Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Molti clienti sostengono che i mercati azionari sono dissociati dalla realtà, ossia salgono perché “manipolati” e nulla hanno a che vedere che l’attuale situazione economica.
E’ possibile avere dei grafici che dimostrino che un mercato è “ben ancorato” alla salute di un’economia ?
Questo è uno dei motivi che li spinge sull’obbligazionario, perché convinti che comunque vada l’economia, alla scadenza riprendono i loro soldi con l’aggiunta di una cedola (meglio che lasciarli sul conto….sostengono, e senza troppi rischi!) Leggi la risposta...
Molte case di investimento ci stanno comunicando che i mercati azionari sono cari, specie l'America e la tecnologia.
Il consiglio che stiamo ricevendo è di sottopesare i mercati azionari per posizionarci su bond allungando leggermente la duration e aumentare l'esposizione sulle materie prime anche in previsione di una recessione nella primavera del 2024
Cosa ne pensa?
Sono così cari da prevedere una forte correzione! Leggi la risposta...
Grazie per i contributi flash (blog) sul tema del PIL e ricchezza italiana.
Da anni racconto ai miei clienti che il miglior modo di investire è posizionare i propri risparmi dove si cresce sia in termini di PIL che di istruzione e dove la popolazione non invecchia in modo drastico.

È possibile allargare la lettura del PIL sugli altri paesi "emergenti"? Leggi la risposta...