sui livelli del 1992.

Mi da un aggiornamento sulla situazione tecnica specifica di Hang Seng (unico riferimento che ho è quello su impulso creditizio cinese), petrolio WTI ed olio di soia?

Più in generale, per quanto riguarda le materia prime il ciclo di espansione precedente è iniziato nel 1999, che ha ritracciato il 25% durante crisi (dic 2021), ed ha poi ripreso a crescere culminando nel 2008.
Il ciclo di contrazione successivo è iniziato nel 2008 per poi culminare nel 2020; da qui sembrava fosse iniziato un nuovo ciclo espansivo nel 2020, che ad oggi ha rintracciato il 28%...
In teoria materia prime e crescita economica dovrebbero andare a braccietto con correlazione diretta come nel periodo 2002 / 2009 (ad esempio).
Ma se non ricordo male l'altro giorno parlava di scenario alternativo, stagflazione (pur non avendo usato questo termine) con aumento prezzi e recessione; in altre occasioni ha affermato che il prossimo decennio sarebbe stato delle materie prime.
Infine la sua previsione per una recessione globale per il 2024.
Volevo capire se questa poteva essere un ipotesi di lavoro a cui stava pensando, ripresa materie prime (giu 2023?) e recessione globale (2024?). Leggi la risposta...
Dai grafici in suo possesso ritiene ancora valido un obiettivo di 76$ per Rio Tinto? E 7.5€ peer Bbva? Leggi la risposta...
A che punto è lo stimolo creditizio in Cina?
Partito a novembre se ben ricordo doveva anticipare la ripresa dei corsi dei listini, corretto?

Cina , Asia ed emergenti possono essere ancora la wild card 2022? Leggi la risposta...
In Cina la banca centrale ha ridotto il coefficiente della riserva obbligatoria liberando risorse per l'economia. Questa decisione che impatto avrà sull'impulso creditizio in Cina e nel resto del mondo?
E con che tempi? Leggi la risposta...
Cortesemente potrebbe fornire una sua analisi relativamente ai titoli Repsol e Fca a medio termine? Leggi la risposta...