Questa sezione contiene tutte le risposte alle domande pervenute quotidianamente in redazione da parte degli abbonati, su temi discussi nel Rapporto Giornaliero, o su temi che non trovano adeguata copertura nella reportistica.

Le risposte sono ampiamente dettagliate e documentate, e rappresentano un vitale completamento della copertura analitica attuata con il Rapporto Giornaliero. Attenzione: l'accesso alle risposte è riservato ai soli utenti abbonati al Rapporto Giornaliero.

Nel RG di oggi, a proposito del T Note decennale, parlava di profondo impervenduto. Oltre a questo, a proposito dei mercati azionari, mi sembra che lei esprima sempre maggiore perplessità circa un loro rimbalzo immediato, fenomeno magari da procrastinare per fina anno.
Ma se il valore dei T Note aumenta magari per accompagnare una fuga dal rischio e quindi una contrazione dei mercati azionari.
La domanda a questo punto è questa: mi piacerebbe , una volta che i mercati avessero preso una decisa direzione (negativa), e quando lei lo consigliasse, sostituire l'asset azionario con un Etf short sull'equities. Me ne suggerirebbe qualcono in particolare? Leggi la risposta...
È impossibile non notare una sorta di anomalia sui tassi dei tnote a 2,5,10 anni ...? Chi mente? La curva breve o la lunga? In questo macro contesto diventa anche difficile capire quali classi di investimento potranno generare ritorni, qualora l'equity si incanali in un trend discendente...
Lei cosa ne pensa a riguardo? Leggi la risposta...
Qualche settimana fa aveva indicato tra le altre cose una strategia con la quale andare lunghi di t-note americano fino a qualche giorno prima delle feste. I corsi non hanno per il momento rispettato le aspettative comparative rispetto ad altri anni dove vi erano stati dei rialzi dei tassi di interesse. A questo punto, visto il superamento dei precedenti picchi di rendimento chiudere la posizione oppure attendere ancora? Leggi la risposta...
Un cliente mi chiede di incrementare la quota di dollari in portafoglio. Alla luce dei recenti movimenti della valuta americana, è un'idea corretta secondo lei? E con quale orizzonte temporale? Infine, meglio acquistare un fondo/etf con bassa duration oppure con scadenze più lunghe? Leggi la risposta...
Come vede il mercato obbligazionario americano ed i tassi a Dicembre, crede che ci sia un stretta monetaria e perdite clamorose nei prezzi delle obbligazioni? Ed infine lei prospetta che anche in Europa ci siano le stesse avvisaglie di inasprimenti con minore liquidità o un rialzo nei tassi? Leggi la risposta...
Gradirei ricevere un grafico delle quotazioni in valuta europea dall'emissione a oggi, che esprima quindi la volatilità derivante dal cambio, e una indicazione del dott. Evangelista sull'opportunità di mantenere o liquidare l'investimento sul titolo. Isin del titolo: US912828tr12. Leggi la risposta...
Qualora fossi convinto di un prossimo rialzo tassi a giugno come potrei valorizzare, quali strumenti intendo, per trarre profitto da tale sviluppo? Leggi la risposta...
Alcuni clienti sono in buon guadagno, su ETF e Bond legati al petrolio. Viste le sue analisi di questo periodo su questi asset, e visto che il cliente vuole restare sul dollaro, stiamo valutando di entrare su T Bond con una parte di portafoglio, x alcuni mesi.
Anche se come dice lei non è ancora arrivato un segnale di acquisto (decennale al 2,25%): non è che se i mercati anticipano debolezza, il decennale Usa non arriva su quei livelli, ma inizia a salire da subito?
Quale o quali scadenze sono da preferire in portafoglio? 1/2 anno, 5 anni, il decennale e in quale proporzione? Leggi la risposta...
1) Lei è ancora favorevole ad un apprezzamento dello yen, anche e soprattutto nei confronti dell'euro? Qualche settimana fa ci ha fatto vedere un grafico sullo yen index e mi sembrava che lo stesso fosse fuoriuscito da un canale ascendente e stesse ripiegando. Lei ci insegna che generalmente la rottura del canale produce una esasperazione nel breve termine che poi però porterà ad un rientro nel canale e forse a testare la parte inferiore dello stesso. Ritiene quindi che lo yen sia ancora una moneta fortemente sottovalutata? Con l'approssimarsi della probabile inversione dei mercati, può essere ancora consigliabile puntare sulla valuta nipponica? Visto che giovedi la BOJ si pronuncierà nuovamente, in caso di superamenti dello SSS a 127 circa, dobbiamo riconsiderare il tutto o può rimanere una opportunità di acquisto (visto poi il fallimento del precedente intervento), e se si a che livello di cambio?

2) Nel RG di oggi evidenzia come le azioni abbiano fatto meglio dei bond e quindi sia opportuno puntare più sui secondi e segnala la possibilità di andare sul bond USA, anche se ora è ancora presto per un vero segnale di acquisto. Mi ricordo che Lei prospettava una risalita dei rendimenti USA per l'estate (come si concilia ciò con l'eventuale fly to quality se in estate i mercati azionari dovessero scendere?.), ritiene che il movimento sia anticipato in questo periodo? Quale potrebbe essere il livello dei rendimenti sulla curva 5/10 anni sui cui acquistare il treasury?

3) In caso di storno dei mercati azionari come considera l'acquisto di questo fondo sulla volatilità: Amundi F. Absolute Vol. World Eq. SHE Cap EUR isin LU0644000373?

4) Dando per valido lo scenario di discesa dei mercati per il secondo semestre come giudica un ptf così suddiviso: 40% liquidita - 20% Treasury- 25% volatilità - 15% yen? Leggi la risposta...
Può gentilmente fare un analisi sull'attuale situazione dei TREASURY a lunga scadenza, è sempre previsto un recupero dei tassi per i prossimi mesi? Leggi la risposta...