Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Poco fa riascoltavo con piacere una sessione in internet di statistica in particolare in merito ai cigni neri; questo, covid19 + crollo delle borse, non è un cigno nero (impatto, imprevedibilità, senno del poi)
Un po'tutti sapevamo che in cina cera questo problema, e tutti il 21 febbraio sapevamo che i primi casi erano stati diagnosticati in italia; e che negli anni scorsi c'erano state già delle particolari epidemie (dagli anni 50 ad oggi)

credo che si sia sbagliato il metodo:
- i modelli dicevano rialzo, anche se ad un termine
- in cina si sviluppava questa influenza:

la domanda che credo dovevamo farci tutti da investitori, coscienti dell'influenza in cina, era:

che probabilità ci sono perché l'influenza si diffonda in europa e/o nel resto del mondo ? a fronte di questa probabilità superiore allo zero cosa faccio ? sto fermo ? vendo tutto o parte ? mi proteggo con posizioni al ribasso ?

di conseguenza, si aprono o meno posizioni al ribasso, vendono o meno tutte le azioni.

adesso molti buoi sono scappati, buona parte, ma mi chiedo se la seconda domanda che dobbiamo porci è la seguente:

considerata la guerra sui prezzi del petrolio (con tutto ciò che ci sta dietro) cosa potrebbe succedere ai produttori di shale oil in USA ? nell'ipotesi in cui falliscano la buona parte cosa può succedere al mercato usa ?

ergo, che atteggiamento avere nei confronti del mercato usa ? e di riflesso di quello europeo ?

vendere, per chi non lo ha fatto, mi sembra tardi soprattutto se titoli buoni che pagano regolarmente dividendi: aprire posizioni short ?

Forse il vero cigno nero è la decisione araba di aprire i rubinetti considerato che spiazza tutti compresi gli alleati storici usa.

imprevedibile = manco gli usa - produttori di shale oil - interessati a prezzi alti se la aspettavano

di impatto rilevante = può affossare un settore in usa con ripercussioni finanziarie notevoli di banche esposte in contesto di emergenza - quasi sanitaria -

del senno del poi = a posteriori nessuno si sarebbe aspettato una decisione del genere degli arabi (i russi si alzano dal tavolo perché non d'accordo a chiudere i rubinetti come chiesto dalla lega araba e gli arabi cosa fanno ? inondano il mercato di petrolio !!!) Leggi la risposta...
Volevo chiederle una disamina circa l'obbligazionario HY, Mi sembra questa essere una situazione ideale per provocare un po' di fallimenti di aziende fragili. Che ne pensa? Leggi la risposta...
Per quanto riguarda il mercato obbligazionario globale High Yield ho un altro cliente che ha una posizione cospicua è il caso di iniziare a vendere??? Leggi la risposta...
Buongiorno Dottor Evangelista,
Ho sempre seguito le sue indicazioni operative, compreso l'anno scorso, prima della discesa degli ultimi mesi del 2018 e primi del 2019
Lei fu profetico nell'individuare nella sequenza di Hindenburg Homen un segnale di pericolo e alla luce di questo le chiedo se con estrema onestà, visto quello che ha scritto stamane nel RG, sia il caso di uscire dall'azionario o rimanere ancora investiti fino a fine anno come ha più volte sostenuto per vedere lo S&P arrivare a 3250 punti. Leggi la risposta...
Buongiorno Dottore, la composizione dell'asset allocation di settembre mi crea parecchi dubbi, fino a pochi giorni fa oro ed auriferi erano da vendere mentre oggi continuano a rappresentare la fetta più grossa della componente azionaria,che si fa? E a proposito di dubbi,le scadenze del Delta di Agosto sono state una lotteria, vale la pena di fare strategie basandosi su quel modello? Infine un parere sull'etf LQDE in costante crescita ma fino a quando tenere? Leggi la risposta...
Come vede nel breve/medio le obbligazioni in oggetto da lei consigliate tempo fa?
Passiamo alla cassa? Leggi la risposta...
Vorrei chiederle se i mercati azionari ripartissero, anche le obbligazioni high yield possono essere una buona alternativa di investimento correlata a questo tipo di mercato. Leggi la risposta...
Le pongo la seguente domanda: che ne pensa dell'investimento Obbligazionario in Dollari USA? Leggi la risposta...
A che livello si può entrare sugli High Yield in dollari ed euro? Leggi la risposta...
Vorrei tornare sui Corporate bond investment grade da lei consigliati.
È meglio preferire corporate US o anche EURO corporate in euro in modo da non avere problemi col cambio? Leggi la risposta...