Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Alla luce degli attuali eventi avversi, l'indice in questione è un cavallo da abbandonare? Leggi la risposta...
Trend is your friend si dice. Abbandoniamo allora i bancari così caldeggiati da inizio anno? Leggi la risposta...
Come tutti in Italia oggi ci siamo svegliati con la spiacevole notizia delle attività belliche russe in territorio ucraino. Cosa ne pensa e crede che la rottura al ribasso di quota 26000 sia a questo punto definitiva o prima di pronunciarsi meglio attendere la chiusura settimanale o l'inizio della prossima ottava?
Un ultima domanda riguardo i bancari, aperti oggi in pesante ribasso, vede possibili buy opportunity? Leggi la risposta...
Considerata la volatilità e l’incertezza, che mi pare contraddistinguere questo nuovo esercizio 2022, ho iniziato ad impostare operazioni di trading. Con questa ottica e con traguardo alla prossima primavera, le chiedo che potenzialità – in termini di percentuale di apprezzamento - hanno:
Unicredit
Banche europee Leggi la risposta...
Buonasera Dottore, del modello sul Toy non mi è chiara la differenza tra la linea blu scuro e quella celeste, anche perché a un certo punto dell’anno la forbice si allarga e non di poco.
Energy: se ho capito bene, prima di saltare sul carro,meglio aspettare uno storno/consolidamento?Infine il settore “caldo“ delle banche, da Outlook quello europeo sembrerebbe più a sconto rispetto a quello Usa, però lo si dice da anni, tra i due quale preferire,e se c’è un timing quando? Leggi la risposta...
Nel RG di oggi 1.12 parlando del rapporto Italia/Eurozona in termini di banche, fa notare come da questo momento in poi la situazione sia da monitorare con attenzione.
Analizzando il grafico noto però che la stessa situazione si era verificata a fine nov 2016 e nov 2018 mentre, a fine nov 2017, fine nov 2019 e fine nov 2020, l'indice pur non toccando la parete inferiore del canale è risalito in maniera più o meno decisa.
Da ciò non potremmo dedurre che il comportamento degli ultimi 5 anni sia replicabile anche ora ?
Leggi la risposta...
Che ne pensa dell'attuale forza relativa di Unicredit sull'indice italiano e soprattutto del grafico che le allego.
Si tratta di DBK/indexBUND10, credo sia veramente interessante, si sta creando un mega testa e spalle, tra l'altro fresco da una rottura e test della spalla sinistra.
Personalmente credo che il settore bancario europeo a breve beneficerà di qualche interessante informazione relativa alla politica monetaria dall'ECB, mia opinione.
Che ne pensa?
La ringrazio come sempre per il vostro (intendo suo e del suo team) splendido lavoro. Leggi la risposta...
Volevo chiederle un aggiornamento sul settore banche europa io avevo etf lyzor euro stox bank che ho venduto a 102.00 ora e sempre lì a 102 circa cosa pensa come target prossimo volevo rientrare ma non scende più un suo consiglio grazie. Leggi la risposta...
Leggo oggi sul RG che la dinamica dei tassi usa vede gli stessi in salita mentre una certa pigrizia permane su quelli europei.

Il governatore della FED ad agosto ha lasciato chiaramente intendere che – inflazione o non inflazione – l’obiettivo per i prox mesi (anni) sarà la piena occupazione degli inoccupati.

Le banche vivono oltre che di commissioni – cmq robuste ed in crescita – anche del margine di interesse: mi pare che siamo in una fase di trading range, per quelle europee, quale una probabile evoluzione per i prossimi 6 mesi ?

Settore Energy USA: ho letto su eni, interessante anche per una robusta cedola in pagamento a breve, in usa mesi fa ho avuto soddisfazioni da Halliburton, quest’ultimo titolo può essere un buon investimento per i prossimi mesi se rompe la congestione degli ultimi tempi, o si intravedono migliori opportunità in altre società ?

Il Nasdaq sale lentamente ma sale, un settore che nei mesi passati fino a luglio ho approcciato con un etn a leva 3 di widsow tree e con buoni risultati, migliori se non avessi avuto paura delle vette che raggiunge-va il nasdaq nel frattempo: leggevo della anomalia evidente tra Value e Growth, potrebbe darsi che perduri fino alla primavera inoltrata e quali potrebbero essere i target da proiezioni grafiche? Leggi la risposta...
Le chiedo una previsione sull'indice Eurostoxx Banks anche in considerazione del possibile galleggiamento degli indici fino al prossimo autunno. La forza relativa del settore rispetto al resto del mercato appare sostenuta, sbaglio? Leggi la risposta...