Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Le chiedo gentilmente se potesse stimare la prossima correzione di maggio in termini di valore sia per l'indice italiano che per quello tedesco. In pratica le chiedo se questa correzione merita di essere seguita in Europa o presenta qualche incertezza vista l'euforia. Per quanto mi riguarda io la seguirei se potesse avere potenzialità teoriche di almeno il 5% entro fine maggio viceversa mi metterei in attesa di acquisti. La situazione di euforia mi crea dei dubbi in questo momento. Leggi la risposta...
Avrei un paio di domande:
1) La correzione sull'indice ftse mib dove potrebbe fermarsi;
2) Quanto al LHI dice che il rialzo potrebbe fermarsi a partire dalla seconda metà di novembre, questo non sembra in contraddizione con le proiezioni degli indici?
3) Se non chiedo troppo sarei grato se postasse una analisi sul Bund... Leggi la risposta...
Pensa che fino a fine mese/inizio ottobre ci sarà la correzione sull'azionario e sull'eur/usd o che si manterranno stabili per poi ripartire ad inizio ottobre? Leggi la risposta...
Dovremmo essere alla fine di questo strampalato mercato. In verità ultimamente ha dato segnali di stabilizzazione soprattutto sul piano della l'analisi tecnica per cui posso affermare che siamo alla vigilia della conclusione nei prossimi 2/3 giorni (scadenza ciclica 27 +1 giorno... "mi permetto"...)?
Ora si tratta di capire (sapere?) la profondità in termini quantitativi sia del mostro mercato, sia di quello europeo che dello S&P500 e se a questi si accompagna anche il cross €/Us$. Oppure ritiene che la correzione avvenga in ritardo e si concluda alla prima scadenza di novembre? Sono in ansiosa attesa di una sua risposta. Leggi la risposta...
Una immediata richiesta di chiarimento: tenendo presente tutto quanto, ossia suoi precedenti interventi, Outlook semestrale, andamento reale dei mercati, mi sembra di capire non solo che un massimo certe azioni sul Mib andranno a toccarlo molto probabilmente verso la scadenza ciclica del (omissis) ma (e questo è il punto) alla luce di quanto scrive stamane sul RG in merito allo S&P c'è la possibilità che fra due mesi l'indice principale delle Borse mondiali non si discosti molto da quanto sta facendo tutt'oggi. Mi sorge perciò questo dubbio: le previsioni dell'Outlook semestrale (in fin dei conti di pochi giorni fa) che intravedevano un minimo (omissis) già vengono messe in discussione? Quel minimo autunnale (non poi così catastrofico rispetto a quanto prevedono i suoi colleghi) può essere addirittura negato? Leggi la risposta...
Per tutto il periodo di ribasso non possedevo azioni e, causa problemi più importanti, non ne posseggo tuttora.
So che ad inizio ottobre l'esposizione azionaria verrà aumentata ad oltre il 60% e desidero replicarla attraverso opzioni calls su indice scadenza fine anno e il cui costo è di circa il 3%.
Tuttavia ho un attimo di confusione: lei scrive che dovremmo essere ormai prossimi ad una fase di consolidamento e riconferma la sua positività nel mercato. Un'altra pubblicazione del lunedì mattina sostiene che ad inizio ottobre cesserà la positività di questo bull market e che la correzione durerà da due a tre settimane... ehm, da che parte vado? Leggi la risposta...
Riprendendo in mano l'analisi del grafico dello S&P 500 di venerdì 14/12 e del dow di qualche giorno prima, questi sei mesi dovrebbero essere stati una complessa correzione e da fine novembre dovrebbe essere iniziata un'onda 1 rialzista. Questo vorrebbe dire ritornare sui massimi ed oltre in un arco temporale relativamente breve (marzo-aprile). E' possibile questo nonostante questa situazione di economia in rallentamento e dati aziendali in diminuzione? Sul nasdaq esiste un conteggio similare? Leggi la risposta...
Non ho letto sul RG il segnale di incremento dal 20% al 40% come ha scritto nella Sua risposta di martedì 9 u.s. (c'è stato un giorno esatto?) Preciso che sono stato assente nell'ultima settimana di settembre e nei primi giorni di ottobre, forse la lettura dei RG è stata frettolosa... Leggi la risposta...
Vorrei sottoporre alla sua attenzione tre articoli presenti a pag. 7 di "Plus24" inserto del Sole 24Ore di sabato 25 agosto 2007, e, ovviamente, conoscere il suo pensiero al riguardo.

1) Il primo articolo si intitola "Recuperi incerti dopo le scivolate. Cosa insegnano i ribassi precedenti. Crisi o correzioni hanno avuto decorsi diversi in settimane o mesi". Insomma, non sarà facile uscirne. Leggi la risposta...
vorrei chiederle un commento su questo articolo apparso stamane su un sito internet relativo ad una analisi intermarket che, secondo l'autore, porta dritti verso una correzione importante dei mercati azionari:

Arriva la correzione e i segnali sono molteplici

Dopo la correzione di ieri sera, vista sul fantastico Televideo appena rientrato da una serata "sportiva", mi sono subito domandato se c'era una corrispondenza con altri segmenti del mercato, alla ricerca di correlazioni, nella speranza di poter dire ancora una volta che il "cerchio si chiude". E la prima cosa che ho fatto è andare a vedere il comportamento dello Yen. Ed ecco cosa ne è venuto fuori.

Innanzitutto il solito grafico dello S&P 500. Qui lo trovate in versione Sequential demarkiana, tanto per ricordare che da alcune settimane il conteggio del Countdown ci aveva già dato la fine del trend rialzista (cerchio e freccia gialla). Vorrei farvi notare, tanto per cominciare, che al momento lo S&P continua ad essere laterale nella sua struttura e quindi non ci sono grossi problemi, finché si regge l'ormai nota quota di 1490 (dove c'è la freccia rossa). Forse alcuni di voi avranno notato anche un rettangolo azzurro... ve lo spiego dopo...

Quindi sembra tutto ok. Ma ora fate atetnzione a questo secondo grafico . E' il cross USD/JPY. E' lampante quello che sta succedendo, ovvero chiusura dei carry trades. Il rafforzamento del dollaro vs. lo yen è notevole, tanto che è stata violata sia la trendline rialzista che il supporto statico, senza poi dimenticare la MM21 e MM55. E quindi (PRIMO segnale importante) il trend per il cross USD vs JPY è cambiato (area contrassegnata dal cerchi giallo). Ma non è tutto. Noterete anche qui un triangolo azzurro. Bene, mettetelo temporalmente con il trangolo azzurro dell S&P 500. Noterete che corrisponde. Quindi, arriva la correzione. Sembra chiaro dal grafico...
Ci manca qualche cosa? Si... e chiudiamo questo cerchio... ieri dicevo. Scommettimao che se il dollaro vs euro supera 1.363 l'oro riparte? Bene, successo puntualmente.

Chiudo con un'ultima nota (poi tanto ci sentiamo coi commenti). mancano solo i bonds. Bene, neanche a farlo apposta, grooso rimbalzo del Bund nella giornata di ieri. Sapete come si chiama? FLY-TO-QUALITY.

Voilà , il cerchio è chiuso... Leggi la risposta...