Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Leggo da qualche giorno i suoi toni diventati molto preoccupati e orientati in analogie con il 2022, l'ultimo bear market ufficiale dopo il turn off-on della pandemia 2020.

E' possibile quindi ritrovarci a vivere un altro bear market in un tempo così ristretto?

Ed infine, come vede un'entrata su STM a questo punto stante le necessità autarchiche dell'Europa in campo tecnologico e militare e la sorte meno pesante attribuita dai dazi trumpiani al settore semiconduttori? Leggi la risposta...
Dove posso trovare la composizione dei portafogli del modello di asset allocation 3am?
L’oro mi è chiaro; mi piacerebbe sapere come è composta la componente azionaria e quella obbligzionaria. Leggi la risposta...
A marzo il modello di allocazione in oggetto ha conseguito una performance del +1.12% nella versione conservativa, e del +4.92% in quella aggressiva.
Evidente il contributo favorevole dell'oro in ambo le allocazioni; proposto nella versione a leva quest'anno nel modello aggressivo.
Nei primi tre mesi dell'anno il modello di allocazione conservativo consegue una performance del +6.14%; +12.61% la versione aggressiva.
Entrambe le equity line hanno raggiunto un nuovo massimo assoluto. Leggi la risposta...
Come da suo suggerimento, sto riducendo la componente USA nei portafogli a favore dell'Europa.
A fine 2024 era di circa il 65%.
A quanto consiglierebbe di portare il rapporto fra le 2 aree? Quanto destinerebbe a Cina/Giappone?
Se, come dal modello, si configurasse una risalita nel prossimo trimestre, si potrebbe incrementare la parte azionaria, oppure è più saggio continuare a mantenersi sotto il benchmark 60/40, in attesa che i dati futuri diano maggiori certezze?
Grazie per il suo costante e straordinario supporto. Leggi la risposta...
Le scrivo in quanto sto apportando dei ribilanciamenti ai portafogli e volevo chiederle qualche indicazione per gestire i prossimi 12 mesi.
Nonostante Europa sia salita tanto o è ancora da preferire altre piazze?
Si Cina meglio esposizione ai Tech o indice di riferimento?
Materie prime cosa inserirebbe Lei? Leggi la risposta...
Alla luce dei recenti movimenti degli indici azionari Le domando gentilmente quale sia secondo Lei l'asset allocation che meglio corrisponde alla attuale situazione.
Ed inoltre se vi siano alcuni mercati o settori da privilegiare in termini di peso. Leggi la risposta...
Buongiorno dottore, e ancora complimenti per il lavoro che svolge con straordinaria lucidità.

Dopo aver letto il rapporto di stamattina mi chiedo se sia ancora valida la lettura che ha dato nelle scorse settimane e se, quindi i mercati dovrebbero ripartire da questa area (5.600 di S&P50 indicata ieri) per un paio di mesi.

Dopodiché’, verso metà maggio, sarebbe utile applicare la cara e vecchia regola del “sell in may and go away” ; infine attendere settembre per un eventuale reingresso sui mercati .

Mi rendo conto che uno schema di questo genere sarebbe, forse, troppo “semplice”, ma fino ad ora mi era parso di capire che il 2025 sarebbe stato un anno volatile, ma comunque positivo con un target di S&P in area 6.200 verso la fine di dicembre …

In sintesi : per portafogli con asset allocation “lazy” quale sarebbe l’area al di sotto del quale consiglierebbe l’alleggerimento/smobilizzo, anche totale, delle posizioni azionarie “World”? Leggi la risposta...
Salve, ma ai livelli correnti del nostro indice sarebbe sensato aprire una posizione short o sarebbe da folli? Leggi la risposta...
Stavo riflettendo sulla cautela adottata dal modello di asset allocation a partire dalla fine di novembre. La cosa mi colpisce perchè per due anni è sempre stato molto caldo sul mercato azionario, mentre da alcune settimane si è raffreddato.
Scendere al 60% di azioni è in linea con la allocazione che di solito adottiamo per i portafogli dei clienti, ma dalla fine del 2022 siamo stati molto più aggressivi, e a ragion veduta.
Secondo lei questa vistosa cautela anticipa ulteriori riduzioni di rischio o incoraggia soltanto qualche sacrosanta presa di beneficio dopo tutte le plusvalenze ammassate? Leggi la risposta...
Nel 2024 i due modelli di asset allocation portano a casa, rispettivamente, il +13.56% e +20.17%; senza considerare come sempre commissioni, spese ed imposte.

Dal 2005, il modello di allocazione "3AM" ha conseguito una performance media annualizzata del +6.3% nella versione conservativa, e del +9.3% in quella aggressiva. Leggi la risposta...