Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Buongiorno dott Evangelista spero di trovarla bene e riposato.
JNJ: dopo il test del LST sembrava ben avviata per una ripartenza di lungo periodo. Il titolo però è tornato sui suoi passi. Mi fornisce una sua lettura?
DJ : se non erro la coppock mensile fornisce un set up nel momento in cui si resetta completamente sotto lo zero e poi riparte (è accaduto nel 1989-2003- 09-16-20) verso l'alto fornendo, fin qui, un'ottima occasione buy. Ricordo correttamente? Se non erro abbiamo avuto un segnale a giugno, giusto? aspetto sue delucidazioni
SP500vsBCOM: il rapporto da lei mostrato più volte non collima con i miei dati nel senso che il suo rapporto. a ieri SP500 quota a 4507,66 e BCOM quota a 106,5133. il ratio dunque dovrebbe quotare a circa 42,3. Se non erro lei è intorno a 8. Mi può aiutare a capire meglio? Leggi la risposta...
Mi ha colpito la sua “amarezza” dopo l’inizio del recente crollo e la trasparenza nell’ammettere che stavolta l’analisi tecnica aveva fallito.
Vero che ha fallito ?
Non sono così sicuro: i modelli indicavano cha un po’ di prudenza non avrebbe guastato, che il mercato italiano era in una condizione estrema (fuoriuscita dal canale inclinato), che stessimo vivendo tempi straordinari rispetto ai dati storici

Guardi la famosa rottura mensile di MPS.
Ha predicato di aspettare la rottura del 28/02 della media mensile e ha evitato a chi voleva investire un bagno di sangue.

Questo solo per dire che sì la violenza del calo ci ha travolto e che forse una correzione si trasformerà in bear market, però gli attrezzi della tua cassetta sono tutti puliti in ordine e pronti all’uso! Leggi la risposta...
Non vorrei essere deriso per il fatto di mettere in dubbio la bontà dell'analisi tecnica, ma ho deciso di correre il rischio! Sto appena iniziando a leggere l'outlook di fresca pubblicazione per cui non so ancora esattamente quello che ha scritto anche se mi sono già fatto un'idea sfogliandolo. Stiamo sempre di più assistendo a episodi inediti nei mercati e ogni periodo di "crisi" risulta nuovo e mai sperimentato prima. Non ritiene che, alla luce di fatti nuovi, non sia sempre possibile ricondurli a quanto successo nel passato? Mi è balzato all'occhio il grafico del TOY e dell'andamento medio nella restante parte di anno degli anni che in passato hanno avuto un TOY negativo. Non ritiene che a questo "semplice" dato sia giusto aggiungere considerazioni legate ai tempi che stiamo vivendo? In anni passati non si era di certo a tassi di interesse a zero, e questa cosa non pensa debba essere tenuta in giusta considerazione? Intendo dire, non essendo così allettanti le alternative all'investimento in azioni, soprattutto quella classica dell'investimento obbligazionario, non ritiene che il comportamento degli indici di Borsa possa essere differente da quello che ci ha detto finora la storia passata? E come potrebbe l'analisi tecnica tenere conto di queste cose? Leggi la risposta...
Una domanda di carattere esclusivamente didattico, ovvero come si calcola il canale in questione (le due parallele), visto che spesso serve a considerazioni per l'investimento azionario. Leggi la risposta...
Secondo lei la situazione dei mercati finanziari attualmente, con notizie e indiscrezioni che si susseguono quasi simultaneamente, che rendono i mercati volatili e incerti, secondo lei l'analisi tecnica non viene messa in disparte? Secondo la sua esperienza, teoria, e opinione personale quante possibilità ci sono in un'ipotetica scala da 1 a 100 che l'Italia dichiari default? Leggi la risposta...
Prendo spunto da una sua recentissima risposta sulla crisi greca per affrontare una questione di fondo che prende spunto da un semplice paragone. E mi spiego. Da un lato Lei dà come inevitabile un "qualche" default della Grecia, con prospettive lugubri per i i piigs e per le banche esposte verso i loro debiti pubblici (opinione condivisa da molti). Tuttavia la sua analisi tecnica l'ha porta a prevedere un terzo trimestre in rimbalzo se non in ripresa... (certo paventa anche Lei un possibile esito stile autunno 2008).... E arrivo al paragone...
In fin dei conti se ripenso all'ultimo anno borsistico le cose mi appaiono molto più chiare e semplici riflettendo semplicemente con il buon senso piuttosto che con l'analisi tecnica. Ad agosto 2010 la Fed decide il QE(2), l'America non conosce il double dip (da lei temuto nel Outlook di luglio 2010) e a settembre i mercati ripartono (da 1050 l'indice principale salirà in un semestre del 30% fino a 1370). Ricordò che lei si tormentò tutto il mese di settembre (miglior performance dal '39, poi scrisse) però per noi le sue analisi (stagionalità, ecc. ecc.) non servirono a nulla (anche quelle di altri analisti tecnici ovviamente) e restammo fortemente spiazzati sul mercato. A primavera 2011 finisce il QE(2) e c'è l'inizio della debacle che ad agosto 2011 travolge tutti (in barba a tutte le analisi, ovviamente). Messa la benzina un anno fa la macchina è ripartita... esaurita la benzina la macchina si è inchiodata, facendoci molto male... Molto semplice come concetto e soprattutto molto ovvio. L'analisi tecnica ha solo confuso le idee e da strumento utile come è nelle intenzioni si trasforma in uno strumento fuorviante e dannoso. Ecco io credo che anche qui in corrispondenza di questa crisi del debito europeo si debba ragionare col buon senso a prescindere dai grafici, ricorrenze, stagionalità, ecc., ecc. È ovvio che se la Grecia andrà incontro a qualche forma di default (poi effetto domino sui piigs se sulle banche) siamo in procinto di altro autunno-inverno 2008 punto e basta: che ne pensa? Leggi la risposta...
Alla luce di quanto sta succedendo nei mercati e apprezzando oltremodo i Suoi giusti suggerimenti non ritiene che oggi l'analisi fondamentale e da tenere maggiormente in considerazione? Il supporto a 19200 p. sull'indice Mibtel è stato bucato per poi chiudere a 19240 p. Leggendo un post si dice, secondo GANN, che "la scadenza in Ottobre di un forte setup temporale (P/T: 16.900) permette di anticipare il seguente scenario: attesi nuovi minimi sull'angolo tendenziale 1x2 in viaggio dal bottom del Settembre 1992 e stimato a 18.200 di Mibtel o fino all'obiettivo P/T di 16.900 in presenza di forti pressioni così da dimezzare il top annuale del 2007". Lo ritiene probabile?
Nel RG sono indicate delle date "SCADENZE CICLICHE" cosa avviene in queste date? Lei riteneva probabile che si salisse sino alla seconda scadenza.
A questo punto l'analisi tecnica è di aiuto? Si riprenderanno i mercati? Leggi la risposta...
Gent. dottor Evangelista, vorrei chiederle qualche cosa circa un articolo apparso sabato su borsa e finanza scritto dal dottor Francesco Caruso che consiglia di investire sull'America in quanto a marzo ha messo a segno un minimo ciclico e di tenere l'investimento fino alla tenuta di 1325 di sp 500, può leggere l'articolo sul giornale borsa e finanza di sabato.
Domanda: puo commentare questo articolo e se conosce il dottor Caruso sulla validità di questo analista che vede l'indice americano sottovalutato, se e possibile vorrei un commento, e dall altra parte invece un commento sull'analista Glenn Neely che ho letto è stato infallibile nei due anni passati e che vede il mercato ORSO per 4- 6 anni da ora in avanti e che il mercato americano è ancora caro quindi due visioni diverse da parte di due esperti dimenticavo questo Neely dice che è la fine del mercato rialzista, sembra incredibile che due persone vedono completamente diversi orizzonti, può fare un commento tecnico? Leggi la risposta...