Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Osservando i grafici sul sito di Barron's mi sembra che il DJones abbia costruito una configurazione doppio max con doppio min interno a febbraio scorso prima della correzione in atto. Sull SP500 simile un po' più sporca....E' corretto?
Andando indietro con la memoria ( se non erro) stessa configurazione fu costruita a fine del 2021 prima della correzione poi down trend.
Ci fu inizialmente una discesa di poco superiore al 10% (come oggi) un rimbalzo importante di circa il 10% prima di un ripristino del ribasso.
Domanda: ci possiamo aspettare una evoluzione simile? un rimbalzo tra aprile e maggio fino ai 6000 punti e poi un nuovo ribasso nella seconda parte dell'anno?
In tal caso a fine maggio è corretto alleggerire le posizioni equity in modo importante? Leggi la risposta...
Vorrei solo approfondire ciò che ha espresso sotto ( nella mail ad un abbonato) quando accennava ad una proiezione a 20k per il Dax considerandola tra l'altro proiezione molto realistica / ragionevole . Come citava l'abbonato siamo usciti verso l'alto dal canale .Vedo però che dal 2009 ad oggi non siamo mai usciti se non verso il basso ( vero che avevamo una inflazione bassa/ nulla) . Io ho sempre inteso anche grazie ai suoi commenti che le uscite speculative devono rientrare e di solito rientrano in un arco di tempo non elevato. Per avere un Dax a 20k non le pare che il fenomeno speculativo debba durare per molto/ troppo tempo ? Vedo 20k all'interno del canale tra parecchi anni . O si verificherà molto prima per una inflazione galoppante e strutturale? Leggi la risposta...
Il DAX ha ormai superato da qualche settimana la parete superiore di quel canale di lungo periodo mostrato tre mesi fa ( nel R.G. dello scorso 14 dicembre...per la precisione). Le chiedo dunque se siamo di fronte al classico rialzo speculativo di cui, come lei ha più volte precisato in altre occasioni, non ha senso cercare stimare durata e target, oppure resta comunque possibile azzardare una previsione... Leggi la risposta...
Berkshire Hathaway è un'azione che a me è sempre piaciuta molto: un po' per la capacità e il carisma di chi la guida, un po' perché, non distribuendo dividendi, un'azione estera che non costringe a una doppia tassazione.
Sono ormai tre mesi che oscilla intorno ai 310 dollari... Lei che prospettive vede nel medio termine? Leggi la risposta...
Le volevo solo domandare se si è fatto una idea dei possibili andamenti del SP 500 e del Nasdaq C per il 2023 nel caso in cui si confermasse anche a dicembre il setup conseguito il 19 gennaio scorso. Leggi la risposta...
Ho letto RG con TD Buy Sequential setup mensile e riletto update Outlook 2022 cercando di riordinare vari elementi.

Il TD Buy Sequential setup mensile del 2008 segnalo una ripartenza, non definitiva ma di soli 2 mesi e mezzo, lo stesso tempo che ci separa dalla fine dell'anno 2022.
Mi pare di capire, che SE gli argini reggono adesso, si potrebbe configurare un rally di fine anno fino area 23 mila circa per poi intraprendere un bear market strutturale con ipotetico arrivo a giugno 2023.

Stante il grande SE, ho inteso correttamente? Leggi la risposta...
Assodato che il crollo di Piazza Affari non si esaurirà prima di raggiungere la parte bassa di questo benedetto canalone storico, potrebbe cortesemente esplicitare quanto manca al raggiungimento dell'obiettivo? Soprattutto, rientrerebbe sul mercato una volta conseguito il target o è meglio restare ancora alla finestra? Leggi la risposta...
Leggendo il suo rapporto di questa mattina mi sembra chiaro che lei ritiene che per il mercato obbligazionario il cammino sia ancora molto in salita…..con un molto esplicito
“Se le cose stanno in questi termini, non sarebbe sorprendente se ad un certo punto fosse eclissato il minimo di giugno. Fino a prova contraria….”
E se per davvero ormai non esiste più decorrelazione tra bond ed equity a che livelli minimi prevede possa scendere il Nasdaq nei prossimi mesi? Plausibile un 3.500/3.600?

Mi preoccupa il fatto che non vedo nulla di poco rischioso se non il monetario, pur se un inflazione all’8% resta un salasso anche per la liquidità.
Detto che per chi è dentro al 30%, mi sembra un po’ tardi uscire oggi. Leggi la risposta...
Qualche tempo fa proponeva un grafico su Brk che ritracciava mestamente dopo essere uscita dal canale ascendente. In quell'occasione ribadiva con molta sicurezza la concreta possibilità che l'azione in questione andasse a sbattere sulla parte bassa della parete ca 250.000 USD.
Le domande sono 2:
1) ancora oggi ritiene il titolo potenzialmente così debole come allora? Mi conferma cioé che la visione di medio periodo proietterebbe l'azione a rivedere la parte bassa di quel canale?
2) se così fosse, visto che BRK si muove più o meno come l'S&P, sarebbe corretta una proiezione dell'indice a 3200 punti? Leggi la risposta...
Vorrei avere da Lei un parere sui mercati, il panic index italiano malgrado il recupero messo a segno ieri è ancora a tripla cifra, il momentum è ancora inclinato negativamente, non molto distante dai minimi di marzo, esattamente come il mercato, se considerassimo i valori di chiusura e non di intraday.

Nei suoi vari report fra RG e RADIB afferma con convinzione che i mercati in generale dovrebbero vedere i minimi dell’anno entro la fine di giugno, questo discorso suppongo che valga anche per l’Italia.

Avendo ora il nostro indice lo stesso valore di marzo a parità di chiusura, lei presume che possa andare verso quale valore…!? 20800…? 20400? O presumo qualcosa di peggio o meglio..?

Inoltre vorrei chiederle se dando per scontato altri rialzi di tassi in America di entità pari a quest’ultimo di 0,75, l’approdo per S&P 500 a 3600 punti possa bastare o anche qui si continuerà nella discesa…?

Quando la FED potrà entrare in “ modalità panico” visto che la recessione è sempre più probabile ed il mercato sempre più nervoso e in contrazione? Leggi la risposta...