Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Vorrei se possibile avere un'analisi sui titoli in oggetto legati all'andamento del Bitcoin, alla luce degli ultimi storni che ci sono stati nei mesi di agosto e settembre è il momento di rientrare su questi titoli oppure è meglio aspettare? Leggi la risposta...
Il BITCOIN un mese fa sembrava poter superare la zona di 30.000 $
Nonostante una buona correlazione col Nasdaq sui massimi dell'ultimo anno, il BITCOIN è arretrato di un 10%.
Ritiene sia una fase di accumulo per creare uno slancio e passare la resistenza o una distribuzione che lo farebbe di nuovo arretrare verso 20 mila? Leggi la risposta...
Guardando il grafico del Bitcoin e la serie di massimi e minimi decrescenti credo il movimento partito dalla seconda settimana di Novembre possa ancora essere considerato "secondario rialzista" di correzione del mercato ribassista. Reputo il movimento dalla settimana del 12 Dicembre a quella del 26 Dicembre di breve termine e quindi ininfluente per la conta dei massimi e minimi crescenti (analoga situazione sarebbe forse da valutare su SP500 nel medesimo periodo??).
Abbiamo pertanto un massimo decrescente a metà Agosto e un minimo decrescente i primi di Novembre entro cui i prezzi si stanno ancora muovendo.
Detto questo e allargando la visione al grafico che le allego, confermato dai volumi, personalmente vedo un gigantesco testa e spalle ribassista completato i primi di Maggio 2022 che porterebbe come obiettivo il bitcoin sotto lo zero (quindi? Se fosse con che significato? Fine delle criptovalute?).
Se questa analisi fosse malauguratamente corretta non c'è il concreto rischio di essere letteralmente spazzati via dal mercato in qualsiasi momento? E mi riferisco a tutte le classi di investimento: azionario, obbligazionario e materie prime. Leggi la risposta...
Vorrei avere se possibile 2/3 azioni che sono legate all'andamento delle cryptovalute come ad esempio Riot e Coinbase con relativa analisi. Leggi la risposta...
Se le sorprese nei bear market sono sempre al ribasso, su questi due Dei degli anni passati stiamo assistendo ad una capitolazione molto forte , la cui fine non è data. Bitcoin potrebbe fermarsi a 14000? 13000? o Addirittura secondo Fibonacci tra gli 11000 e i 12000 ....
Tesla invece? 140? 120 ? Anche qui il coltello che cade dipende dalla gravità che è tanta.
Sui grandi trader speculativi del secondo decennio (2010-2021 ) si sta abbassando il sipario e dobbiamo dire game - over ? Grazie sempre Leggi la risposta...
Guardando alle metriche ON-CHAIN del Bitcoin (consultabili sul sito glassnode.com (più conosciuto e autorevole) o anche su lookintobitcoin.com) si nota come siamo in una fase abbastanza estrema di ipervenduto simile ai periodi di bottom/accumulo dei precedenti 2 cicli (bottom gennaio 2015 e accumulo fino a ottobre 2015, e bottom dicembre 2018 e accumulo fino a Marzo 2019) , seppur nei momenti dei 2 bottom/capitolazioni dei 2 precedenti cicli le metriche ON-CHAIN abbiano raggiunto livelli ancora un po' più estremi rispetto agli attuali livelli.
Guardando anche indicatori classici di analisi tecnica vediamo livelli di forte ipervenduto simile a quelli riscontrati alla fine dei 2 precedenti bear market, come ad esempio RSI su grafico settimanale e mensile a livelli infimi.
Si nota anche un generale pessimismo/disinteresse da parte del pubblico retail mentre sembrerebbe che si scorga un interesse di lungo periodo da parte dei grandi player istituzionali (ad esempio partnership tra Coinbase e Blackrock di cui si è parlato recentemente sui media, sarà vero? si concretizzerà in qualcosa di significativo?).

Dall' altro lato il Bitcoin ha rotto 3 mesi e mezzo fa il supporto storico della media mobile a 200 settimane e vi è rimasto praticamente sempre sotto, a parte un breve retest.
Oltre ad aver raggiunto un prezzo inferiore al massimo del precedente ciclo (dicembre 2017), cosa mai successa in precedenza.
Inoltre il Bitcoin, specialmente negli ultimi periodi, mostra un'altissima correlazione con i mercati azionari, ed è la prima volta (dal momento che è nato a inizio 2009) che si trova ad affrontare un vero bear-market.

Lei cosa ne pensa, sia in ottica di breve che di lungo periodo? Leggi la risposta...
Tempo fa era tornato sul tema Bitcoin e Criptovalute in genere, che avevano già stornato e che avrebbero potuto riprendere il cammino verso l'alto.
Così, al momento, non è stato e stanno languendo sui minimi dell'anno, complice anche, forse, la netta chiusura sul tema da parte della Cina.
Ma adesso, dopo report entusiastici con target iperbolici, tutti sono pessimisti con target al ribasso. Visto in ottica contrarian potrebbe essere un'occasione di acquisto.
Lei cosa ne pensa? Leggi la risposta...
Un mio cliente vorrebbe acquistare dei Bitcoin, può indicarmi una piattaforma affidabile?
In alternativa ci sono strumenti (ETF) che consentono di replicare in modo fedele l'andamento della valuta virtuale? Se si quale mi consiglia? Leggi la risposta...
Come sul finire dell’anno scorso, oggi sto tirando i remi in barca con una bella plusvalenza – ed un anticipo di 6 mesi rispetto agli obiettivi prefissati - e di questo è il merito è soprattutto vostro, di lei e della sua squadra.

Mi pare di vedere singoli spunti su singoli titoli, difensivi o attardati, ma gli indici dei mercati e dei settori hanno dato, il meglio è alle spalle per il momento.

Seguivo e seguo da fine marzo inizi aprile l’oro, e le sue analisi: stamani il gold quota circa 1905 dollari/oncia con una furiosa risalita dal minimo.

E’ un fuoco di paglia ? una semplice reazione ? oppure potrebbe essere propedeutico ad un allungo che trapassi l’estate fino all’autunno per portarci a rivedere i massimi di alcuni mesi fa ? la debolezza del dollaro pare appena iniziata, i rendimenti persisteranno negativi almeno fino a fine anno, le premesse ci starebbero tutte e l’oro sembrerebbe già aver fiutato la situazione. E’ tardivo un ingresso sull’oro, no miniere, a partire da giugno ?

Piattaforme di pagamento digitali = PAY PAL e SQUARE

Mettendo da parte il bitcoin e il suo incerto futuro, comunque da seguire e credo anche da avere in portafoglio ma in piccole quantità – non si sa mai -, queste due potenziali “mine” come andrebbero affrontate ? lei suggeriva di pazientare fino a dopo l’estate, potrebbe inscatolarle in un range minimo e massimo ove all’avvicinarsi del primo o superamento del secondo fare scattare gli acquisti ?

Domanda provocatoria, immagino il suo scetticismo come pure il mio = si parla di tante cose, anche di un bitcoin come contraltare di valore – un po’ come se fosse l’oro digitale – rispetto alle nascende valute digitali mondiali. Un ruolo bisogna pur darlo se non vogliono rinnegare un qualcosa che è stato creato in tempi non sospetti ed è poi forse sfuggito di mano. Lei osserva il fenomeno accaduto e nella sua evoluzione lavorando delle proiezioni con probabilità di accadimento, per il bitcoin il meglio è alle spalle (da un cent…..del 2008), probabilmente dobbiamo abituarci a considerarlo una realtà e come tante belle azioni da un futuro incerto ma promettente? Leggi la risposta...
Il calo del Bitcoin è da considerarsi occasione di acquisto? Leggi la risposta...