Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Le chiedo gentilmente se può esprimersi sulle dinamiche future con particolare riguardo alle correzioni. Aveva previsto tra aprile e maggio una correzione di max 5% che c'é stata. Fino a fine 2024 secondo lei sarà possibile un'altra correzione analoga o simile magari dopo luglio oppure nulla di tutto ciò? Di solito Ottobre si candida per minimi importanti ma qualche volta anche per dei massimi è a parer mio un mese di peso che spesso si fa notare . Potrebbe ricandidarsi anche quest'anno (anno elettorale ) .
Poi le vorrei porre una domanda di lunghissimo respiro . Le condizioni prospettiche rispetto anche solo a quelle di 2 anni indietro sono cambiate . Lei un paio di anni fa vedeva un decennio ( fino al 2031) con ritorni annuali risicati sia qua che in America . Adesso come la vede questa prospettiva ? L'inflazione l'ha cambiata ? Leggi la risposta...
Vedo che i mercati continuano imperterriti a salire dopo una piccola breve pausa di pochi punti nel periodo di aprile come da Lei preventivato.
Ad oggi possiamo ritenere chiusa la parentesi correttiva prevista sino all'ultima decade del mese corrente o si può prevedere ancora un rigurgito ribassista..?!
E infine un cliente li chiede se a questi prezzi si può ancora comprare Nvidia pensando di tenere per almeno 9-12 mesi. Leggi la risposta...
Ma il consolidamento del debito di un paese va a favore di questo paese (Giappone per esempio), ma la banca / ente che lo fa non ci rimette? E non ha conseguenze al riguardo? Leggi la risposta...
Una immediata richiesta di chiarimento: tenendo presente tutto quanto, ossia suoi precedenti interventi, Outlook semestrale, andamento reale dei mercati, mi sembra di capire non solo che un massimo certe azioni sul Mib andranno a toccarlo molto probabilmente verso la scadenza ciclica del (omissis) ma (e questo è il punto) alla luce di quanto scrive stamane sul RG in merito allo S&P c'è la possibilità che fra due mesi l'indice principale delle Borse mondiali non si discosti molto da quanto sta facendo tutt'oggi. Mi sorge perciò questo dubbio: le previsioni dell'Outlook semestrale (in fin dei conti di pochi giorni fa) che intravedevano un minimo (omissis) già vengono messe in discussione? Quel minimo autunnale (non poi così catastrofico rispetto a quanto prevedono i suoi colleghi) può essere addirittura negato? Leggi la risposta...