Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Volevo chiederLe riguardo ai nostri BTP. E' da qualche mattina che guardo sempre con maggior interesse quel "famoso" Ray sul future BTP del Laboratorio.
Forse ci siamo quasi per entrare sul nostro BTP con scadenze lunghe o dobbiamo ancora aspettarci il peggio, continuando a preferire le scadenze corte max 2 anni come sto facendo in questo momento? Leggi la risposta...
Un collega mi gira questo indicatore. Pareri?
Inflazione: ipotizzando i dati usciti oggi, come sarebbe l'inflazione se paragonata con ottobre 2021? Leggi la risposta...
Per quanto concerne il Cap (Capitolazione): azione in buy quando ci sarà una chiusura «superiore alla barra setup»? Si intende il massimo della barra settimanale o il prezzo di chiusura della barra settimanale? Leggi la risposta...
Come sempre grazie in anticipo per il supporto 'formativo' che la lettura degli indicatori giornalieri ci possono fornire.

Ho notato due BSS anticipati da una CAP sul Silver. Se interpreto bene i dati e se confermata (su che scala temporale?) dovrebbe rappresentare un 'buon' segnale d'acquisto.

Ho però letto una tua risposta alcuni giorni fa sul silver e la sua correlazione con il trend global PMI per l'uso prettamente industriale del metallo. A questo punto come si dovrebbero leggere queste divergenze? Leggi la risposta...
Sul laboratorio odierno ci sono moltissimi titoli che segnalano contemporaneamente una capitolazione e un break ribassista, come leggere i due segnali che sembrano essere discordanti?

Quale dei due avrà la meglio? Ad esempio su Tenaris? Leggi la risposta...
Considerato l'RS le faccio un po' di domande.
come possiamo inquadrare questa svolta verso l'alto del CESI?
come interpretare la percentuale di equity indicata nel modello di asset allocation ? Nel senso che la caduta della settimana scorsa ha inficiato poco il modello, forse perché lo stesso lo considera una capitolazione/esasperazione del movimento ribassista in atto?
E ancora, se ci allontaniamo dal quadro vediamo meno dettagli e di più la rappresentazione stessa. E allora tolte le esasperazioni tipiche dei mercati la possibilità di un 85% dell'sp500 in crescita fra un mese accompaganta dalla discesa dei mercati europei di questo periodo non evidenzia secondo lei che il mercato ci vede bene ( salva la borsa Usa ) e che il peggio per il 2022 avverrà nel primo semestre ( quindi aspettiamoci altri minimi nel semestre in corso ma definitivi per l'anno in corso )
E poi considerato il numero di mail che riceve dove le chiediamo lumi sulla situazione, siamo anche noi capitolati? Leggi la risposta...
Comprare un leva2 euro/dollaro stamani a 1.12? Un azzardo? Leggi la risposta...
Buongiorno Dott. Evangelista, a proposito di sentiment: dice di riscontrare poco pessimismo tra noi abbonati per l'assenza di domande preoccupate, noto poi come nella sua produzione su linkedin, prolifica e spesso anticipatrice di temi da approfondire sul RG o addirittura esclusiva, venerdì scorso abbia mostrato come il Panic euphoria model di Citi avesse raggiunto livelli di guardia insieme ad altri indicatori di accondiscendenza degli operatori sullo stato di salute dei mercati. Ci troviamo quindi anche questa volta ad essere colti di sorpresa da contraccolpi che vanificano mesi di lenta salita e frustrano gli umori dei clienti, i quali da tempo insistevano per prendere profitto sulle laute plusvalenze maturate nei mesi scorsi. In sintesi, cosa aspettarci adesso? Come coniuga l'informazione derivante dagli indicatori di sentiment tirati con l'evidenza di deflussi record da fondi ed etf azionari più volte segnalata?

Inoltre, per la anche qui tanto agognata ripartenza del petrolio... può essere interessante studiarne il comportamento prima e dopo le passate pandemie per trarne ulteriori spunti predittivi? Il rallentamento economico derivante dalla pandemia può depotenziare gli elementi a favore della ripartenza del wti verso i target sopra i 70 dollari attesi? Leggi la risposta...
Apprendiamo dal laboratorio settimanale l'avvenuta capitolazione su un'ampia rosa di rendimenti obbligazionari: Germania, Italia e Stati Uniti.
Come dobbiamo interpretare questa informazione? Leggi la risposta...
Avrà sentito sicuramente dello scandalo ( mi sembra più giornalistico) sui fondi H2O (alcuni) collocati da Natixis . Il titolo ovviamente ne ha risentito con perdite consistenti. C'é un precedente minimo in area 3 euro (2,995) che potrebbe essere anche raggiunto , adesso siamo a 3,3 , saremmo quindi in arrivo su doppio minimo. . Supponendo che sia un tema caldo da REPORT tipo le oche di Moncler che provocarono sul titolo moda un pesantissimo provvisorio salasso che fu base per una ripartenza incredibile, lo vede anche su Natixis? Leggi la risposta...