Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Come è possibile in prima pagina del Corriere della Sera, pubblicare illazioni di questo tipo?
Lei cortesemente cosa pensa sul titolo alla luce della nuova trimestrale. Leggi la risposta...
Buonasera, chiederei un aggiornamento, a pag 194 figura 180 dell'outlook scriveva che un aggiornamento al bear market forecaster si doveva attendere fine febbraio. Siamo sempre a 9/20?
Su microsoft, visto che il titolo è vicinissimo al LSM, chiederei dove si collocano i successivi livelli LST. Leggi la risposta...
Le allego un articolo che ho letto in questi giorni e che è stato oggetto di confronto con un mio cliente.
Sono ben consapevole che la sua visione è positiva e sto cercando di trasmettere questa positività anche ai miei clienti.
Mi potrebbe aiutare a ribattere a questo articolo? Leggi la risposta...
Le risulta? può avere conseguenze a suo giudizio?

Grazie e complimenti per il suo lavoro.

PS: io credo si salirà oltre 20000 di nasdaq 100 tra primavera ed inizio estate.. ma sempre meglio vagliare ogni cosa.. Leggi la risposta...
Anni fa mi ero salvato su stockcharts.com il pattern Titanic Syndrom sul Nyse, lunedi è scattato un segnale che storicamente è risultato abbastanza negativo.
conseguenza della elevata concentrazione del rally da inizio anno contestuale alla sotto-performance delle small-mid cap?

https://www.marketwatch.com/story/why-ominous-ohama-titanic-syndrome-may-signal-a-downturn-for-stock-market-investors-2017-03-07

Avrei piacere di conoscere la sua opinione in merito. Leggi la risposta...
Le allego un articolo e qui ne stralcio alcune parti, riguardo la situazione finanziaria degli americani e dell’amministrazione pubblica:

“• Il debito delle carte di credito ha raggiunto la cifra record di 986 miliardi di dollari.
• I mutui hanno raggiunto la cifra record di 11,9 trilioni di dollari.
• I prestiti auto hanno raggiunto la cifra record di 1,6 trilioni di dollari.
• I prestiti agli studenti hanno raggiunto la cifra record di 1,6 trilioni di dollari.
Tutto sommato, il debito totale delle famiglie ha raggiunto la cifra record di 16,9 trilioni di dollari.
Sul fronte del debito pubblico, la situazione è preoccupante: per quanto già analizzato su queste colonne, l’attuale plafond del debito degli Stati Uniti verrà raggiunto fra giugno e luglio.
Ovvero, entro tale data il Congresso dovrà approvare l’estensione del limite di debito dalla già faraonica cifra di 31,5 trilioni di dollari a non si sa quanto.
Il Congresso è più che mai diviso sull’argomento.”

A seguito di questo:

“Il Consiglio dei Consulenti Economici della Casa Bianca ci espone una litania di eventi che, più che preoccupanti, definirei catastrofici:
• Grande perdita di fiducia negli Stati Uniti da parte dei mercati finanziari.
• Forte declassamento del rating creditizio degli Stati Uniti, che può provocare un crollo senza precedenti dei mercati obbligazionari e un innalzamento violento dei tassi di interesse effettivi.
• Un congelamento del mercato del credito, che può paralizzare le imprese statunitensi.
• Diminuzione di valore dei titoli azionari e del dollaro.
• Un'immediata interruzione delle funzioni di base del governo, con impatto possibilmente violento su decine di milioni di americani, inclusi pensionati, veterani e bambini.”

La domanda che ci si pone è: sono tutti problemi risolvibili come in passato e quindi tutto questo è solo pessimismo utile per far arrampicare il mercato sul muro di paura, oppure c’è qualche cosa che si sta veramente inceppando in USA ? Un declino che vedremo solo dal 2024? Leggi la risposta...
Buongiorno Dottore,che ne pensa? Un tantino esagerato? Leggi la risposta...
Le giro il grafico che mostra la quota di azioni in portafoglio, in rapporto al totale delle attività finanziarie detenute dalle famiglie americane. Siamo a livelli superiori al picco del 2000 e degli anni Sessanta. Che opinione ne possiamo dedurre? Leggi la risposta...
In qualche Outlook passato aveva proposto il Crash Indicator, ed il dodecalogo del bull market, può essere utile un aggiornamento?
Leggi la risposta...