Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Vedo che non è stato fatto cenno della particolarità di questo gen sull'SP500 (nè sul rapp sett nè sul RG di oggi 3/2), ovvero un gen al rialzo, che fa registrare un max storico e che chiude vicino ai max, il tutto nell'ambito del 1° anno del ciclo presidenziale.
2013 e 2017 (quest'ultimo con l'esordio di "the Donald") sono stati emblematici per aver fatto registrare portentosi rialzi per il resto dell'anno (volendo si potrebbe aggiungere anche il 2021, ma in tal caso gen chiuse al ribasso) ed in particolare ricordo che si parlava di una perf media prossima al 18% per il resto dell'anno, pur nella limitatezza dei casi (8, se non ricordo male).
Perchè quest'anno dovrebbe essere diverso? Leggi la risposta...
Dottore ma è possibile "interpretare" il toy setup ?? Intendo dire considerarlo dal 20 novembre e no dal 19 novembre ??
E' chiaro che le previsioni sono molto differenti e sebben fin dal 20 gennaio lei ha "avanzato il dubbio" mi chiedo quanto sia possibile farlo....e ancora: se invece il toy setup fosse negativo ( calcolo del 19 novembre 19 gennaio ) e abbiamo un gennaio up e un febbraio down ( ed eventaulemente ffd e scr come quest'anno ) quale sarebbe la visione dell'anno? Leggi la risposta...
Le scorse settimane dai rapporti giornalieri e dalle risposte alle domande su “l’esperto risponde” avevo capito che ci sarebbe stato un consolidamento per la scorsa settimana (come effettivamente è avvenuto) ed un successivo rimbalzo fino a metà Febbraio, per poi avere sui mercati un ritracciamento più consistente con durata fino ai primi 10-15 gg. di Marzo, correzione propedeutica per un più forte rialzo che sarebbe durato fino a primavera inoltrata o inizio dell’estate.
Dalle sue analisi è ancora di questo parere , oppure non vede che possa partire un ritracciamento dalla metà di Febbraio , ma piuttosto una crescita quasi costante fino all’appuntamento previsto ?
Forse dovremo aspettare i dati di questa settimana per avere maggiore supporto alle valutazioni? Leggi la risposta...
Vista la chiusura del mese di gennaio dell'S&P sotto il livello 3756...
Avendo chiuso bene 2set up su 3 cosa dobbiamo aspettarci sul proseguo dell'anno?!
Rimane sempre dell'idea che il mercato possa conseguire una nuova gamba rialzista a partire dal mese entrante sino a tarda primavera...?!
Sinceramente non mi aspettavo una debolezza così marcata sui mercati. Leggi la risposta...
Alla fine il January Barometer ce lo siamo fumato al foto finish, con una discesa venerdì in grado di annullare tutto il vantaggio apparentemente rassicurante ottenuto il giorno prima. Sicuramente avrà già provveduto, ma a questo punto su quali statistiche possiamo contare, vista la combinazione ottenuta con gli altri indicatori stagionali? Cosa comporta per l'anno in corso il mancato l'en plein? Leggi la risposta...
Considerata lo stato di avanzamento del ciclo americano e le intenzoni della fed, come possiamo collocare tutti i setup positivi manifestatisi a cavallo dell'anno e all'inizio del 2017? Ritiene inoltre possibile un decoupling fra borsa americane e borse europee? Leggi la risposta...
Mi permetta di fare la parte dell'avvocato del diavolo.
Lei afferma, argomentandolo ovviamente, che il mercato, dopo qualche altro "tentennamento" ("minimino" entro metà marzo?) dovrebbe ripartire per segnare un massimo (superiore a quello precedente in America) nella seconda metà di aprile.
Bene. Ora mi pare che il setup che più volte ha richiamato "preveda" che se gennaio è negativo, anche febbraio lo sia. Quando questo non si verifica è marzo a chiudere in negativo. Dal momento che febbraio si è chiuso in positivo, marzo dovrebbe quindi chiudere in negativo. Ammettendo che chiuda "poco" in negativo (1100 punti), considerando i "target" di prezzo e di tempo, vorrebbe dire che in circa 15/20 giorni di aprile il mercato dovrebbe fare qualcosa come il 10% per arrivare a 1200/1250.
Le sembra plausibile? Leggi la risposta...