Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Dopo tutto quello che è successo sui mercati finanziari questa settimana può aggiornarci sull'oro e l'argento? E sui titoli auriferi?
Vedo che l'oro continua ad essere forte e non vuole correggere (entriamo a questi prezzi?), mentre l'argento è sceso in maniera significativa (è ancora da preferire all'oro?).
I titoli auriferi hanno un po' corretto. Accumuliamo o usciamo? Leggi la risposta...
Ieri la borsa Argentina è andata sui massimi di sempre, incredibile, più forte di tutti eppure è una borsa non trattata da nessuno. Leggi la risposta...
Volevo chiedere qualche cosa circa i fallimenti degli stati o presunti mi spiego: Argentina crack, però la borsa in pochi anni ha triplicato o se no di più Russia anche qui quasi crack, ma poi la borsa in poco più di un anno triplicò. Insomma in questi casi o altri le nazioni danno forfait, ma la borsa poi vola. Adesso Grecia in questo caso è un po' particolare perché non è sola e assieme alla moneta euro, quindi un bel dilemma. Potrebbe essere la volta buona per la borsa greca? Comunque cosa ne pensa di questi momenti particolari di nazioni in difficoltà e di probabili investimenti azionari in queste nazioni? Leggi la risposta...
Per il discorso mutui mi sembra che il ragionamento non torni. Se ho un mutuo in Euro, non è in divisa estera, è un mutuo che io ho contratto nella divisa correntemente adottata da questo paese nel momento in cui è il contratto è stato stipulato.
Nello stesso momento posso avere, magari presso la stessa banca, effettuato un deposito di pari importo, sempre in Euro.
Non vedo sinceramente perché mi dovrei trovare l'importo del mutuo tradotto nella nuova valuta (Lire o quello che sarà) e l'importo del deposito ridotto in conseguenza di quanto varrà meno la nuova valuta.
In questo caso la banca che ha un credito nei miei confronti di, ipotizziamo, 100.000 Euro mi chiederà di restituirle 250.000.000 di Lire.
Per il mio deposito di 100.000 Euro quanto mi dovrebbe riconoscere nella nuova valuta? A mio avviso sempre 250.000.000 di Lire e non meno perché altrimenti realizzerebbe un guadagno del tutto improprio.
Tutto questo, comunque, nella speranza che ciò non accada.
Anzi se le sue sensazioni sono che ci si stia concretamente avviando su quella strada ce lo faccia sapere. Leggi la risposta...
Se non ricordo male, pochi giorni dopo il default dell'Argentina la borsa salì molto forte per diverse settimane, secondo lei non è arrivato il momento di fare una micro scommessa con ATENE? Leggi la risposta...
La sto seguendo da svariati anni sia attraverso i rapporti sempre molto puntuali ed approfonditi, sia attraverso le risposte fornite agli utenti.
Tento di non disturbarla anche perchè spesso proprio attraverso le risposte date ha chiarito innumerevoli dubbi su svariati argomenti.
Stamattina Le scrivo perché l'ultima pagina del rapporto giornaliero mi ha un po' impressionato.
Conoscevo bene l'esposizione Europa al rischio greco, come l'aumento ultimo del CDS sul debito Italia, nonostante questo mi ha impressionato il raffronto del valore CDS della nostra Banca Intesa rapportata alle altre banche Europee (in altre parole la forte detenzione del debito Italia la assimila completamente al rischio Italia).
Sarebbe interessante verificare i valori dei CDS delle altre banche italiane meno esposte ai nostri BTP.
Gradirei anche una sua considerazione sulla valutazione del credito di aziende sane italiane in un contesto di default dello stato, sperando di non arrivare mai a tali estremi.
Ricordo all'epoca del default dello Stato Argentino, ad una prima fase di caos totale corrisposero dei grandi distinguo: es. Obbligazioni Telecom Argentina furono rimborsate per intero rispetto al taglio del debito sovrano. Leggi la risposta...
Complice forse la sua assenza per un giorno sembra che anche i suoi abbonati si siano dileguati (a parte il "dolce sugar"); ovviamente sto scherzando ma l'impressione che prima o poi uno Stato periferico dell'unione fallirà, trascinando nella catastrofe tutti noi poveri mortali ( solo questione di tempo mi sembra): come provvedere in anticipo a questo eventuale e catastrofico evento?! (Non risponda che non può accadere.... piuttosto meglio prevenire in anticipo!) Leggi la risposta...
Volevo discutere con lei sui crolli delle borse del passato mi spiego: caso Argentina tutti sappiamo come è andata ma sulla borsa forse nessuno si è soffermato a guardare l'indice argentino è andato praticamente a zero nel 2002 per poi andare sopra i 2000 punti nel 2008 e oggi è addirittura vicino ai 2500 e nessuno parla più dell'Argentina stesso ragionamento per la Russia borsa vicino ai 500 punti e adesso vicino ai 1500 Irlanda oggi non ne parla più nessuno comunque l'indice irlandese che passa da 10-000 punti circa a 2000 punti del minimo adesso è a 3000 circa e poi ci saranno altri casi quindi io volevo chiederle un Suo parere sembra che a poco a poco tutte le borse o piccole o grandi per anni diversi abbiamo dei crolli molto consistenti e poi si risollevano, quindi in caso della nostra borsa o di crolli e sempre meglio entrare nell'azionario che stare a guardare almeno a veder questo come la Grecia che praticamente se dovesse andare a 2000 punti sarebbe il grande affare, spero di essermi spiegato. Leggi la risposta...
Ho intenzione di diversificare una parte del mio portafoglio in fondi azionari paesi emergenti. Avendo la possibilità di scegliere fra diverse sicav e puntare su specifici aree geografiche e singoli paesi, su quali aree si stima di avere le migliori prospettive future. Leggi la risposta...