Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Premettendo che non sono un trader della tastiera e che mi occupo generalmente di relazioni e di ascolto dei miei clienti risparmiatori (essendo inserita in una divisione di Wealth Management e allocando portafogli in Consulenza Avanzata) pongo questo quesito che per me non è mai stato chiaro:
Frequentemente nel Rapporto Giornaliero o nella corrispondenza con i Vostri abbonati viene citato un portafoglio modello di riferimento piuttosto che un modello di asset allocation supportato anche con suggerimento da Alpine Macro. Ma i componenti di questo/i portafogli e relative allocazioni dove sono reperibili? Leggi la risposta...
Voglio entrare sui tre nuovi titoli segnalati dal portafoglio 612 ma non riesco a trovare uno strumento che replichi eurostoxx financial, ne avete uno da indicarmi? Leggi la risposta...
Volevo chiedere - fatto 100 il capitale da destinare al mercato azionari mondiale, quale ritiene essere una allocazione ideale di medio periodo alla luce delle considerazioni più volte esposte sulla necessità di incrementare la diversificazione geografica. Leggi la risposta...
In portafoglio ho una notevole esposizione all’Equity USA ( SP500 e Nasdaq) per circa il 70% del totale Equity, i cui indici hanno recuperato i valori di inizio anno e nei prossimi mesi dovrebbero risalire sui massimi e potenzialmente superarli.

Siccome i rendimenti dei Fondi sono influenzati notevolmente dalla perdita del dollaro da 1,3/1,4 di gennaio agli 1,12 di oggi, con le posizioni che presentano tutte un segno negativo dai 6 ai 10 punti di minus derivanti appunto dal cambio, le chiedevo se era il caso di mantenere l’attuale peso in Equity Usa a cambio aperto, magari con il rischio di ulteriori recuperi dell’EURO su Dollaro nei prossimi 6 mesi che annullano la crescita dei listini, oppure spostare alcuni investimenti su Fondi USA con copertura dal rischio cambio, oppure trasferire parte in Europa( 15/20% ) ma accollandosi le minusvalenze.

Le sarei grato se mi desse un suo parere. Leggi la risposta...
Alla luce dei nuovi avvenimenti(de-escalation nei dazi) come consiglia ora di ripartire l'investimento azionario tra le varie regioni e settori?
Grazie infinite per il supporto continuo. Leggi la risposta...
Avrei necessità di chiarimenti su quanto scritto.

La versione ufficiale equiponderata, in cui ciascuna borsa è pesata per il 20% del totale dedicato all'azionario, porta a casa un saldo del +0.34%. Da inizio anno la performance raggiunge il +3.72%

Tratto da Modello di asset allocation 3AM

Mentre nella mail inviata ieri: Nei primi quattro mesi dell'anno il modello di allocazione conservativo consegue una performance del +7.66%; +16.36% la versione aggressiva.

Che differenza c'é ??!
Come sono composte le 2 componenti…?!
Come mai questa differenza di performance e ogni quanto viene modificata la composizione? Leggi la risposta...
Anche alla luce dei noti eventi di aprile le chiedo se può aggiornarci sul suo portafoglio titoli “612” .
Soprattutto sui titoli che andrebbero liquidati alla fine di questo mese, se mantiene l’indicazione sell o se ritiene di allungare l’orizzonte temporale.
Ad esempio in una sua mail del 25 marzo 2025, scriveva:
EssilorLux è stata inserita a fine gennaio nel portafoglio "612", a 265.70; eccezionalmente per tre mesi.
Dunque sarà liquidata a fine aprile, fra poco più di un mese.
Non ci sono violazioni degne di nota, per cui al momento manterrei.
Devo dire che fino a fine Marzo il suo portafoglio si era comportato in modo eccellente sia in termini assoluti che relativi. Leggi la risposta...
1) Intanto ricolgo occasione per i complimenti. Servizio strepitoso, lucido e sempre intrigante e stimolante.
Detto questo un consiglio sull'interpretazione del modello di asset allocation. Io fino adesso sto considerando i cambiamenti di peso a livello mensile. Ma avendone la possibilità tecnica, lei consiglia, supportato da numeri, di bilanciare a livello settimanale o aspettare l'input definitivo mensile?

2) Sono abbonato non da tantissimi mesi quindi mi scuso se le faccio domande che magari ha già trattato non da molto molto.

Seguendo il suo report giornaliero mi sembrava che l'esposizione azionaria fino ad oggi fosse di poco inferiore al 60% quando dal report di oggi leggo che era già al 45... Forse mi sono perso un pezzo?
Inoltre se ho capito bene già stasera il suo modello indicherà un ulteriore riduzione di portafoglio a quale percentuale? Il 30%?

Come agirebbe in questi giorni di forte volatilità con i fondi che hanno tempi di reazione molto più lunghi? Consiglierebbe di ridurre le partecipazioni che hanno avuto minori oscillazioni che però sono anche le più difensive e quindi che dovrebbero reggere meglio le turbolenze?

Dopo giornate di ribassi molto forti sui mercati si registra quasi sempre un tentativo di rimbalzo, consiglierebbe di aspettare un assestamento o un eventuale tentativo di rimbalzo per impostare delle vendite sui fondi?

Raggiunti i valori di supporto da lei indicati, per esempio poco sotto i 5000 per l'S&P, quali sarebbero i settori o i titoli che avrebbero più energia per ripartire?

Grazie infinite sempre per la sua accuratezza nelle risposte. Leggi la risposta...
Leggo da qualche giorno i suoi toni diventati molto preoccupati e orientati in analogie con il 2022, l'ultimo bear market ufficiale dopo il turn off-on della pandemia 2020.

E' possibile quindi ritrovarci a vivere un altro bear market in un tempo così ristretto?

Ed infine, come vede un'entrata su STM a questo punto stante le necessità autarchiche dell'Europa in campo tecnologico e militare e la sorte meno pesante attribuita dai dazi trumpiani al settore semiconduttori? Leggi la risposta...
Dove posso trovare la composizione dei portafogli del modello di asset allocation 3am?
L’oro mi è chiaro; mi piacerebbe sapere come è composta la componente azionaria e quella obbligzionaria. Leggi la risposta...