Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Alla luce delle ultime novita' provenienti dall'america e alla turbolenza che hanno creato sui mercati, sia obbligazionario che azionario, ritiene che e' possibile ora riposizionarsi sui bond di qualita' con duration di 5-7 anni?. Piu' precisamente vorrei indirizzare un portafoglio in ottica 3 anni con circa il 20% in azioni ed avviare dei piani di accumulo. Leggi la risposta...
Concorda con chi, in questa fase e in ottica più lunga, suggerisce l'uscita dall'obbligazionario High Yield?
Vede differenze di prospettive fra quello europeo e quello USA? Leggi la risposta...
Seguendo la sua narrativa relativamente al mondo dei bond, immagino che anche per i governativi e corporate europei non ci siano aspettative esaltanti, già se l'inflazione permanesse ai livelli attuali, figurarsi se si ridestasse. Conviene addirittura secondo lei smobilitare le posizioni aperte in tal senso a fine 2023? Leggi la risposta...
Gentilissimo Dottore, complimenti e grazie per il suo arduo lavoro annuale. È sempre una lettura straordinariamente interessante ed affascinante.
Le volevo domandare a proposito del grafico "provaci ancora Sam" (pag 84). Riferendomi al mercato nostrano dei titoli di Stato. Cosa ne pensa ora? Che possibilità ci sono ora nell'Europa dell'Euro che le cose vadano come nel suo citato grafico? Leggi la risposta...
Cosa ne pensa dell'ETF "TLT"? è il caso di cominciare a riprenderlo in considerazione ?
Ancora complimenti e auguri di buon anno. Leggi la risposta...
In merito al mercato azionario le chiedo se:

1) è opportuno temporeggiare ancora un mese in attesa del suo OUTLOOK per orientarsi se ridurre o mantenere le posizioni nel mercato azionario.

2) se fosse opportuno sforbiciare il suddetto mercato azionario, che ne dice di un switch TATTICO in quello obbligazionario visti i rialzi dei rendimenti di queste ultime settimane? Leggi la risposta...
Faccio i complimenti non solo per il lavoro svolto, ma anche per i contributi gratuiti che mi hanno aiutato nel tempo (da 10 anni) a migliorare nei miei investimenti e trading.

Ora chiederei un aggiornamento sul decennale americano. Segnalava una stagionalità positiva sul TLT fino al 18 dicembre, ma nessun bottom sul sentiment.
Sul t-note yield (us10y) sembra seguire già la figura-modello '1029', dove mancavano però setup per confermare questa inversione. Come orientarsi? Leggi la risposta...
In una sua recente risposta che cito, lei diceva: "in termini di BTP futures quotazioni settimanali inferiori a 119,50 punti inizierebbero a risultare sospette", e poi aggiungeva: "per fornire un ulteriore ragguaglio tecnico diciamo che sopra i 3,60% di rendimento suonerebbe qualche campanella d'allarme".
Al momento in cui le scrivo il future sta intorno a 119,30 e il rendimento del BTP decennale a 3,685.
Avevo capito quindi che, oltrepassate queste "barriere", il prezzo di questi titoli fosse tendenzialmente destinato a proseguire nel ribasso.
Dopo però aver letto il Rapporto Giornaliero di oggi, in cui lei dice che è probabile che si stia formando (per i Bond americani) un massimo di rendimento, mi domando che cosa allora pensi che possa avvenire per il mercato europeo dell'area Euro.
Anche da noi potrebbe essere in via di formazione un massimo di rendimento, per lo meno temporaneo?
E che cosa si aspetta per per i bond domestici per i mesi a venire, lo stesso che pensa per i bond Usa?

Grazie infinite Dottore, e scusi tanto se le scrivo spesso, ma sto solo cercando di capire bene.

Ps: non so se valga anche per i miei colleghi lettori, ma sospetto di sì , ma la mia giornata di lavoro comincia sempre con l'attesa lettura del suo Rapporto.
Senza del suo di lavoro credo farei una fatica.... difficilmente quantificabile...
Grazie ancora di cuore. Leggi la risposta...
Il modello di previsionale sull'evoluzione dei tassi USA che ci sta proponendo da tempo, sta svolgendo un lavoro notevole.
Per cortesia ci può aggiornare sui prossimi 6/12 mesi con un suo commento?
È chiaro che bisogna stare sul breve, ma per quanto tempo? Leggi la risposta...
Ho seguito il suo intervento video (molto interessante e ben fatto… come sempre) riguardante il mondo dei bond e dei tassi d'interesse.
Sostanzialmente, se ho ben compreso, lei consiglia prudenza perché i tassi di interesse potrebbero salire anziché scendere.

Però, dal punto di vista operativo, un investitore di medio termine come dovrebbe comportarsi?
-Restare sulle scadenze brevi (entro i due anni), oppure in questa fase va bene ancora andare lunghi?
- Lei ha analizzato giustamente il mercato americano, meno quello europeo (ed italiano in particolare). Da questo punto di vista come siamo messi?

Pongo la domanda perché dall'ultima tabella degli stop mensili e trimestrali ho rilevato quanto segue:
- A livello trimestrale il Btp segnala un'inversione rialzista; come si concilia questo segnale con un livello di tassi più elevati in futuro? Bund 10 anni e T Note 10 anni sono invece ancora short; come va interpretato?
- A livello mensile Btp, Bund e T Note sono tutti long.

Può cortesemente spiegarmi cosa ci comunicano questi segnali?
Meglio seguire gli stop o fare altro?

Il tasso ufficiale della Fed è al 5%, mentre la scadenza dei 2 anni è al 3,6%; Questa differenza non è eccessiva? Leggi la risposta...