Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Per quanto riguarda l’azionario Giapponese,mi riferisco ad Etf, meglio in dollari, yen oppure hedge a cambio coperto?La nuova pagina pubblicata da poco sui RS riguardo al TD sequential,sembra interessante ai fini predittivi,notavo però una leggera variazione futura per quanto riguarda la linea blu dell’Spx,da una settimana all’altra,diversamente da quanto mostrato su Oro e Tlt,a cosa è dovuto? Leggi la risposta...
Mi associo a tutti gli abbonati che esprimono un profondo ringraziamento per il lavoro che lei ed il suo staff svolge giornalmente e, aggiungerei, per i risultati che ci aiuta ad ottenere anche a favore dei clienti.
Il primo quesito è legato all'andamento di questi anni con gli anni 94-96; quindi il 2025 potrebbe essere un'altro "radioso" 1997 ?
Sulla Cina sembra che stia bucando verso l'alto un triangolo di lungo periodo per cui potrebbe essere una buona scommessa entrarci ?
Infine una sua indicazione su Tecnogym. Leggi la risposta...
Riprendo quanto scritto circa un anno fa. L’analogia sembra continuare che ne dice? Leggi la risposta...
Potrebbe per cortesia postare il grafico aggiornato riferito al modello "ALLSHARE, Nikkei ?
Mi sembra che ci stiamo avviando in quella direzione, non Le pare? Leggi la risposta...
Le scrivo in quanto da alcuni anni sto verificando le analogie tra dax e dow jones transp. In particolare dal 2015 per il dax e il 1981 per il djt. Chiaramente nulla è sovrapponibile ma nonostante la dilatazione del djt nel ribasso partito 04/81 e 04/15 per il dax poi si “ritrovano” nel top del 01/84 del djt e 01/18 per dax (stavolta se a breve ripartiamo la dilatazione è per il dax). Lei che ne pensa? Leggi la risposta...
Il doppio min di gennaio/febbraio sull'SP500 mi sembra simile a quello di agosto/settembre 2015, anche come svolgimento (anche se l'anno scorso i 2 minimi furono un po' più distanziati tra di loro). Se anche il seguito fosse uguale si direbbe che l'SP500 possa arrivare di nuovo verso quota 2100. Nel passato ci sono casi analoghi (doppi minimi che avvengono sotto la mm a 200 gg con risalite/rimbalzi >10% in seguito al 2° minimo ed in poco tempo)? Qual è stato il seguito e dopo quanto tempo è presumibile un massimo di mercato? Leggi la risposta...