Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Vorrei sapere che cos'è esattamente la "lingua di Bayer". In alcuni siti e blog leggo che è in agguato la "lingua di Bayer", dovrebbe essere una rivisitazione delle onde di Elliott?!? Mi sembra di aver capito che si tratta di una inversione rialzista?! Leggi la risposta...
Ci potrebbe dare un aggiornamento dell'A-D Line dell'S&P500 e del G25? Leggi la risposta...
Cortesemente potrebbe fornire (e, se ritiene, anche commentare) i grafici aggiornati anche relativi alle AD line S&P e AD line 25? Leggi la risposta...
Cortesemente potrebbe fornire (e, se ritiene, anche commentare) i grafici aggiornati relativi alle AD line S&P, AD line 25 e AD line emerging. Leggi la risposta...
Ho appena finito di leggere l'outlook e vorrei porgerLe una domanda, giusto per chiarirmi le idee su quello che possono fare i mercati nei prossimi mesi.
Nell'outlook, Lei precisa che ormai, da più di 4 anni, l'SP500 non va incontro ad una flessione superiore al 10%. Pur non concludendo che i tempi sono ormai maturi per una correzione del genere, sostiene che c'è, tra agosto e settembre, la possibilità di un consolidamento/correzione un po' consistente.
Leggendo poi i Suoi report giornalieri, nei giorni scorsi ho letto che, nelle prossime settimane, difficilmente l'SP500 oscillerà, tra i massimi ed i minimi registrati quest'anno, più del 4% (che è appunto, l'oscillazione massima che ha avuto quest'anno l'indice americano).
Quindi, Lei pensa solo ad un mero andamento laterale o prende ancora in considerazione qualcosa di più, in merito a questa debolezza estiva?
L'andamento previsto dal Delta sarebbe quello di un ipotetico massimo il 6 di agosto e da lì, secondo Lei, partirebbe la fase più complicata fino alla fine di agosto?
Quindi la frequente debolezza del mese settembre sarebbe da accantonare?
Continua ad essere dell'idea che sarà l'Europa, più degli USA, a soffrire in questa fase? Leggi la risposta...
Sul RG di oggi mi hanno colpito 2 dati veramente contrastanti: il Panic Index è a soli 32pt (nonostante il crollo del giorno prima), mentre c'è solo l'8,2% di azioni dell'MSCI Euro sopra la mm50gg. Ci sono precedenti di tale palese contrasto? Qual è stato il seguito? Leggi la risposta...
Mi sembra che la sua view di ritorno di interesse sui mercati americani si stia dispiegando, con possibilità di fare meglio rispetto alle altre piazze che avevano corso, forse troppo, e che si apprestano, ora, a registrare un minore performance relativa.
Anche a livello generale stiamo assistendo a dei movimento di consolidamento di alcune delle tendenze che hanno movimentato i mercati negli ultimi mesi, quali il dollaro che stenta a ripartire e le commodities, in generale, che mostrano segnali di stabilizzazione / rimbalzo. Questi ultimi due elementi a loro volta sembrano aver stimolato un rimbalzo generalizzato di quei mercati emergenti che, escludendo l'area ex Japan che già brillava di suo, hanno potuto recuperare parte del terreno perso negli ultimi tempi.
Viene ora da porsi la legittima domanda se questa nuova gamba rialzista, i cui leader si sono passati il testimone, sarà foriera di un massimo relativo di una certa importanza, tale da facilitare l'insorgere di prese di profitto di maggiore portata, sia in termini di prezzo che ti tempo. Dobbiamo aspettarci una fase abbastanza canonica di prese di profitto a partire dal prossimo mese di maggio o crede che la spinta che potrebbe mostrare il listino americano possa fare da traino (prima era il Dax a farlo) ai mercati occidentali per un periodo temporale più lungo... diciamo sino all'estate??
Potrebbero essere un elemento segnaletico in grado di insospettirci il fatto che i listini azionari si muovano verso la formazione di nuovi massimi ma questi non dovessero risultare poi così distanti dai precedenti, segnalando una chiara perdita di momentum nel trend sottostante? Questa gamba al rialzo ha maggiori possibilità di essere sfruttata quale area distributiva dai grossi player in vista di un periodo meno brillante o l'assenza di alternative di investimento favorirà un continuo flusso di acquisti tali da determinare situazioni di crescita più configurabili quali "bolle speculative" anche in Europa come sta avvenendo sul mercato cinese??
Quale delle due ipotesi crede possa avere maggiore probabilità di sviluppo nei prossimi 2/3 mesi? Leggi la risposta...
Cosa ne pensa della teoria esposta in questo link? Leggi la risposta...
Le azioni sopra la mm a 50gg sono arrivate a 82,7, dobbiamo pensare quindi ad un ribasso? Se sì, di quale entità secondo le sue previsioni? E fino a quale settimana di settembre o ottobre? Leggi la risposta...
In merito al grafico che rapporta le percentuali di azioni in rialzo rispetto all'andamento del mercato azionario europeo (RG oggi pag. 5) è possibile averne una rappresentazione a 3 anni? Leggi la risposta...