Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Data la sua visione su giugno e l'ultimo quarto dell'anno, così come l'indicazione di preferire i titoli ciclici, come vede il mercato italiano data la presenza di molte azioni bancarie tra le maggiori capitalizzazioni del nostro listino?
Ritiene che l'andamento delle banche sarà speculare a quello del FTSEMIB? Leggi la risposta...
Una mia cliente ha in portafoglio i seguenti titoli:
UCG prezzo di carico € 37,51
INTESA € 3,52
BANCO BPM € 6,466
BPER BANCA € 5,84

Ci tengo a precisare che non ha solo bancari ma è ben diversificata, ma il risultati più soddisfacenti sono su questi titoli anche in rapporto al capitale investito.

Mi chiede quindi cosa fare, anche in base alla possibilità di estensione del rialzo del mercato del nostro indice (lei ha paventato un ulteriore 10% entro fine anno)

Tenere, vendere o alleggerire… tenendo anche presente che due titoli (UCG e BPM) sono sotto OPS. Leggi la risposta...
Il future sulle banche europee che seguo su piattaforma tradingview, nonostante tutto ed a conferma di una importante rottura di un trading range che durava da mesi, è partito a razzo forse sorprendendo tutti me compreso, che ho chiuso prematuramente una posizione a leva salvo un discreto recupero di plus con un lavoro di scalping nel mese di febbraio sugli strappi vs. l'alto.

dai 165 paventati è salito fino ai 195 circa

ho guardato la forza relativa RSI su intervalli settimanali e 3 picchi crescenti dal 23 ad oggi, su intervalli mensili è impressionante.

una correzione, decisa, fino a quale livello potrebbe spingersi ? e se il mood permane positivo per i finanziari europei e mondiali un eventuale strappo finale, dopo opportuna decantazione, con quali probabilità (superiore o inferiore al 75 %) potrebbe spingere l'indice FESB sopra i 200 punti ? Leggi la risposta...
La ringrazio sempre per l'accuratezza delle informazioni che fornisce.
Avrei un paio di domande in merito a quanto scritto nel rapporto del 18 febbraio e, se ricordo bene, di dicembre/gennaio:
Partendo dalla notizia più datata: aveva ipotizzato una crescita delle quotazioni del settore bancario USA fino alla fine di febbraio. In base alle sue analisi, conferma il consiglio di uscita dal settore alla fine del corrente mese o ci sono ancora margini di crescita?

Alcuni miei clienti sono esposti sul metallo giallo per un massimo del 10% del portafoglio (un po' in ottica di bene rifugio oltre che per i rialzi preventivati per le ragioni che conosciamo). Ieri consigliava un disimpegno dall'oro a favore del rame. Consiglierebbe quindi una chiusura totale della posizione, o semplicemente una temporanea riduzione con affiancamento del rame in ottica di medio-breve periodo? Leggi la risposta...
Le chiedo il suo parere sui titoli finanziari europei (ovviamente parliamo di equity) e delle banche in particolare. Pensa ci sia ancora spazio per chi è rimasto fuori oppure il treno è già passato? Leggi la risposta...
Un cliente mi chiede lumi su Credem.
Generalizzo la domanda chiedendo: quali sono secondo lei le banche meglio posizionate x future aggregazioni/OPA? Leggi la risposta...
Cortesemente potrebbe fornire una sua analisi sulle prospettive dell’indice estoxxBanks e del titolo BPER? Leggi la risposta...
Non sempre le ciambelle vengono perfette, a volte non riescono e a volte sono fattori esogeni (stellantis= politica dazi EU vs. CINA + vendita Comau e minaccia Governo per applicazione sanzione per omessa dichiarazione di vendita di un assett strategico a livello nazionale...segue potenziale 5 miliardi di € di sanzione).

Tornando a noi = le banche fanno e faranno sempre + soldi, continuo a sottolineare che la remunerazione della giacenza media su C/c è pari a zero se non ti attivi con qualche soluzione che non è il tasso di interesse che le banche pagavano una volta (questa la politica dei grossi gruppi nazionali). Pertanto, in questo "bengodi" quale la prospettiva dello EURO STOXX BANKS da qui a fine anno certamente ? ci sono sempre sopra e con soddisfazione ma tentato dal chiudere ed aspettare l'autunno. Leggi la risposta...
Unicredit, Intesa, Generali, Mediobanca, Fineco e Banco BPM in modo pressoché analogo si sono poggiate sulla media a 100 giorni.
Tutte disegnando minimi e massimi decrescenti.
Sembra uno spartiacque.
A suo avviso tiene oppure si sta per inaugurare una fase ribassista laterale? Leggi la risposta...
Buon giorno Dott. Evangelista,
grazie sempre per l'attenta e brillante analisi dei mercati che ci rilascia ogni giorno.

Le scrivo in merito al settore bancario Europeo.
Ritiene che gli attuali movimenti dovuti alla situazione politica in Francia possano essere un'opportunità di acquisto del settore?
E nello specifico dei bancari italiani quali ritiene meglio posizionato? Leggi la risposta...