Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Sto guardando con grande interesse quanto avviene in questo scorcio di anno ai listini e azionari e obbligazionari.
Ho anche notato che la composizione del suo Benchmark di riferimento è passata da 32 a 22 punti di partecipazione azionaria (lo stesso salto che ha fatto quest'estate ad agosto... )
Mi appaiono abbastanza chiari quali siano i motivi per cui il rally stagionale potrebbe non verificarsi; quello che le chiedo però è questo: se non si verificasse lei cose immagina a questo punto? Una situazione laterale che duri alcuni mesi o invece una seconda gamba di ribasso? Ed in tal caso che minimi si immagina?
Un'ultima nota per il mercato obbligazionario. Ormai gli investitori conoscono le peggiori ipotesi di aumento dei tassi, quale motivo avrebbero secondo lei per non continuare lentamente a ricomprare titoli? Leggi la risposta...
Verso la metà del 2020 Lei dedicò diversi report al tema monetario e metteva in guardia dalle conseguenze inflattive che l'enorme massa monetaria avrebbe generato.
Oggi lo schema più moneta e meno produzione, indipendentemente dai colli di bottiglia del 2021 ha generato un'inflazione "non temporanea" come per tutto il 2021 si andava da più parti proclamando.

Lei lo aveva già segnalato: rispetto alla crisi del 2008 quando la massa monetaria introdotta nel sistema era rimasto all'interno del sistema finanziario, nel 2020 la massa monetaria straordinaria stampata dalle banche centrali in primis la FED ha superato gli argini del sistema finanziario ed è entrata con prepotenza anche nel sistema economico reale.

Nel frattempo Lei segnalava come l'estero era impegnato a ridurre le attività finanziarie denominate in dollari USA a lunga scadenza attraverso vendite massicce di titoli USA (aveva pubblicato un grafico - dollar watch - foreign of Us Treasury Securities)

Domande:

1) Può riproporre le due letture della moneta M1 e M2 in questo momento?
2) quali sono secondo Lei dei valori di equilibrio del tasso di inflazione in Europa e In USA a regime?
3) a che punto è lo "smobilizzo" delle attività finanziarie statunitensi da parte degli Stati esteri? Leggi la risposta...
Se ho letto attentamente il RG di ieri, dovremmo, a partire da questo mese, assistere a un "dolce" declino dei mercati azionari che li porti entro fine anno a ritestare i minimi visti a marzo o formarne di nuovi. Mi conferma?

Tuttavia mi chiedo come ciò possa succedere alla luce della rete delle banche centrali. Leggi la risposta...
Ieri Lei ha pubblicato un grafico per evidenziare lo sforzo poderoso messo in atto dalla FED.
La Fed sta acquistando ogni sorta di titoli dai TIPS, MBS, fino agli H.Y. e addiruttura Junk bond.
Volevo chiedere se può spiegare il processo di acquisto. Una volta acquistati questi titoli che fine fanno, la Fed per quanto tempo li può detenere? Leggi la risposta...
Buongiorno dottore, mi permetto una riflessione, su cui vorrei il Suo arguto parere.

La discesa delle scorse settimane è stata rapidissima e probabilmente eccessiva (per i fondamentali macro e gli EPS futuri). Forse il fair value dello S&P potrebbe essere 2.400-2.500 (posto che il fair value corretto lo prezza il mercato, non certo io!). Certamente i 2.174 punti che abbiamo visto erano già un crollo forse eccessivo. Tuttavia, come nella precedente discesa i livelli tecnici sono stati tutti sfondati senza fornire il minimo supporto (dalla fascia di medie mobili a 200 settimane, alla trend line ascendente a 2.530, ai minimi di dicembre 2018) e l'indice si è fermato nella terra di nessuno, a livello di analisi tecnica, a 2.174, allo stesso modo ora la salita è stata particolarmente esuberante e molto irrazionale. Ma non ritiene probabile che, con dati macro ed EPS che molto probabilmente saranno peggiori delle aspettative, per altro già riviste al ribasso, sia da considerare l'irrazionalità della salita, più che i livelli di ritracciamento, e pertanto, come i supporti non hanno retto nel panico di un mese fa, un riallineamento, magari con meno volatilità, del mercato a prezzi più ragionevoli sia molto probabile?

Giustamente Lei ha sempre paventato un rischio di un nuovo 2008 (con uno S&P a potenziali 1.500 punti, in caso di storno % uguale) fondando la Sua analisi sulla probabilità di una recessione simile. Molto probabilmente, per l'agire di banche centrali e alcuni governi, la recessione sarà meno forte. Tuttavia, a fronte di dati macro ed EPS, il mercato dovrà inevitabilmente riallinearsi. Non crede? Leggi la risposta...
Mi permetto anch'io una domanda.
Non è che l'unica cosa che conta è lo stimolo delle banche centrali ?
Escono dati terribili sull'occupazione ma gli indici continuano a salire sull'onda dei nuovi stimoli della Fed.
In Europa qualche accordo lo troveranno, Giappone e Cina continuano a mettere liquidità.
Manca all'appello la leva fiscale ma verrà anche questa.

Insomma temo che il ragionamento sia questo:
- l'epidemia durerà qualche mese ma la sua dimensione, come danno economico è stimato.
- da lì si risalirà
- le banche centrali ma soprattutto i governi faranno di tutto per mantenere a galla l'economia.

Quindi si riparte, visto che gli indici sono molto sotto i massimi.
Che ci siano qualche migliaia di morti poco importa, o che i profitti saranno molto bassi il Q2 e il Q3 poi si risalirà velocemente perché i soldi arriveranno nelle tasche dei consumatori.

A questo punto niente paragone con il 1932-35, quando la politica economica era restrittiva, o il 2008/9 quando gli stimoli sono arrivati in ritardo e in misura minore. Leggi la risposta...
In questo periodo c'é stata e forse c'é ancora crisi di liquidità, che ha colpito soprattutto i dollari.
Bene, di questa frase io non comprendo il significato. Me lo può spiegare ( eventuamente anche con dei disegnini ) come si fa con un bambino ?? Può dirmi per cortesia a chi serve questa liquidità?? Alle banche commerciali, agli stati, alle aziende per rifinaziare i propri debiti? Leggi la risposta...
È possibile avere un elenco delle manovre adottate in passato (le più recenti 2001, 2008) comprese quelle del 2020, dal governo Usa e dalla Fed quando si sono verificate come in questi giorni situazioni di forte negatività dei mercati finanziari? e che effetto hanno maturato successivamente alla loro adozione sia in termini di tempo che di performance? Leggi la risposta...
Prox settimana ci sarà la riunione banche centrali qndi secondo è possibile un ribasso degli indici diciamon fin verso il 12 marzo per poi partire cn una nuova gamba di rialzo fino ai primi di aprile? Inoltre mi suona strano un crollo delle borse usa nell anno delle elezioni di Trump dove, socondo il mio pensiero, farà di tutto x arrivare a settembre cn la borsa non distrutta! Altrimenti parte già con un piede nella fossa!
Qndi che target secondo te potrebbero fare gli.indici al.ribasso e poi al rialzo? Leggi la risposta...
Alcuni giorni fa un cliente, che vanta conoscenze presso una SIM a Milano, mi riporta la notizia che , secondo questa SIM appunto, dai primi di marzo avremo un ribasso dei mercati almeno del 10-15 % e con le Banche Centrali impossibilitate a intervenire causa mancanza di liquidità.

Lei cosa ne pensa? Leggi la risposta...